Error message

Il file non può essere creato.

L'arte di Gino Severini al Mart di Rovereto

E20
Dal 17 settembre 2011 al 8 gennaio 2012 la grande retrospettiva in collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi

Rovereto (TN) - Il Mart, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, e il Musée d’Orsay di Parigi, presentano, dal 17 settembre 2011 al 8 gennaio 2012  una grande mostra dedicata alla figura e all’opera del pittore Gino Severini.

Il progetto espositivo, a cura di Gabriella Belli e Daniela Fonti, che ha avuto una significativa anticipazione tra aprile e luglio 2011 al Musée de l’Orangerie di Parigi con la rassegna intitolata Gino Severini (1883 – 1966), futuriste et néoclassique, approda ora al Mart di Rovereto, dal 17 settembre 2011 al 8 gennaio 2012, con la mostra Gino Severini 1883-1966.
Rispetto all’evento parigino, la mostra di Rovereto amplia notevolmente sia il numero delle opere presentate, sia l’arco cronologico dell’itinerario artistico di Severini. Alle circa ottanta opere esposte a Parigi, in una selezione che si chiudeva con gli anni Trenta, al Mart se ne aggiungono altre quindici. Si tratta di opere degli anni Quaranta e Cinquanta, che permettono di approfondire, per la prima volta dopo oltre vent’anni dall’ultima mostra monografica, il complesso intreccio rappresentato dalle diverse tappe della storia artistica di Severini. Una storia intensa e complessa che non si limita alla pittura, ma che è accompagnata da una riflessione teorica, altrettanto importante, come si può cogliere dalla ricca bibliografia a sua firma: Tutta la vita di un pittore (1946), Témoignages. 50 ans de réflexion (1963) e Tempo de L’effort Moderne, La vita di un pittore, libro scritto tra il 1943 e il 1965, ma pubblicato postumo nel 1968.
Inoltre, al Mart a Rovereto saranno visibili anche due importanti tele del 1915 non esposte a Parigi: Lanciers italiens au galop (Lanciers à cheval), proveniente dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino e Train de la croix rouge traversant un village, proveniente dal Guggenheim Museum di New York.
La mostra Gino Severini 1883-1966 propone quindi uno sguardo completo e approfondito sull’opera del grande artista italiano che dalla natìa Cortona, dopo una parentesi romana, decise di trasferirsi a Parigi per vivere da protagonista un’esistenza dedicata alla pittura.
In questo modo, il suo lavoro – dalle straordinarie opere pittoriche alle impegnative riflessioni teoriche – può essere collocato con maggiore consapevolezza al centro delle vicende storiche della cultura artistica europea: dal prologo divisionista nella Roma nei primi anni del novecento, fino alla lunga stagione parigina, durante la quale Severini prima affronta un’originalissima interpretazione del Futurismo, poi definisce coraggiosamente il passaggio Du cubisme au classicisme, così come recita il titolo del volume da lui pubblicato nel 1921 e infine, si fa protagonista nel secondo dopoguerra, di un percorso à rebours denso di suggestioni, ma anche di affascinanti proposte che anticipano i tempi.

I temi della mostra:

Il divisionismo

Nato a Cortona nel 1883, Severini entra giovanissimo nello studio di Giacomo Balla a Roma, con l’amico Umberto Boccioni. L’esordio in pubblico si compie nelle sale della società “Amatori e Cultori”, dove espone la grande opera intitolata Al solco (1903-04). Nel 1906 Severini si trasferisce a Parigi, e soggiorna periodicamente anche nel piccolo centro di Civray, nella campagna francese, luogo immortalato in un “paesaggio” dipinto nel 1908. Gli studi romani sul divisionismo lo avvicinano al pointillismo di Seurat, e questa fase è testimoniata da un piccolo capolavoro, Pritemps à Montmartre (1909), nel quale l’artista rappresenta la bellezza dello spettacolo della città.
Il 1909 è, per Severini, l’anno del passaggio dal divisionismo al futurismo: pur continuando a risiedere a Parigi, la sua adesione al movimento di Marinetti è immediata ed entusiasta, e la sua firma si trova su entrambi i manifesti del 1910.

