VENEZIA - Sono cinquantasette gli eventi in programma, per la rassegna DoVe. Donne a Venezia. Creatività, Economia, Felicità, che propone nella vittà lagunare, dal 7 all'11 marzo 2012, propone convegni, workshops, concerti, mostre, incontri con gli autori, visite e proiezioni cinematografiche dedicate all'universo femminile.
Quando, nel 2004, venne consegnato il premio Nobel per la pace a Nairobi Wangari Maathai, il mondo capì che qualcosa stava cambiando: veniva riconosciuta a livello globale una donna africana, militante nella politica e nella società, che aveva dato vita ad una piccola e grande rivoluzione umana. Donne così sono i nostri riferimenti. E Venezia è una città ricca di queste figure, le nostre testimonial sono Giulia Lama, Felicita Bevilacqua La Masa, Eleonora Duse, Olga Levi, Peggy Guggenheim. Testimoni del passato con cui ognuna di noi ha mantenuto un legame nel presente.
Così l'Assessore del Comune di Venezia Tiziana Agostini, con delega alle Attività culturali ed alla Cittadinanza delle donne, illustra il carattere di una manifestazione da lei fortemente voluta: quattro giorni non-stop di eventi, presto illustrati qui nei dettagli, culminanti nel convegno di venerdì 9 marzo Le donne fanno l'economia, evento previsto a Palazzo Ducale dalle 15.00 alle 19.00, con la partecipazione di prestigiose personalità del mondo della cultura e dell'economia.
Obiettivo del convegno, l'individuazione di modelli positivi per la donna del ventunesimo secolo, con particolare riguardo alle fasce più giovani, analizzando i rapporti fra modelli di sviluppo, trend socioeconomici ed opportunità concrete di esperienza, umana e professionale, con lo sguardo proiettato nel futuro.
Dal 7 all'11 marzo 2011
VENEZIA - location varie
DoVe. Donne a Venezia. Creatività, Economia, Felicità
Mercoledì 7 marzo
ore 11.00
Mestre, V.le S. Marco, Corti Femminili
Cerimonia inaugurale di intitolazione di due vie a Elisabetta Caminer e Luisa Bergalli
ore 10.30 - 17.30
Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Esposizione. Io, tu, lui, lei.
Ingresso libero
ore 20.00
Palazzetto Bru Zane - Centre de musique romantique française
Concerto. Quartetto Ardeo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Giovedì 8 marzo
ore 12.00
Museo Ca’ Pesaro
Inaugurazione manifestazione e Saluti Autorità
Esposizione. Donne di Venezia. L'agire femminile tra antiche subordinazioni e nuove autonomie nel Medioevo. Documenti rari dell’Archivio di Stato di Venezia tra cui il carteggio inedito di Fantina, figlia di Marco Polo.
Ingresso libero
ore 14.30 - 16.30
Ateneo Veneto
Convegno. Conciliazione una questione complessa e non risolta
Interviene Marina Piazza, sociologa, ex Presidente Commissione Nazionale Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Ingresso libero
ore 15.00
Biblioteca Marciana - Sale monumentali
Visita guidata. Sale Monumentali della Libreria Sansoviniana.
Ingresso libero per le visitatrici, appuntamento biglietteria del museo Correr
ore 15.00
Chiesa S. Maria Formosa
Visita guidata. Giulia Lama, donna e pittora. La pala Vergine e i Santi Marco e Magno di S. M. Formosa.
Ingresso libero e visita guidata gratuita
ore 15.30
Istituto S. Maria della Pietà
Incontro. Deborah Pase e Giuseppe Ellero. I mille volti delle donne della Pietà: figlie, madri e balie.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ore 15.30
Museo d'Arte Orientale a Ca' Pesaro
conferenza: L'immaginario femminile si tramanda: dalla tradizione dell'ukiyoe all'avvento del nuovo medium fotografico in Giappone a cura di Rossella Menegazzo, docente di Storia dell'arte giapponese specializzata in Storia della fotografia giapponese.
ore 16.00
Istituto S. Maria della PietàVisita guidata. I tesori nascosti della Pietà, Archivio storico e Sala paramenti.
