Error message

Il file non può essere creato.

Prorogata la Mostra Dal Paesaggio al Territorio al Museo di Santa Chiara di Gorizia

Pocket News

GORIZIA – Prorogata a grande richiesta, fino a domenica 18 marzo 2012, la Mostra Dal Paesaggio al Territorio. L'arte interpreta i luoghi. Opere del Novecento dalle collezioni Intesa Sanpaolo, allestita nel nuovo Museo Santa Chiara di Gorizia, accolta da successo vivissimo di pubblico sin dalle prime settimane di esposizione.

Promossa e organizzata dal Comune di Gorizia, curata da Francesco Tedeschi, la mostra si sviluppa secondo una suggestiva dialettica fra arte e rappresentazione del paesaggio e del territorio, attraverso una settantina di opere, su tre livelli, firmate da artisti come Carra’, Sironi, Soffici, Guttuso, Music, Santomaso, Birolli, Vaccari, La Pietra, Vitone, Schifano, Casorati, Rosai. Per la prima volta, i visitatori di questa mostra avranno dunque la possibilità di ammirare, secondo un percorso organico, le opere del Novecento della prestigiosa collezione di Intesa Sanpaolo. L’idea di portare a Gorizia la mostra è nata dalla Cassa di Risparmio del Friuli Venezia che ha coinvolto le Fondazioni Crup e Carigo e Intesa Sanpaolo: grazie al lavoro del Comune di Gorizia e dell’Azienda Speciale di Villa Manin si è organizzata in tempi brevissimi una rassegna che ha saputo richiamare l’interesse del pubblico. Per sottolineare la felice collaborazione proprio a tutti i clienti della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia e di Intesa Sanpaolo è riservata un’agevolazione che prevede l’ingresso ridotto: basta esibire il bancomat o la carta di credito. “La mostra ha un prestigioso valore artistico , consente di far fruire al pubblico tesori appartenenti a collezioni private difficilmente visitabili. Per noi poi l’esposizione di Santa Chiara ha un valore simbolico altissimo. Rappresenta l’affermazione del modello operativo Friuli Venezia Giulia dove  Cassa di Risparmio  e Fondazioni, Udine e Pordenone e Gorizia, assieme, riescono a portare in regione momenti culturali unici -  afferma il Presidente Carifvg Giuseppe Morandini - questa esposizione non è solo una “parentesi” tra le tante difficoltà che ci circondano ma la dimostrazione concreta di quali risultati si possono ottenere facendo sistema”.
Orari di apertura del Museo di S. Chiara: dal martedì alla domenica 10-19 (chiusura della biglietteria alle ore 18.30). Biglietto di ingresso: intero 8,00 euro, ridotto 5,00 euro per ragazzi dai 6 ai 24 anni e per over 65 anni. Inoltre, ridotto 3,00 euro per le Associazioni e Circoli culturali e per dipendenti e clienti della Cassa di Risparmio del Fvg e delle banche del gruppo di Intesa SanPaolo. Ingresso gratuito per le scolaresche di ogni ordine e grado e per gli insegnanti accompagnatori. Inoltre, per meglio approfondire l’itinerario della
 Ingresso gratuito per le scolaresche di ogni ordine e grado e per gli insegnanti accompagnatori. Inoltre, per meglio approfondire l’itinerario della mostra gli organizzatori hanno predisposto cicli di Visite guidate gratuite per tutti i visitatori, senza bisogno di prenotazione, ogni sabato e domenica alle ore 17.00. Su richiesta è possibile prenotare visite guidate a pagamento in altri orari a cura della cooperativa “Musaeus - Servizi per i Beni culturali”. Per prenotazioni: tel.348.2560991info@musaeus.it
Presso il bookshop della Mostra è disponibile il Catalogo a soli 15,00 euro: si tratta di una pubblicazione esaustiva e preziosa, con ampio excursus critico intorno alla dialettica fra arte e ambiente, e l’articolato saggio del curatore, Francesco Tedeschi, integrato da un ricco apparato illustrativo.
La mostra è curata dal Comune di Gorizia con l’Azienda Speciale di Villa Manin e con la fondamentale partecipazione di Intesa Sanpaolo - in sinergia con la Regione Friuli Venezia Giulia, la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo, la Fondazione CRUP e il Piccolo. Il Museo di Santa Chiara è frutto del recupero del seicentesco complesso architettonico conventuale delle Clarisse: il centralissimo edificio può contare su milleduecento metri quadrati di superficie espositiva, e include anche una biblioteca, una sala consultazioni, spazi per gli uffici e impianti tecnologici, pertinenze logistiche e di collegamento.

Dal 17 dicembre 2011 al 18 marzo 2012

Museo di Santa Chiara, Corso Verdi 18- GORIZIA

Dal Paesaggio al Territorio. L'arte interpreta i luoghi. Opere del Novecento dalle collezioni Intesa Sanpaolo

A cura di Francesco Tedeschi

Vernissage: sabato 17 dicembre, alle ore 18:00

Orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19, chiuso lunedì

Info: Museo di S.Chiara Corso Verdi

fax 0481.550744 /0481.383287

urp@comune.gorizia.it

www.comune.gorizia.it