UDINE - La penultima giornata del FEFF 13 si preannuncia particolarmente ricca e articolata: dal punto di vista dell’esplorazione geografica (sotto i riflettori ci saranno anche l’Indonesia, le Filippine, la Malesia), dal punto di vista dei generi (dalla commedia brillante al poliziesco passando per il melodramma) e dal punto di vista tematico (davvero da non perdere il panel pomeridiano dedicato al fenomeno Chinawood).
La data del 6 maggio, tuttavia, ha un valore supplementare per il popolo friulano: esattamente 35 anni fa, come tutti sanno, la piccola patria venne devastata da un violentissimo terremoto. E Far East Film, che di friulano ha le radici e il cuore, non poteva certo sottrarsi alla necessità della memoria. Ed ecco, appunto, la scelta di programmare il magnifico Aftershock, basato sullo spaventoso terremoto di Tangshan che – proprio nel 1976 – causò la morte di 240.000 persone.
Tratto dal romanzo della scrittrice Zhang Ling, e diretto dal veterano Feng Xiaogang, Aftershock ha vinto il premio come miglior film agli Asia Pacific Screen Awards e unisce idealmente Cina e Friuli in una simmetria dolorosa. Una corrispondenza tra terre dilaniate che, oggi, rende impossibile non pensare al Giappone…
Far East Film Festival 13
Venerdì 6 maggio 2011
Il programma della giornata al Far East Film Festival 13
ore 09.15
Retrospettiva Asia ride!
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Belkibolang (2010, Indonesia) di Sidi Saleh, Edwin, Wisnu Surya Pratama, Azhar Lubis, Anggun Priambodo, Rico Marpaung, Tumpal Tampubolon, Ifa Isfansyah
Jakarta di notte, raccontata nei suoi lati più assurdi e inconsueti, è la protagonista di questo film indipendente a episodi che porta la firma di nove giovani registi.
ore 10.50
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Retrospettiva Asia ride!
Cannonball Wedlock (2011, Japan) di Koji Maeda
Un gustoso omaggio alla screwball comedy.
ore 14.15
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Villain and Widow (2010, Korea) di Jae-gon Son
Una deliziosa commedia dove non c’è un tempo comico sbagliato e neppure un attore fuori ruolo!
ore 15.00
Visionario
Retrospettiva Asia ride!
Will Your Heart Beat Faster? (1980, Philippines) di Mike De Leon
Due coppie di innamorati si ritrovano in mezzo a due fazioni di trafficanti di droga in guerra tra loro.
ore 16.20
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Aftershock (2010, China) di Xiaogang Feng
Durante una calda serata del 1976, la vita di un’intera nazione è sconvolta da un’agghiacciante terremoto…
ore 17.35
Visionario
Retrospettiva Asia ride!
Mat Bond (1967, Malaysia) di Mal Sentol e M. Amin
Un film scatenato e pieno di allegria!
ore 18.30
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Chinawood: un incontro sulla cinematografia mondiale che sta crescendo più in fretta. Coordina Patrick Frater, www.filmbiz.asia
ore 20.00
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Here Comes the Bride (2010, Philippines) di Chris Martinez
A causa di un tamponamento a catena le anime degli invitati a un matrimonio migrano da un corpo all’altro. La sposa si scambia con la sua madrina, un avvocato single di mezz’età. Lo spirito del patriarca malato si infila nel corpo di un estetista gay. E l’estetista gay si impossessa del corpo della sposa. È il caos! Esilarante commedia degli equivoci con una strepitosa Eugene Domingo.
ore 20.30
Visionario
Confessions (Japan, 2010) di Tetsuya Nakashima
Per chi se lo fosse perso al Teatro Nuovo, ecco uno dei revenge movie più belli, duri e disturbanti mai presentati al FEFF!
ore 22.05
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
The Unjust (Corea del Sud, 2010) di Seung-wan Ryoo
Dopo aver ucciso senza alcuna prova un sospetto serial killer, la polizia cerca di insabbiare il caso. Per Choi, indagato a causa del legame con un gangster, questa è l’occasione della vita. E si innesca un esplosivo gioco di poteri e corruzione… Non un semplice thriller ma l’opera di uno degli autori di punta del nuovo cinema coreano applaudito a Venezia con The City Of Violence (molto amato dal popolo del FEFF).
ore 22.25
Retrospettiva Pink Wink – A tribute to Asakura Daisuke
Visionario
An Aria on Gazes (Giappone, 1992) di Hisayasu Sato
Un pink movie che riflette sull’alienzione e la solitudine del mondo high-tech.
ore 23.30
Retrospettiva Pink Wink – A tribute to Asakura Daisuke
Visionario
Lunch Box (Giappone, 2004) di Shinji Imaoka
Aiko, una ragazza, muta, lavora in un bowling. Sulla via di casa urta Yoshio, un postino, e se innamora…
ore 00.15
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Yakuza Weapon (Giappone, 2011) di Yudai Yamaguchi e Tak Sakagichi
Shozo è pronto a tutto per vendicare il padre tradito dal suo braccio destro. Anche quando viene ridotto in fin di vita non si dà per vinto e torna con un asso nella manica… Ecco un film già destinato a diventare oggetto di culto! Uno splatter divertente, eccessivo, parodistico e, soprattutto, esplosivo!
Dalle ore 23.00
Far East Nights
Far East Village @ Parco del Cormor
dj set di Rea K
Supporter Agazzi & Bhard. I biglietti si acquistano direttamente al botteghino (5,00 Euro). È attiva la linea SAF numero 9 con partenza da Teatro Nuovo, orari: 23.00 / 23.30 / 00.30. Ritorno dal parco del Cormor al centro città, linea F, a partire dalle ore 00.00, ogni mezzora fino alle ore 03.00. Il servizio di bus navetta è reso possibile da SAF, technical partner Far East Film 13.
Info: Centro Espressioni Cinematografiche
Tel. 0432/299545
feff@cecudine.org
www.fareastfilm.com