Ingresso libero
ore 17.00
Biblioteca Marciana - Antisala Libreria Sansoviniana
Reading poetico. Per voce femminile, introduzione di Paolo Ruffilli. Letture a cura delle autrici: Manuela Bellodi, Francesca Brandes, Linda Mavian, Anna Toscano, Silvia Zoico.
Ingresso libero
ore 17.30 e 20.30
Casa del Cinema
Rassegna. Omaggio a Emma Thompson. Quel che resta del giorno di James Ivory (1989).
Ingresso riservato ai soci CinemaPiù
ore 17.30
Fondazione Cini - Biblioteca del Longhena
Apertura Stanza di Eleonora Duse
Spettacolo teatrale. Nella stanza di Eleonora Duse con Elena Bucci.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ore 18.00
Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti - Sala del Portego
Conferenza. Adriana Boscaro, La rappresentazione della donna giapponese nell’arte: dal pennello al “freddo” occhio della macchina fotografica, nell’ambito della mostra La fotografia del Giappone (1860-1910).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ore 21.00 - 23.00
Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti - Sala del Portego
Proiezione a ciclo continuo di Bellissime di Gian Piero Brunetta, Nene Griffignani e Francesco Conversano. Filmato realizzato in occasione della mostra The Italian Metamorphosis 1943-1968, Guggenheim New York, 1994.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ore 10.00 - 17.00
Ca’ Pesaro
Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Esposizione. Cosmetici e sartoria. Laboratori del carcere femminile di Venezia.
Ingresso libero (fino alle ore 16) con coupon da ritirare in biglietteria
ore 10.00 - 17.00
Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Infopoint imprenditrici
ore 11.00 - 17.00
Collezione Peggy Guggenheim
Incontri di approfondimento. Arte Europea 1949 - 1979 Marion R. Taylor: dipinti, 1966 - 2001. Peggy Guggenheim: il collezionismo al femminile.
Ingresso a pagamento, visite guidate gratuite
ore 10.00 - 19.00
Punta della Dogana
Elogio del dubbio. Alla scoperta delle artiste Sturtevant, Roni Horn, Julie Mehretu e Tatiana Trouvé.
Ingresso ridotto per le visitatrici
ore 10.30 - 17.30
Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Esposizione. Io, tu, lui, lei.
Ingresso libero
ore 11.00 - 18.00
Fondazione Levi
Progetto multimediale. Il salotto di Olga, la musica di Ugo, i 50 anni della Fondazione Levi.
Ingresso libero
Venerdì 9 marzo
ore 10.30 - 13.00
Palazzo Ducale
Colloquio di studi. Donne di Venezia
Saluti: Ugo Soragni, direttore regionale beni culturali e paesaggistici Veneto; Renata Codello, soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna; Sabine Meine, direttrice del Centro Tedesco di Studi Veneziani; Tiziana Agostini, assessora Comune di Venezia.
Introduzione di Raffaele Santoro, direttore Archivio di Stato e Alberto Capuzzo, direttore di Venezi@ Opportunità. Relatori: Claudio Griggio, Università di Udine; Fernanda Sorelli e Federica Ambrosini, Università di Padova; Anna Bellavitis, Università di Rouen Francia; Irmgard Fess, Università di Monaco; Daniela Ferrari, direttrice Archivio di Stato di Mantova; Alessandra Schiavon, archivista e Chiara Scarpa, ricercatrice e storica dell'Archivio di Stato di Venezia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ore 12.00 – 20.00
Palazzo Fortuny
Esposizione. Diana Vreeland. After Diana Vreeland
Esposizione. Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia
open preview su invito
ore 15.00 - 19.00
Palazzo Ducale
Convegno. Le donne fanno l’economia
Personalità di assoluto rilievo del mondo della cultura e dell'economia si confrontano sulle nuove opportunità di realizzazione umana e professionale nello scenario attuale, con particolare riguardo alle fasce più giovani, in un incrocio virtuoso fra modelli di sviluppo, trend socioeconomici e nuove aperture professionali, guardando al futuro.
Anna Maria Tarantola, vicedirettrice Banca d’Italia; Franca Audisio Rangoni, presidente Aidda; Paola Profeta, prof.ssa Scienza delle Finanze, Università Bocconi; Chiara Tabaccanti, manager Fairtrade Italia; Monica d’Ascenzo, giornalista economica.
ore 15.00
Chiesa S. Maria della Visitazione
Visita guidata. Sulle tracce delle figlie di coro. Il Museo A. Vivaldi e i percorsi segreti delle cantorie.
