Alza la testa di Alessandro Angelini in anteprima con il regista e il cast al Kinemax

ConSequenze
GORIZIA - A distanza di poco meno di un anno dalle riprese che hanno interessato la città e la provincia, torna a Gorizia Alza la testa di Alessandro Angelini. Reduce dal grande successo di pubblico e critica al recentissimo Festival di Roma, dove il protagonista della pellicola Sergio Castellitto si è aggiudicato il premio al miglior attore, Alza la testa sarà proiettato in anteprima giovedì 5 novembre, alle ore 20, al Kinemax di Piazza Vittoria, alla presenza del regista e del cast.  In occasione dell'anteprima il prezzo unico del biglietto sarà 5 euro (ridotto). Per il regista di  Alza la testa sarà un un ritorno a Gorizia ricco di gratitudine: L’idea del film è nata proprio qui, durante il mio soggiorno in città durante il Premio Amidei nel 2007 (ndr, ha ritirato il premio all'opera prima per il film Aria salata). La città è entrata fin dal primo momento nel tessuto della trama e dei personaggi” spiega Angelini tanto che durante le riprese mi sono avvalso di molti attori e comparse locali proprio perché avevo necessità di ritrovare quei visi, quelle caratteristiche che mi avevano ispirato al pari dei luoghi. Oltre a Sergio Castellitto - protagonista di una grande prova nei panni di un padre single alla ricerca del cuore espiantato al figlio, promettente pugile, in seguito alla morte cerebrale per un incidente - alla proiezione romana sono stati tributati lunghissimi applausi anche per Anita Kravos, attrice goriziana capace di dare credibilità e poesia al personaggio di Sonia, un trans che come lei stessa spiega “va avanti a testa alta, nonostante i tanti pugni in faccia ricevuti”. Per quest’interpretazione la Kravos si è aggiudicata a Roma il Premio Libera Associazione Rappresentanza di Artisti (L.A.R.A.) alla Migliore interprete italiana. Alza la testa  che ha beneficiato del Film Fund e dei servizi della film commission regionale, è la storia di una caduta e resurrezione con una costruzione anarchica; nella narrazione i generi si mescolano. Ai toni da commedia dell’inizio succedono quelli del racconto di formazione (padre e figlio, la boxe come sport ma anche come metafora) per proseguire con quelli più introspettivi, propri del dramma, che poi si sciolgono nell’atto finale.   Penso che questa contaminazione dei generi continua il regista sia la vera scommessa del film e insieme la sua ricchezza. Volevo che il film avesse un percorso sinuoso, incerto, imprevisto. Per questo motivo la figura che nella seconda parte del film è centrale, quella di Sonia, di fatto risulta essere un tramite attraverso cui il protagonista conclude la sua parabola. Nella stessa serata sarà presentato anche il cortometraggio This is earth, my brother di Jan Cvitkovič, in competizione nella sezione Corto Cortissimo all’ultima Mostra di Venezia. Il regista, vincitore nel 2001 del Leone del futuro per l'opera prima con il film Kruh in Mleko (Pane e latte) presenterà il suo nuovo cortometraggio, girato nei dintorni di Doberdò del Lago. Dal corto si è sviluppato il lungometraggio Archeo, le cui riprese si stanno effettuando in regione in questi giorni. Il regista ha definito il film come un viaggio al centro delle cose e ha dichiarato a proposito: In questo film sto ricercando la presenza di ciò che alcuni chiamano Dio; è un film molto radicale. Non c'è narrazione, rimane solo un viaggio di dieci minuti verso l'essenza delle cose. L'ho vissuto come la cosa più forte e più pura che abbia mai realizzato fino ad oggi. Giovedì 5 novembre 2009 Kinemax di Piazza Vittoria, 41 - GORIZIA Alza la testa di Alessandro Angelini Programma della  giornata Ore 10.30 Proiezione stampa di entrambi i film (ingresso riservato alla stampa)  Ore 12.30 Conferenza stampa  Presenti: Luca Ciriani, Assessore alle Attività Produttive Regione FVGAntonio Devetag, Assessore alla cultura del Comune di GoriziaFederico Poillucci, Presidente Friuli Venezia Giulia Film Commissionil  regista Alessandro Angelini (Alza la testa)l’attrice Anita Kravos (Alza la testa)il regista Jan Cvitkovič (This is my earth, my brother) segue aperitivo Ore20.00 Proiezione pubblica con presenza in sala dei registi e del cast