UDINE - La Provincia di Udine promuove iniziative a favore dei giovani che si affacciano per la prima volta al mercato del lavoro e – attraverso i dieci Centri per l'Impiego e i due Sportelli dislocati sul territorio – realizza attività di accoglienza e orientamento al lavoro, nonché favorisce l’alternanza tra studio e occupazione mediante l’attivazione di tirocini formativi. Tali interventi di politica attiva rivolti ai giovani sono stati presentati agli studenti delle Scuole secondarie, agli studenti universitari e, in generale, ai ragazzi alla ricerca di una prima occupazione nell’ambito dell’edizione 2010 di Young Future for You, il Salone delle professioni e della formazione al servizio delle giovani generazioni, in calendario dal 10 al 13 marzo presso la sede di Udine&Gorizia Fiere.
Stando ai dati resi noti dal Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione della Provincia di Udine, nell’arco del 2009 il numero dei contratti di assunzione firmati sul territorio provinciale sono stati pari a 81 mila 548 e la maggior parte dei contratti firmati secondo l’età va ad appannaggio dei ragazzi tra i 21 e i 30 anni (un terzo del totale) davanti alla fascia 31-40 con il 28%. Per quanto riguarda le modalità di ingresso nel mercato, l’89% dei contratti attivati per i giovani under 30 sono a tempo determinato; per i ragazzi con meno di vent’anni, una delle formule più utilizzate è l’apprendistato (26%), mentre per la classe d’età che va dai 21 ai 30 anni è il contratto di somministrazione (19%). Non mancano però i rapporti a tempo indeterminato, che per il 24,7% dei casi riguarda ragazzi al di sotto dei 30 anni.
Presso lo stand allestito dal Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione della Provincia di Udine gli operatori dei Centri per l'Impiego sono a disposizione dei ragazzi per informazioni circa i servizi offerti dai CPI nell’ambito della ricerca attiva del lavoro come ad esempio colloqui di inserimento, preselezione e preparazione ai colloqui: gli interventi relativi al lavoro concretizzati dalla Provincia sono stati raccolti in una brochure realizzata per l’occasione. Gli studenti avranno inoltre modo di partecipare ad un workshop dove saranno illustrate le modalità di attivazione dei tirocini, di partecipazione a work-experience e di lavoro all’estero mediante la rete Eures.
La Provincia di Udine da par suo è attivamente impegnata nell’aiutare i giovani ma anche i lavoratori che hanno perso un’occupazione ad orientarsi per trovare una strada appropriata. Sul territorio sono infatti dislocati dieci Centri provinciali per l’impiego suddivisi in quattro cluster (Alto Friuli, Medio Friuli, Friuli Centrale, Basso Friuli) dove operano quattordici Operatori unici: si tratta di figure destinate ad essere allo stesso tempo consulenti della persona che cerca lavoro e collaboratori delle aziende. L’Operatore unico è chiamato ad analizzare le dinamiche del mercato individuando le nuove domande in termini di professionalità e a realizzare attività di accompagnamento nella ricerca di un’occupazione. La sua attività si svolge anche sul campo a diretto contatto con le aziende, per ascoltare le necessità e proporre i profili adeguati.
La Provincia di Udine – dichiara l’Assessore al Lavoro Daniele Macorig - si è sempre dimostrata pronta ad accogliere e sostenere la sperimentazione delle nuove forme lavorative introdotte dalla Legge Biagi che offrono strumenti flessibili in grado di semplificare procedure aziendali, di tutelare il capitale umano e di avvicinare i giovani al lavoro con modalità diverse; questo grazie al lavoro accessorio e al corrispettivo in vouchers i ragazzi potranno cimentarsi regolarmente in prestazioni tipiche degli studenti come ad esempio le ripetizioni ed il babysitting, attività che aiutano i giovani a rendersi economicamente indipendenti per le piccole spese e a responsabilizzarsi.