Ingresso libero
ore 18.00
Conservatorio Benedetto Marcello
Concerto. Ensemble di Percussioni del Conservatorio Benedetto Marcello diretto da A. Dellisanti.
Ingresso libero
ore 18.30
Fondazione Querini Stampalia
Incontro. Affezionatissime consorti: due ritratti femminili del Settecento.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
ore 10.00 - 17.00
Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Esposizione. Cosmetici e sartoria. Laboratori del carcere femminile di Venezia.
Ingresso libero (fino alle ore 16) con coupon da ritirare in biglietteria
ore 10.00 - 17.00
Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Infopoint imprenditrici
ore 10.00 - 19.00
Punta della Dogana
Elogio del dubbio. Alla scoperta delle artiste Sturtevant, Roni Horn, Julie Mehretu e Tatiana Trouvé
Ingresso ridotto per le visitatrici
ore 10.30 - 17.30
Palazzetto Tito - Fondazione Bevilacqua La Masa
Esposizione. Io, tu, lui, lei
Ingresso libero
ore 11.00 - 17.00
Collezione Peggy Guggenheim
Visite guidate e incontri. Arte Europea 1949 - 1979 Marion R. Taylor: dipinti, 1966 - 2001
Peggy Guggenheim: il collezionismo al femminile.
Ingresso a pagamento, visite guidate gratuite
ore 11.00 - 18.00
Fondazione Levi
Progetto multimediale. Il salotto di Olga, la musica di Ugo, i 50 anni della Fondazione Levi.
Ingresso libero
Sabato 10 marzo
ore 10.00
Ateneo Veneto
Tavola rotonda. Immagini amiche
Confronto sul ruolo svolto dai mass-media nella costruzione dell'estetica femminile partendo dal Premio Immagini Amiche, ispirato alla risoluzione del Parlamento europeo votata il 3 settembre 2008 sull'"Impatto del marketing e della pubblicità nelle pratiche di parità fra donne e uomini".
Intervengono: Tiziana Agostini, Assessora Comune di Venezia; Clara Albani, Direttrice Ufficio Informazione in Italia del Parlamento Europeo; Vittoria Tola, responsabile nazionale Udi; Alberto D’Alessandro, Direttore Ufficio a Venezia del Consiglio d’Europa; Daniela Brancati, presidente Premio Immagini Amiche; Layla Pavone, Presidente onorario IAB Italia. Modera Maria Pia Zorzi, giornalista Rai.
ore 10.00 – 18.00
Palazzo Fortuny
Esposizione. Diana Vreeland. After Diana Vreeland
Esposizione Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia.
Ingresso a pagamento
ore 15.30
Ateneo Veneto
Convegno. Il guru della creativita' e del pensiero laterale: Prof. Dott. Edward De Bono. Le donne possono diventare protagoniste del rinascimento dell'economia.
Intervengono: Tiziana Agostini, Assessora Comune di Venezia; Cinzia Fabris Presidente Cna Impresa Donna del Veneto; Francesca Cappelli Presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA di Venezia e Presidente Cna Impresa Donna di Venezia. Introduce: Dott. Alessandro Buoso docente e esperto in creatività aziendale; Coordina: Maristella Tagliaferro, giornalista.
Per prenotazioni: CNA IMPRESA DONNA VENETO - Tel. 041.921715 Fax: 041.5384248
e-mail: direzione@cnaveneto.it
ore 15.30
Chiesa S. Maria della Visitazione
Visita guidata. Sulle tracce delle figlie di coro, il Museo A. Vivaldi e i percorsi segreti delle cantorie.
Ingresso libero
ore 15.30 - 17.20
Chiesa S. Maria della Visitazione
Laboratorio per bambini (7-13 anni). MusicArte. Pictionary. Disegni in musica.
