Il corso attribuirà 5 crediti formativi e potrà essere seguito da tutti gli studenti della facoltà come insegnamento a scelta. I docenti saranno Marina Brollo (modulo Etica e lavoro), Francesco Marangon (Etica ed ambiente), Flavio Pressacco (Etica e finanza) e Francesca Visintin (Etica e innovazione).
"Il corso - spiega il preside della facoltà di Economia, Gian Nereo Mazzocco - fornirà conoscenze e testimonianze utili al governo delle imprese secondo un approccio etico che si sta sempre più affermando sui mercati e nella gestione delle attività economiche". Lo scorso anno l'insegnamento è stato seguito da numerosi studenti, anche dei licei Marinelli e Bertoni, dirigenti e imprenditori. "Si tratta - sottolinea Antonio Maria Bardelli, presidente dell'Associazione etica ed economia e dell'Unione cristiana imprenditori dirigenti di Udine - di un'iniziativa che dà un forte segnale per formare i futuri dirigenti e professionisti e renderli capaci di esercitare il proprio lavoro tenendo conto del bene dell'uomo".