Pieve di Soligo (TV) -
Giovedì 30 ottobre, alle ore 20.45, presso il Teatro Careni di Pieve di Soligo, l’Orchestra Filarmonia Veneta “G.F. Malipiero”, diretta da Giampaolo Bisanti, e i cantanti vincitori della XXXVIII edizione del prestigioso Concorso “Toti Dal Monte” si esibiranno in un concerto dedicato al repertorio operistico di Mozart, Puccini, Bizet, Rossini.
Dal 23 al 28 giugno, al Teatro Comunale di Treviso, si è svolta la XXXVIII edizione del Concorso Internazionale per Cantanti “Toti Dal Monte”. La Fondazione Cassamarca, attraverso la propria società strumentale, Teatri S.p.A, ha riportato agli antichi splendori il prestigioso Concorso Internazionale per Cantanti Toti Dal Monte che, a partire dalla prima edizione nel 1969, ha laureato cantanti divenuti in seguito acclamati protagonisti della scena operistica internazionale. Tra questi, Simone Alaimo, Alessandro Corbelli, Ildebrando D’Arcangelo, Natale De Carolis, Bruno De Simone, Mariella Devia, Ghena Dimitrova, Ferruccio Furlanetto. L’opera a concorso quest’anno era la
Tosca di Giacomo Puccini che, dopo il debutto al Teatro Pergolesi di Jesi, andrà in scena al Teatro Comunale di Treviso il 7, 8 e 9 novembre e, in seguito, al Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone. L’ultima edizione del Concorso ha raggiunto la cifra di 92 iscritti provenienti, oltre che da tutt’Italia, da Corea del Sud, Russia, Cina, Giappone, Kazakistan, Uzbekistan, Ucraina, Uruguay, Cuba, Armenia, Spagna. Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Svezia, Romania, Albania, Slovenia. La cospicua partecipazione di candidati stranieri è significativa del carattere internazionale del Concorso, che si conferma quale punto di riferimento e polo di attrazione per le nuove generazioni di cantanti.
Olga Perrier (Soprano), nata in Ucraina nel 1980, si è diplomata in canto lirico (ramo solisti ed insegnanti) all’Accademia Musicale di Stato di Odessa. Ha debuttato nel 2004 il ruolo di Floria Tosca nei teatri della Svizzera, cantando poi i principali ruoli femminili pucciniani (Mimì, Cio-Cio-San, Liù) nei teatri spagnoli e portoghesi. Il suo repertorio comprende anche Aida, Leonora ed Amelia, oltre alle eroine dell’opera russa (Liza e Tatiana da
La Dama di Picche e
Eugenio Onegin di ?ajkovskij). Ha vinto il XXXVIII Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte” 2008 nel ruolo di Tosca.
Cho Yong Kap (Tenore), nato nella Corea del Sud, ha studiato al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia con Antonietta Stella. Ha lavorato al Teatro di Regensburg in Germania nel 2006 e nel 2007. Ha interpretato i ruoli di Cavaradossi, Otello, Riccardo, Turiddu, Tonio, Manrico, Radames. Ha vinto il XXXVIII Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte” 2008 nel ruolo di Mario Cavaradossi.
Mirko Quadrello (Baritono), nato a Castelfranco Veneto, si è diplomato nel 2003 al Conservatorio Tomadini di Udine. Ha studiato con Sherman Lowe e attualmente segue le lezioni di Romano Roma. Ha debuttato nel 1999 con
L’elisir d’amore nel ruolo di Dulcamara; nello stesso anno ha interpretato il ruolo del Re ne
Lo Scoiattolo in gamba di Nino Rota. Ha cantato tra l’altro ne:
Il fanatico in berlina di Paisiello,
A midsummer night's dream di Britten,
Il matrimonio segreto di Cimarosa,
Gianni Schicchi di Puccini,
I quatro rusteghi di Wolf Ferrari,
Don Giovanni e
Il flauto magico di Mozart,
La Bohéme di Puccini,
L’Italiana in Algeri di Rossini. Nel 2006
ha vinto la XII edizione del Premio Postumia; nel 2008 ha vinto il 59° Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa indetto dall’As.li.co e ha ottenuto il secondo premio e il premio speciale del pubblico nel Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Brescia. Ha vinto il XXXVIII Concorso Internazionale per Cantanti “Toti dal Monte” 2008 nel ruolo del Sagrestano.
