PADOVA - Perché è difficile mettere all'asta Alitalia? Cosa complica l'aggiudicazione dei bandi di opere pubbliche? Esistono strumenti per favorire la liberalizzazione dei settori delle telecomunicazioni e dell'energia? Perché i sistemi di controllo e di governance dei mercati finanziari non sono riusciti ad anticipare e gestire la crisi dei mutui subprime americani?Questi temi, che toccano il quotidiano di ogni cittadino, saranno discussi nel Convegno Internazionale ASSET 2007, organizzato dalla Facoltà di Economia e dal Dipartimento di Scienze Economiche "M. Fanno" dell'Università degli Studi di Padova, in tre giorni di incontri da giovedì 1 a sabato 3 novembre 2007.ASSET, Associazione degli Economisti Teorici del Sud Europa, è una società costituita da numerosi dipartimenti e centri di ricerca del bacino del Mediterraneo, particolarmente attiva nel campo della teoria economica, che si caratterizza proprio per l'attenzione nella promozione della ricerca scientifica tra i più giovani.
Al Congresso interverranno i massimi studiosi di economia come Salvador Barberà, Secretario General de Política Científica y Tecnológica del Governo spagnolo nel biennio 2004-2006, vincitore del premio Juan Carlos per l'Economia nel 1996 e del premio della Fondazione Catalana per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione nel 2007, e Chaim Fershtman, attuale presidente di ASSET, membro dell'Autorità Antitrust di Israele, docente all'Università di Tele Aviv.
Giovedì 1 novembre, dalle ore 14.30, alla Facoltà di Economia, Aule del primo piano, via Ugo Bassi, 1, avranno luogo le prime due sessioni dei lavori.Venerdì 2 novembre, alle 10.00, in Aula Magna "Galileo Galilei" del Palazzo del Bo si terranno le due letture plenarie tenute da Roberto Serrano, docente di Economia alla Brown University di Providence, e Antonio Merlo, docente di Economia alla University of Pennsylvania e direttore del Penn Institute for Economic Research. Nel pomeriggio, dalle 14.30, alla Facoltà di Economia, Aule del primo piano, via Ugo Bassi 1, la giornata si concluderà con la terza e quarta sessione dei lavori.Sabato 3 novembre, dalle 9.30, sempre alla Facoltà di Economia, Aule del primo piano, via Ugo Bassi 1, termineranno i lavori del Congresso con i contributi dei relatori alle ultime quattro sessioni di studio.
Per informazioni:
http://www.economia.unipd.it/asset2007/programme.html