Con Giampaolo Bisanti e Pietro De Maria la Sinfonica del FVG al Giovanni da Udine

UDINE – Lunedì 1° dicembre ritorna sul palco del Teatro Nuovo l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia con due grandi ospiti: il direttore Giampaolo Bisanti e il pianista Pietro De Maria. In programma, pagine di Beethoven (Le creature di Prometeo, op. 43, ouverture), Chopin (Concerto n. 1 in mi minore, op. 11 per pianoforte e orchestra) e, ancora, Beethoven (Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”). Sempre lunedì 1° dicembre, alle 17.30, il foyer del “Giovanni da Udine” ospita l’incontro Tutto Chopin per un pianista italiano, una conversazione di approfondimento con Daniele Spini (Direttore artistico del cartellone musicale) e con lo stesso De Maria (ingresso libero). Due italiani ancora giovani ma già affermatissimi, dunque, impegnati con la Sinfonica regionale nella riproposta di capolavori fra i più amati del repertorio. Giampaolo Bisanti è milanese e sta decollando verso una bella carriera internazionale: ha già diretto in molti contesti importanti, fra cui la stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino, che lo ha subito richiamato affidandogli il concerto per la festa della Repubblica in piazza San Carlo, applaudito da migliaia di ascoltatori. Pietro De Maria, invece, è veneziano: ha vinto molti concorsi importanti, fra i quali il “Ciani” nel 1990, affermandosi come uno dei migliori pianisti della nuova generazione, e sta incidendo l’opera omnia di Chopin per una delle maggiori etichette discografiche. Nessuna pittura - scrisse Beethoven a proposito della sua celebre Pastorale - ma vi sono espresse le sensazioni che suscita nell’uomo il piacere della campagna, e sono rappresentati alcuni sentimenti della vita dei campo. Queste parole, apposte a fianco degli abbozzi compositivi della Sinfonia in fa maggiore, rivelano il timore di Beethoven che il suo sesto lavoro sinfonico potesse essere considerato una semplice descrizione sonora, alla stregua della musica a programma tanto di moda in quegli anni. Per questo motivo appose in testa alla partitura la famosa precisazione più espressione di sentimenti che pittura, una vera e propria indicazione di poetica. La musica di questa Sinfonia, infatti, nasce da un’ispirazione interiore più che da un gioco imitativo. Lunedì 1° dicembre 2008, ore 20.45 Teatro Udine,Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento, 4 - UDINE Referente Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia Giampaolo Bisanti direttore Pietro De Maria pianoforte eseguono Ludwig Van Beethoven, Le creature di Prometeo, op. 43, ouverture Fryderik Chopin, Concerto n. 1 in mi minore, op. 11 per pianoforte e orchestra Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale" Lunedì 1° dicembre, ore 17.30 Foyer del Teatro Incontri con il pubblico Tutto Chopin per un pianista italiano conversazione con Daniele Spini e Pietro De Maria Due italiani ancora giovani, ma già affermatissimi, impegnati con l'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia nella riproposta di capolavori fra i più amati del repertorio. Giampaolo Bisanti è milanese e sta decollando verso una bella carriera internazionale: ha già diretto in molte stagioni importanti, fra le quali quella dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino, che lo ha subito richiamato affidandogli il concerto per la festa della Repubblica in piazza San Carlo, applaudito da migliaia e migliaia di ascotatori. Pietro De Maria, invece è veneziano: ha vinto molti concorsi importanti, fra i quali il "Ciani" nel 1990, affermandosi come uno dei migliori pianisti della nuova generazione, e sta incidendo l'opera omnia di Chopin per una delle maggiori etichette discografiche. Info: Tel. 0432248418 info@teatroudine.it http://www.teatroudine.it