Orchestra Filarmonia Veneta “G.F. Malipiero”
Nata nel 1980 per supplire alla mancanza di un'orchestra al servizio del Teatro Comunale di Treviso, oltre ad essere stata protagonista di tutte le stagioni liriche e sinfoniche del teatro trevigiano fino al 1999, è anche stata al servizio delle esigenze produttive teatrali e delle stagioni liriche del Teatro Sociale di Rovigo e di Operafestival di Bassano del Grappa, invitata anche al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, ai Teatri di Modena, Ravenna, Pisa, Bolzano, Trento, Vercelli e Ferrara e con molte di queste realtà continua da oltre vent’anni rapporti di continua e fruttuosa collaborazione. E’ stata lo strumento principale della Bottega - laboratorio internazionale per giovani cantanti e musicisti diretto da Peter Maag, ed ha pubblicalo per RivoAlto e Bongiovanni numerosi CD, tra i quali la prima registrazione assoluta dell'oratorio
Jephte et Helcana di Baldassarre Galuppi e dell'opera
I due timidi di Nino Rota. Sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Treviso, dal 2000 ha avviato con quest'ultima un innovativo progetto di circuitazione concertistica che comprende circa mille manifestazioni tra appuntamenti sinfonici, musica da camera e lezioni concerto. Attualmente costituisce il terzo polo lirico-sinfonico della Regione ed è al servizio delle varie realtà culturali - pubbliche e private - operanti nel territorio. Dall’autunno 2008 direttore artistico dell’orchestra è Sergio Balestracci, che succede alla direzione artistica di Giampaolo Bisanti (2004-2008). Direttore ospite principale, dal 2005 è Romolo Gessi.
Giampaolo Bisanti, nato a Milano nel 1972, ha studiato clarinetto, pianoforte, composizione e successivamente direzione d’orchestra, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, diplomandosi nel 1997. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali (Mitropoulos di Atene 1998, Franco Capuana di Roma 1999, JanosFerencsik di Budapest 2002), ha debuttato nel mondo della lirica giovanissimo dirigendo la
Lettera Anonima di Donizetti al Teatro Litta di Milano. Ha diretto in Italia, Giappone, Francia, Ungheria, Svizzera, Albania, Sud America, Svizzera, Grecia ed Israele esibendosi in numerosi teatri e in sale da concerto quali, tra gli altri, il Megaron Concert Hall di Atene, la Alti Hall di Kyoto, il Palais de l’Europe di Menton, la Musikhalle di Basilea e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Direttore principale dell’Orchestra Mozart di Milano dal 1995, nel 2004 è stato nominato direttore principale e nel 2005 direttore artistico dell’Orchestra Filarmonia Veneta di Treviso.
Nel 2007 ha diretto
Otello di Verdi al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro Goldoni di Livorno, al Teatro Sociale di Trento e al Teatro dell’opera Giocosa di Savona,
Rigoletto al Teatro Verdi di Salerno,
Don Giovanni di Mozart a Bassano del Grappa ed al Teatro Verdi di Padova.
Per la stagione 2008/2009, 2009/2010 affronterà produzioni con l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, la Monterey Symphony Orchestra a San Francisco, il Teatro Verdi di Trieste, I Teatri di Piacenza e Modena, il Teatro di Fidenza, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Politeama di Lecce, il Teatro Carlo Felice di Genova e la Staatsoper di Vienna.
Giovedì 30 ottobre 2008, ore 20.45
Teatro Careni, via Marconi, 19 – Pieve di Soligo (TV)
Concerto lirico
con i vincitori del
XXXVIII Concorso Internazionale per Cantanti Toti Dal Monte
Olga Terrier:
soprano
Cho Yong Kap:
tenore
Mirko Quadrello:
baritono
Biglietti: Intero I settore € 15,00 – II Settore € 12,00; Ridotto I Settore € 12,00 – II Settore € 10,00
Info: Teatri SpA – Società strumentale della Fondazione Cassamarca
tel. 0422 540480
biglietteria@teatrispa.it
www.teatrispa.it