Il futurismo

Il quadro Souvenir de Voyage, del 1911, esposto nel 1912 alla Galerie Bernheim Jeune, primo grande palcoscenico internazionale per il futurismo, riassume visivamente il nuovo corso dell’opera di Severini. In linea con le teorizzazioni del Manifesto tecnico della pittura futurista, il pittore si prefigge l’obiettivo di rendere una visione simultanea dei propri ricordi, e soprattutto di “portare lo spettatore al centro del quadro”. Sono elementi di grande novità, che fanno di Severini uno degli interpreti più profondi della maggiore avanguardia italiana del novecento. Tuttavia, c’è un elemento di novità e di originalità nella posizione di Severini all’interno della compagine dei futuristi. Alla violenza esplosiva di derivazione soreliana e nietzschiana di Marinetti, Severini risponde con una più attenta riflessione, strettamente pittorica, che lo porta a sperimentare tutti i linguaggi del futurismo e una sorta di gioia di vivere che lo preserva dalle molte tragedie di quegli anni. Per Severini, il brulicare della vita moderna è soprattutto quello dei café chantants e delle ballerine. Questa predilezione si rispecchia in una accentuata scomposizione della figura, come evidenzia ad esempio il quadro Danseuse parmi les tables (1912.) La scomposizione dei piani che Severini affronta nei suoi dipinti lo avvicina alle ricerche cubiste di quegli anni. Da questo punto di vista, l’artista ha un ruolo fondamentale e complesso nei confronti del gruppo dei futuristi: è, infatti, il primo a metterli in contatto con il cubismo, causando un’impressione enorme tra i compagni. Marinetti, Carrà, Boccioni e Russolo, fin dall’esordio alla Bernheim Jeune, adattano il proprio stile al clima di rinnovamento della Parigi di quegli anni. Tra il 1913 e il 1914, nelle tele di Severini appaiono vedute urbane e treni in corsa; la sua pittura diventa più astratta e concentrata sui fenomeni luministici. Le Expansion de la lumière, di cui in mostra si vedranno due splendide opere, rivelano una dissoluzione quasi completa del soggetto. Nel Manifesto delle analogie plastiche, pubblicato nel 1913, questa ricerca è giustificata dal punto di vista teorico come il tentativo di tradurre sulla tela la compresenza di dati visivi percepiti e ricordati. Ne sono testimonianza opere come Mare=Ballerina (1913) o Danzatrice + Mare + Vela = Mazzo di fiori (Danseurs), del 1914.

Il cubismo

Con lo scoppio della prima guerra mondiale, anche l’opera di Severini, come quella di tutti i protagonisti delle avanguardie, registra una svolta. Opere come Treno blindato in azione (1915), un prestito eccezionale del MoMA di New York, o la già ricordata “Lanciers italiens au galop”, mostrano una ricomposizione dell’immagine, preludio del ritorno alla figurazione.
Naturalmente non si tratta di un passo indietro: Severini, esentato dal servizio militare, nel 1916 è a Parigi, a contatto diretto con gli sviluppi del cubismo e dell’orfismo, e nella sua pittura riappare, grazie all’uso del collage, una sorta di ricostruzione figurativa in chiave cubista che assimila il suo lavoro a quello di Picasso, Braque e Gris. Ma il cubismo di Severini, con i suoi colori accesi, si colloca su un piano interpretativo decisamente originale rispetto a quello dei maestri europei. “Femme a la plante verte”, del 1917, testimonia in modo esemplare questo singolare stagione. Si tratta di un quadro appartenuto a Henri Matisse, e per lungo tempo dato per disperso.

La vocazione classica

Un’opera come Maternità, del 1916, è quasi un unicum. Il tema è classico, la tecnica figurativa è chiaramente ispirata alla pittura toscana del Quattrocento, la composizione non ha nulla del dinamismo che, variamente declinato, aveva caratterizzato la pittura di Severini fino a quel momento. La tela anticipa quel clima diffuso in Europa di “ritorno all’ordine” che dal 1919-20 segnerà tutta l’arte europea. Severini è molto vicino all’esperienza del Picasso neoclassico. Va sottolineato che anche in questo caso, per Severini, si tratta di un consapevole tentativo di spingersi in avanti e lo dimostra l’impegno teorico, che trova la sua ragion d’essere nel saggio Du Cubisme au classicisme. Estetique du compas et du nombre, pubblicato a Parigi nel 1921, un testo dominato dalla matematica e in particolare da approfonditi studi sulla prospettiva, sulle tecniche compositive e sull’applicazione della sezione aurea. Questo lavoro teorico è talmente minuzioso e scientifico da allontanare il sospetto di un ritorno alla “tradizione”; Severini, con opere come Les joueurs de cartes, del 1924 o La famiglia del povero Pulcinella, del 1923, si avvicina piuttosto alle poetiche del Realismo magico. La fissità inquietante di persone e oggetti produce un’atmosfera ben diversa da quella del classicismo che aveva preceduto l’esperienza delle avanguardie.
Negli anni Trenta, la vicinanza al gruppo Les Italiens de Paris sottolinea il ruolo fondativo del legame di Severini con la Francia. In questo periodo l’artista dipinge anche decorazioni sacre nel Canton Ticino e una serie di ritratti di famiglia, come lo splendido Ritratto di Gina Severini (Mia Figlia) del 1934, direttamente ispirati al mosaico bizantino.

