Uno sguardo a Est alla Fondazione Benetton di Treviso

Verniss@ge
Mostra di opere d’arte in piccolo formato eseguite da artisti delle aree dell’ex Unione Sovietica, da un’idea di Luciano Benetton.

TREVISO -  Uno sguardo a Est, mostra collettiva di circa centocinquanta opere in piccolo formato di artisti provenienti da diverse località delle aree dell’ex Unione Sovietica, nata da un’idea di Luciano Benetton, sarà aperta da sabato 17 settembre a domenica 16 ottobre 2011 negli spazi Bomben di Treviso.

Nella convinzione profonda che l’arte rappresenti un’importante chiave di lettura per interpretare l’attuale rapida trasformazione del mondo, Luciano Benetton prosegue nella realizza¬zione del programma avviato nel 2009 con la mostra Ojo latino (collettiva di circa duecento pittori di venti paesi dell’America Latina), che nei prossimi anni sarà esteso alle illuminanti espressioni artistiche di Cina, Oceania e Africa.
La mostra Uno sguardo a Est nasce dai numerosi viaggi fatti da Luciano Benetton tra Europa e Asia, che lo hanno avvicinato alla ricchezza di vicende vissute e influenze culturali di quello spazio sconfinato che trascende i confini politici, accomunando, per storia e destino, genti e paesi lontani. La passione per Kandinskij e, attraverso il futurismo italiano, per le avanguardie russe di inizio Novecento lo ha indotto a ricercare cosa oggi proponga, superato il realismo socialista e l’“arte di Stato”, il panorama dell’esperienza artistica dei paesi dell’ex Unione Sovietica. Per questo ha invitato 150 artisti a realizzare ciascuno un’opera che esprimesse una personale visione del mondo, con un’unica regola: “comprimere” la propria creatività su piccole tele di 10x12 cm.
Maestri affermati e giovani artisti di più di cinquanta località di una vasta area – dall’Ucraina all’Uzbekistan, dall’Armenia alla Russia – hanno accolto la proposta a partecipare con pari interesse e calore, dando vita a una grande esposizione indipendente che offre uno sguardo sull’arte di quelle terre, attraverso i tratti distintivi degli artisti che le abitano. La raccolta propone una straordinaria va¬rietà di tecniche e idee, con un sorprendente dato comune: la ridotta dimensione delle opere, lungi dal penalizzare il risultato, presenta la stessa forza di opere d’arte di grande formato.
Insieme, i lavori di Uno sguardo a Est rappresentano lo spaccato di un universo artistico variegato in movimento verso la modernità, perché come intuì Kandinskij – affermazione condivisa da Luciano Benetton nella prefazione del catalogo – l’arte oltrepassa i limiti nei quali il tempo vorrebbe comprimerla, e indica il contenuto del futuro.
Il 2011 è stato dichiarato l’anno della cultura e della lingua russa in Italia e della cultura e della lingua italiana in Russia. Questo progetto personale di Luciano Benetton si iscrive nel quadro di una serie di iniziative culturali, che la Benetton, anche attraverso Fabrica, ha avviato nel corso dell’anno, tra cui una mostra delle campagne sociali di Fabrica al Red Oktober, una retrospettiva video a Strelka, Institute for Media, Architecture and Design e una partecipazione alla mostra allestita al MACRO-Testaccio di Roma, con una selezione delle campagne di comunicazione sociale realizzate in questi anni dal centro di ricerca.
Il curatore del progetto è l’artista russo Vasilij Starcev.

Dal 17 settembre al 16 ottobre 2011

Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7-9 - TREVISO

Uno sguardo a Est

una mostra da un'idea di Luciano Benetton

Vernissage: venerdì 16 settembre alle ore 18.30

Orario: da martedì a venerdì ore 15-20.sabato e domenica ore 10-20

Ingresso libero

Info: Fondazione Benetton

 

Tel. 0422.5121
fbsr@fbsr.it
www.fbsr.it