Per prenotazioni: deborah.pase@pietavenezia.org – 041.5222171
Laboratorio gratuito su prenotazione
ore 17.30
Ateneo Veneto - Sala Tommaseo
Tavola rotonda. ConVersAzione. Economia e arte. Sinergie e prospettive. Con Bruno Bernardi, docente Ca’ Foscari; Francesca Cappelli, imprenditrice; Eleonora Destro dott.ssa in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali; Fabiana Giacomotti, giornalista, docente di Scienza della moda e del costume Università La Sapienza. Modera: Luciana Boccardi, giornalista. Introduce: Maristella Tagliaferro, giornalista
Ingresso libero fino a esaurimento posti
ore 17.30
Chiesa S. Maria della Visitazione
Concerto. Maestre, virtuose, compositrici. A cura del Centro Veneto Donne in Musica.
Ingresso libero
ore 10.00 - 17.00
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Esposizione. Cosmetici e sartoria. Laboratori del carcere femminile di Venezia.
Ingresso libero (fino alle ore 16) con coupon da ritirare in biglietteria
ore 10.00 - 17.00
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Infopoint imprenditrici
ore 10.00 - 19.00
Punta della Dogana
Elogio del dubbio. Alla scoperta delle artiste Sturtevant, Roni Horn, Julie Mehretu e Tatiana Trouvé
Ingresso ridotto per le visitatrici
ore 10.30 - 17.30
Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Esposizione. Io, tu, lui, lei.
Ingresso libero
ore 11.00 - 17.00
Collezione Peggy Guggenheim
Incontri di approfondimento. Arte Europea 1949 - 1979 Marion R. Taylor: dipinti, 1966 - 2001. Peggy Guggenheim: il collezionismo al femminile.
Ingresso a pagamento, visite guidate gratuite
ore 11.00 - 18.00
Fondazione Levi
Progetto multimediale. Il salotto di Olga, la musica di Ugo, i 50 anni della Fondazione Levi.
Ingresso libero
ore 14.00 - 16.00
Da Ca’ Farsetti a Rialto
Tour guidato. Dalle cortigiane alla regina di Cipro, itinerari storico culturali.
Per prenotazioni: assoguideve.eventi@libero.it
Ingresso libero su prenotazione
Domenica 11 marzo
Ore 10.00 – 18.00
Palazzo Fortuny
Esposizione. Diana Vreeland. After Diana Vreeland.
Esposizione. Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia.
Ingresso a pagamento
ore 11.00
Canal Novo, Sacca Fisola
Partenza regata delle donne su caorline
ore 11.00
Campo Basilica della Salute
Spettacolo teatrale. Peregrinazioni lagunari con Sandra Mangini, Miranda Cortez, Alessio Benetti.
ore 11.30
Campo Basilica della Salute
Arrivo delle regatanti e premiazione con l’olimpionica Gabriella Dorio.
ore 15.00
Collezione Peggy Guggenheim
Laboratorio per bambini. Donne-artiste!
Ingresso libero
ore 10.00 - 17.00
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Esposizione. Cosmetici e sartoria. Laboratori del carcere femminile di Venezia.
Ingresso libero (fino alle ore 16) con coupon da ritirare in biglietteria
ore 10.00 - 17.00
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Infopoint imprenditrici
ore 10.00 - 19.00
Punta della Dogana – Fondazione Pinault
Visita. Elogio del dubbio. Alla scoperta delle artiste Sturtevant, Roni Horn, Julie Mehretu e Tatiana Trouvé
Ingresso ridotto per le visitatrici
ore 10.30 - 17.30
Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
Esposizione. Io, tu, lui, lei.
Ingresso libero
ore 11.00 - 17.00
Collezione Peggy Guggenheim
Incontri di approfondimento. Arte Europea 1949 - 1979 Marion R. Taylor: dipinti, 1966 - 2001. Peggy Guggenheim: il collezionismo al femminile.
Ingresso a pagamento, visite guidate gratuite
ore 11.00 - 18.00
Fondazione Levi
Progetto multimediale. Il salotto di Olga, la musica di Ugo, i 50 anni della Fondazione Levi.
Ingresso libero
DoVe è organizzato dal Comune di Venezia (Cittadinanza delle Donne e Attività culturali, Comunicazione/Servizio Europe Direct), in collaborazione con la Fondazione Musei Civici veneziani e Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici, in accordo con 22 enti e associazioni della città.
Info: www.donneavenezia.it