11 Settembre, un’installazione di Stefano Cagol simultaneamente al Mart e in altri due musei europei

Art&fatti
[img_assist|nid=23461|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Rovereto (TN) - A partire dal 9 settembre e fino all’11 ottobre, Stefano Cagol presenta 11 Settembre, un progetto che si svolge simultaneamente in tre musei europei, Il Mart di Rovereto, la Kunstraum di Innsbruck e lo ZKM di Karlsruhe, oltre che nello studio dell’artista a Brussels.

11 settembre è impresso nella mente di tutti come la drammatica data dell’attentato alle Twin Towers. Ma è anche il giorno in cui l’artista è nato. Questa coincidenza lega indissolubilmente la sfera personale dell’artista con l’evento tragico per antonomasia del nuovo millennio.
Il progetto parte da questa sovrapposizione tra evento personale e collettivo per riflettere sui concetti di storia, di identità individuale e condivisa, di cambiamento, di ripetizione, e naturalmente di morte e di nascita.
Sono temi da sempre centrali nella ricerca di Stefano Cagol[img_assist|nid=23462|title=|desc=|link=none|align=right|width=412|height=640] (Trento, 1969), che da diversi anni concentra i suoi interventi nella sfera della public art.
Negli spazi del Mart, l’installazione di Cagol consisterà in un display led con scritte scorrevoli, sistemato non in una sala espositiva, ma nell’ingresso del museo. Uno spazio destinato al passaggio e alla sosta dei visitatori, che sottolinea l’intenzione dell’artista di mettersi in comunicazione con tutti, e di prescindere dai contesti tradizionalmente dedicati alla fruizione delle opere d’arte. Sul display scorreranno delle date e delle descrizioni di eventi. Sono fatti, di portata minuscola o enorme, avvenuti in tutto il mondo l’11 settembre di vari anni.
Uno dei presupposti dell’opera è quello di focalizzare l’attenzione su questa serie di eventi, legati formalmente da una data, e in cui sono compresi fatti che non sono noti al grande pubblico.
L’elenco è estratto da un archivio collettivo e aperto, in continua evoluzione, per sottolineare l’idea di una memoria condivisa, non imposta e non chiusa. La fonte è la ‘enciclopedia libera’ Wikipedia, e la lista è legata ad ogni singola nazione partecipe al progetto.

Un estratto dalla lista degli eventi selezionati:

[img_assist|nid=23463|title=|desc=|link=none|align=left|width=427|height=640]September 11, AD 9 – The Battle of the Teutoburg Forest ends.

September 11, 1847 – Stephen Foster's well-known song, Oh! Susanna, is first performed at a saloon in Pittsburgh, Pennsylvania.

September 11, 1926 – An assassination attempt on Benito Mussolini fails.

September 11, 1937 – Birth of Queen Paola Ruffo di Calabria of Belgium

September 11, 1942 – Birth of Lola Falana, American singer

September 11, 1944 – World War II: RAF bombing raid on Darmstadt and the following firestorm kill 11,500.

September 11, 1965 – The 1st Cavalry Division of the United States Army arrives in Vietnam.

September 11, 1969 – Birth of Stefano Cagol, Italian contemporary artist.

September 11, 1973 – A CIA backed coup in Chile headed by General Augusto Pinochet topples the democratically elected President Salvador Allende.

September 11, 1973 – Death of Salvador Allende, President of Chile (b. 1908)

September 11, 1973 – Death of Neem Karoli Baba, Indian guru

September 11, 1979 – Birth of Nathan Gale, American murderer (dead the 2004)

September 11, 2001 – The September 11, 2001 attacks take place in the United States

September 11, 2007 – Russia tests the largest conventional weapon ever, the Father of all bombs.

 

Dal 9 settembre all'11 ottobre 2009

MART, Museum of Modern and Contemporary Art,, Corso Angelo Bettini 43 - Rovereto (TN)

Stefano Cagol - 11 Settembre

A cura di Gabriella Belli

Vernissage: mercoledì 9 settembre, alle ore 18:00

Orario: mar. – dom. 10.00 - 18.00 ven. 10.00 - 21.00 lunedì chiuso

Biglietti: intero: euro 10 ridotto: euro 7 gratuito fino a 18 anni e sopra i 65 scolaresche: euro 1 per studente biglietto famiglia (valido per tutti i componenti di un nucleo famigliare): euro 20 gratuito per gli Amici del Museo

Mostra patrocinata da: Provincia autonoma di Trento - Assessorato alla Cultura, Comune di Trento
Comune di Rovereto, UniCredit Group

La mostra si tiene contemoraneamete anche al

KUNSTRAUM INNSBRUCK, Maria Theresien Straße 34, 6020 Innsbruck, Austria
Presentazione 10 settembre, h 18
A cura di Stefan Bidner

ZKM – Museum for Contemporary Art, Lorenzstraße 19, 76135 Karlsruhe, Germany
Presentazione 11 settembre, h 18
A cura di Gregor Jansen

STUDIO – Quai du Commerce 44 X, 1000 Brussels, Belgium
Presentazione 12 settembre, h 18

Info: numero verde 800 397 760
tel. 0464438887

info@mart.trento.it

www.11settembre.org