I mille occhi 2011, giornata di chiusura della kermesse triestina

ConSequenze

TRIESTE - Sabato 24 settembre al Teatro Miela di Trieste, ultima giornata di questa decima edizione del festival I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti, all’insegna di Vertigo, titolo di questa kermesse.

Standard & Poor, la rassegna dedicata a bellissimi film italiani capaci di scoprire ciò che non è ovvio nelle durezze del sociale, proporrà – tra gli altri – gli splendidi I fidanzati di Ermanno Olmi e Delitto d’amore di Luigi Comencini.  Giullari di Dio si chiude, invece, con la proiezione de Il mistero della Sindone di Salvatore Cerra e de Il boia di Lilla (La vita avventurosa di Milady) di Vittorio Cottafavi.
In chiusura, verrà consegnato il Premio Anno Uno a Klaus Wildenhahn. Il Premio, che verrà consegnato  alla presenza di Gisela Tuchtenhagen, in rappresentanza del cineasta, è stato realizzato da Stefano Colucci per la Canestrelli - Venicemirrors. Si tratta di uno speciale oggetto artigianale: uno specchio concavo, simbolo filosofico e visivo che ha tanti rimandi nella storia dell’arte, in linea con un festival che omaggia il cinema proprio come forma d’arte.
  

Dal 16 al 24 settembre 2011

Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi 3, e Stazione Rogers, Riva Grumula 12, - TRIESTE

I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti - X: Vertigo

Sabato 24 settembre 2011

Teatro Miela

ore 10.00

Standard & Poor + Germania anno zero

Presentazione di Olaf Möller e Sergio Grmek Germani

Sopraelevata. Una strada d’acciaio di Valentino Orsini e Lionello Massobrio, col, 19’.

La strada dei giganti di Guido Malatesta, col, 100’.

Die Spur führt nach Berlin di Franz Cap [Frantis?ek C? áp/C? ap], b/n, 89’, sott.it.

ore 14.30

Standard & Poor

I fidanzati di Ermanno Olmi, b/n, 77’.

Delitto d’amore di Luigi Comencini, col, 102’.

ore 18.00

Premio Anno uno

Alla presenza di Gisela Tuchtenhagen, con Dario Marchiori

Zwischen 3 und 7 Uhr morgens di Klaus Wildenhahn, b/n, 9’, sott.it.

Heiligabend auf St. Pauli di Klaus Wildenhahn, b/n, 49’, sott.it./ingl.

Tor 2 di Klaus Wildenhahn, col-b/n, 32’, sott.it.

ore 20.00

Fuori campo L’avventura della collezione, II

Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo di Diego de Henriquez, progetto non realizzato di un museo fatto della materia del cinema. Incontro testimoniale, con la partecipazione dello storico della collezione Guido Botteri.

ore 20.30

Premio Anno uno

Consegna Premio Anno uno a Gisela Tuchtenhagen in rappresentanza di Klaus Wildenhahn

Reise nach Ostende di Klaus Wildenhahn, col, 126’, sott.it.

ore 22.45

Giullari di Dio + Vent’anni dopo

Il mistero della Sindone di Salvatore Cerra, col, 80’.

Il boia di Lilla (La vita avventurosa di Milady) di Vittorio Cottafavi, b/n, 85’.

Biglietti: l’accredito consente di accedere a tutte le sale del Festival, ricevere in omaggio il catalogo e il manifesto della kermesse. Costo: 22.50 Euro

Info: Anno Uno

tel. 0403498889

festival@milleocchi.com

www.imilleocchi.com