Gli anni Quaranta e Cinquanta

Questa sezione, presente solo a Rovereto, mostra un periodo ancora troppo poco studiato, ma molto particolare della ricerca artistica di Severini. Sono gli anni della guerra e quelli immediatamente seguenti al conflitto mondiale fino all’anno della sua morte avvenuta a Parigi nel 1966, una fase che la critica, come ricorda Gabriella Belli nel suo saggio, “concorda a ritenere una sorta di lungo capitolo di sapienti esercizi sul passato, quasi una didattica del suo stesso lavoro, un ripensamento in chiave postmodernista delle scoperte e dei linguaggi dell’avanguardia”. E se da una parte bene si legge l’influenza che l’opera di Henri Matisse, e la sua pittura liquida e luminosa, ebbe sul lavoro di Severini, in un momento successivo si assiste a un forte e rinnovato interesse verso l’astrazione che lo porta ad azzerare ogni aspetto di riconoscibilità degli oggetti.
Nell’ultimo decennio, Severini compie una sorta di viaggio attraverso il passato del suo fare pittorico. Anche in questa sua ultima produzione, non torna però sui suoi passi ma cerca di assorbire e interpretare un cambiamento effettivamente in atto in quegli anni: in particolare, i suoi ultimi dipinti annunciano nuovi fermenti che si stanno sviluppando nell’arte europea.
La parte finale della mostra è arricchita da un’importante selezione di materiale d’archivio, composta da lettere, fotografie e schizzi che mostrano anche gli aspetti più intimi e privati dell’uomo e dell’artista Gino Severini, tutti documenti provenienti dall’Archivio Severini conservato in parte al Mart, in parte a Roma da Romana Severini.

Pubblicazioni dedicate a Gino Severini

A cura dell’Archivio del ‘900 del Mart

In occasione dell’inaugurazione saranno presentati i seguenti volumi Il carteggio Gino Severini Jacques Maritain (1923-1966) a cura di Giulia Radin Fondo Severini. Inventario a cura di Gabriella De Marco e Paola Pettenella.
Il carteggio Gino Severini Jacques Maritain è formato da oltre 200 lettere conservate dal Cercle d’Études Jacques et Raïssa Maritain di Kolbsheim, da Romana Severini, figlia di Gino, e dal Mart di Rovereto, che si è fatto promotore della pubblicazione.
Gli scambi epistolari tra il filosofo e il pittore testimoniano la fedeltà di un rapporto coltivato nel corso di quattro decenni e documentano la maturazione professionale di Severini, il pensiero estetico di Maritain, il dibattito sull’arte sacra, le riflessioni sul fascismo e sul mondo contemporaneo.
Il libro, introdotto dalle parole di Romana Severini e René Mougel e da una prefazione di Piero Viotto, è edito dal Mart e da Leo S. Olschki Editore, Firenze, ed è stato presentato in edizione francese a Parigi in occasione dell’inaugurazione della mostra al Musée de l’Orangerie.
L’inventario propone una descrizione sintetica dei documenti catalogati nella banca dati dell’Archivio del ‘900 del Mart, fornendo a studenti e ricercatori uno strumento per la consultazione del fondo Severini. In questo archivio spicca l’apporto di più soggetti: più persone, infatti, hanno prodotto la documentazione, suddivisa nel fondo Gino Severini, nelle carte della moglie Jeanne Fort e nel fondo della figlia Gina; più persone hanno contribuito nel corso degli anni al suo ordinamento e alla sua schedatura, lasciando fra le carte l’impronta della loro professionalità; più persone, infine, sono custodi dell’archivio, per cui l’inventario di quanto conservato al Mart di Rovereto non può che rimandare idealmente al fondo conservato a Roma da Romana Severini.
Il libro è corredato da due contributi della storica e critica d’arte Gabriella De Marco, legati l’uno all’attività intellettuale e al bagaglio teorico di Gino Severini, l’altro alla narrazione ragionata della sua biografia, che non costituiscono una semplice premessa all’inventario, quanto preziose chiavi di lettura dell’intera attività dell’artista. Pubblicato dal Mart con Egon (Emanuela Zandonai Editore) di Rovereto, è il sesto volume della collana che l’Archivio del ‘900 dedica ai propri fondi documentari.

Dal 17 settembre 2011 al 8 gennaio 2012

Mart, Corso Bettini 43 - Rovereto (TN)

Gino Severini 1883-1966

A cura di Gabriella Belli e Daniela Fonti

Commissari Gabriella Belli e Marie-Paul Vial

Vernissage: venerdì 16 settembre, alle ore 18:00

Orario: da martedi a domenica 10.00 - 18.00 venerdì 10.00 - 21.00; lunedì chiuso

Biglietti: intero: € 11,00; intero unico 2 sedi: € 13,00 biglietto famiglia: € 22,00
ridotto: € 7,00 (dai 15 ai 26 anni di età; dai 65 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di enti convenzionati con il Museo) ridotto unico 2 sedi: € 9,00

La mostra è una coproduzione del Mart e dei Musées d’Orsay e dell’Orangerie, Parigi

Info: tel. 0464438 887

Numero verde 800 397 760

info@mart.trento.it

www.mart.trento.it

Nelle immagini: Gino Severini - Arlecchino (Ritratto di Nino Franchina), dettaglio, 1938. Olio su tela, 116 × 84 cm. Helsinki, Ateneum Art Museum, Finnish. National Gallery, collezione Sihtola
Gino Severini - La famiglia del povero Pulcinella, 1923. Olio su tela, 101 × 65,5 cm, collezione privata
Gino Severini Ritratto di Madame M.S., 1913-15 pastello su tela, cm 91 x 65, Mart, Rovereto