cinema

E20

FERRARA - Definito da Martin Scorsese uno dei più grandi artisti del XX secolo, un poeta del nostro mondo che cambia, Michelangelo Antonioni è uno dei padri della modernità cinematografica. A celebrare il maestro ferrarese è una grande mostra, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, al 10 marzo al 9 giugno 2013.

ConSequenze

[img_assist|nid=5903|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - Blockbuster: film o libro che riscuote grande popolarità e successo di vendita. E’ un termine assai utilizzato negli ultimi anni anche in Italia, in particolare in relazione ai film di successo hollywoodiani, e ora particolarmente diffuso dopo che l’omonima franchise si è allargata in tutta Europa.

ConSequenze

[img_assist|nid=5887|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - Oggi si apre la quarta giornata del Far East e possiamo sottolineare come già si stai profilando come un ottimo successo anche quest’anno. Il pubblico finora sta rispondendo alla grande e l’affollamento per vedere i film al Giovanni da Udine è sempre sostenuto nelle proiezioni serali, più che buono per quelle mattutine e, soprattutto, pomeridiane.

ConSequenze

[img_assist|nid=5981|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - Sarà pur vero che le fanciulle spiritate dai lunghi capelli sono il portato di un’iconografia secolare, ma la loro presenza in qualsiasi film horror orientale, e non esclusivamente giapponese, stava diventando francamente irritante. I miei scaffali di DVD sono inesorabilmente popolati di sequel di Ring, Grudge, Phone, e di amabilissimi cloni dei miei babau preferiti.

ConSequenze

[img_assist|nid=5862|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=640]UDINE - Il neologismo Fareastwood è stato coniato per l’occasione dal CEC per sottolineare, come ogni anno, la capacità del cinema dell’estremo oriente di essere autenticamente popolare senza le demagogiche riserve culturali che separano in occidente i film d’essai dai blockbuster.

InterConNessi

[img_assist|nid=5916|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - È arrivato il D-day: il 26 aprile al Far East è il giorno di uno degli appuntamenti più attesi: l’horror day. Abbiamo incontrato uno degli organizzatori della manifestazione, il critico Giorgio Placereani e gli abbiamo chiesto qualche gustosa anticipazione (e qualche dritta) su questa giornata speciale di Far East Film 9.

ConSequenze

[img_assist|nid=5726|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE – La via della seta, oggi, non è più una linea che attraversa la mappa dell’Asia: è un percorso che attraversa la mappa del mondo, una rotta che congiunge Oriente e Occidente. Una straordinaria via del cinema che, trasportando preziosissimi carichi di celluloide, conduce ancora una volta a Udine e al suo Far East Film Festival.

ConSequenze

[img_assist|nid=5961|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]VERONA - Torna dal 26 aprile al 6 maggio 2007  Schermi d'Amore, Festival Internazionale del cinema mélo, giunto con successo alla sua undicesima edizione e battezzata 10 + 1  per sottolineare lo volontà di iniziare una nuova tappa di un cammino che guarda al futuro.

ConSequenze
[img_assist|nid=5703|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=100]VENEZIA - Aperte fino al 12 maggio 2007 le iscrizioni all'ottava edizione della manifestazione veneziana che si terrà all'Isola di San Servolo dall'1 al 7 settembre 2007. Quattro le categorie in cui è possibile concorrere.

Pagine