Géza Szocs testimone di Flussidiversi 2011 a Caorle

Rassegne

Caorle (VE) - A raccogliere il testimone di Flussidiversi dalle mani di Patrizia Valduga sarà il poeta magiaro Géza Szocs. Sarà lui il padrino della edizione 2011 di Flussidiversi, il grande meeting che riunisce ogni anno a Caorle, nella Laguna veneta i poeti della Comunità dell'Alpe Adria, vale a dire di regioni dell'Italia settentrionale, della Slovenia, della Croazia, vicina Austria e delle aree limitrofe.

L'appuntamento con i poeti di questo ampio territorio compreso tra Adriatico e nord delle Alpi è annunciato per il 27, 28, 29 maggio nei campielli e sul lungomare della antica città veneta di Caorle. Davvero singolare la figura di Géza Szocs, grande testimone della edizione 2011 di Flussidiversi. Géza Szocs (Marosvásárhely, 1953) è ungherese di origini rumene. 

Poeta tra i maggiori del suo Paese è viceministro alla cultura del Governo di Budapest dopo essere stato parlamentare e figura intellettuale di riferimento nella vicina Romania, Paese dal quale era stato espulso nel 1982 dopo l'arresto e la detenzione per attività sovversive. Alla fine del regime, tornato a Bucarest è stato eletto membro di quel Parlamento. Questa sua transnazionalità lo ha portato a esprimersi correttamente in cinque diverse lingue, tra cui l'italiano. Come poeta ha pubblicato una decina di raccolte tradotte in molte lingue. 

Ma Géza Szocs  non è solo poeta e uomo politico, è un intellettuale a tutto tondo: romanziere, saggista, traduttore, drammaturgo, editore, oltre che uomo di punta della gestione politica della cultura prima in Romania ed ora in Ungheria. Nel maggio del 2009, per il suo apporto alla cultura europea il Vienna European Academy gli ha conferito il suo prestigiosissimo Premio annuale.

Com'è nella tradizione di Flussidiversi, anche Géza Szocs  "firmerà" la sua annata culturale a Caorle incidendo sulla scogliere del lungomare della cittadina dei versi appositamente composti. Andranno ad affiancare quelli fissati sulla pietra da Andrea Zanzotto, da Christoph Wilhelm Aigner e da Patrizia Valduga, testimoni della manifestazione rispettivamente nel 2008, 2009 e lo scorso anno.

La manifestazione, che ha assunto alla sua quarta edizione, una autorevolezza ed una attrattività oggettivamente internazionali è promossa dalla Regione del Veneto, dal Comune di Caorle e dalla Comunità Alpe Adria.

Dal 27 al 29 maggio 2011

Caorle (VE) - location varie

fluSSidiverSi 2011 Poesia e poeti di Alpe Adria - IV edizione    

Il programma

Dal 27 maggio al 5 giugno 

Centro Culturale Bafile, Piazza Matteotti

Segnidiversi

mostra 

Le immagini della fantasia. Selezione opere dalla 27a Mostra Internazionale d’Illustrazione di Sàrmede. 

Orario: giorni Feriali dalle 18 alle 23; Sabato e Festivi anche dalle 11 alle 13

Vernissage: venerdì 27 maggio alle ore 16.00

Dal 27 al 29 maggio

Piazza Matteotti, Rio Terà delle Botteghe. Piazza Vescovado

Profumidiversi

A Caorle la Lavanda diventa Poesia. Festa della Lavanda 2011.

In collaborazione con l’Associazione Lavanda di Venzone 

Venerdì 27 maggio 

ore 12.30 

Vivaio Bejaflor,  Viale Udine 34 - Portpgruaro (VE)

Flussidiversi preview

Saluto poetico e lettura del Piccolo Manifesto di Caorle

Ore 17.30 

Sala di Rappresentanza del Municipio

Flussidiversi 4 start

Saluti delle autorità: Regione del Veneto, Comune di Caorle, Comunità di Lavoro di Alpe Adria. Messaggio dell’Accademia Mondiale della Poesia, Antonio Cassuti. Omaggio a Gina Zanon e Luciano Morandini. Legge Carla Stella Patrizia Valduga passa il testimone a Geza Szocs 

Tomaso Kemeny. Geza Szocs poeta e uomo: ovvero dell’essere

magiaro di frontiera… e oltre

Szocs legge Szocs. Musiche a cura dell’Orchestra Jazz di Alpe - Adria

ore 21:00 

Centro Culturale Bafile, Piazza Matteotti

Suonidiversi

Musiche dell’Orchestra Jazz di Alpe – Adria

ore 21.30

Centro Culturale Bafile, Piazza Matteotti

Immersidiversi

Conny Stockhausen, Gabor Nagy, Gerhard Altmann, Gianluca Chierici, Tiziano Broggiato, Isabella Panfido, Mario Rossetti Musigna; Coordina Augusto Debernardi

ore 22:30 

Centro Culturale Bafile, Piazza Matteotti

Suonidiversi

Musiche dell’Orchestra Jazz di Alpe – Adria

ore 23:00

Centro Culturale Bafile, Piazza Matteotti

Vocidiversi

Mentre il mondo va. Lo scrittore Simone Marcuzzi incontra i poeti Roberto Cescon e Piero Simon Ostan. Performance del gruppo Le cose sicure. A cura dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro/ 

Sabato 28 maggio 

ore 09.30

Piazza Matteotti

Suonidiversi

Musiche dell’Orchestra Jazz di Alpe – Adria

Ore 10:00

Piazza Matteotti

Immersidiversi

Iztok Osojnik, Maurizio Mattiuzza, Nikola Kraljic, Diana Rosandic, Giacomo Scotti

Coordina /Enrico Grandesso

Con la partecipazione di Paolo Lagazzi 

(In caso di maltempo all’interno del Centro Culturale Bafile)

Ore 16.30 

Piazza Matteotti

Giochidiversi

Joselito: il grande Pepon. Clown, giocoleria, equilibrismo ebolle giganti con Jose Pepon.

Ore 16.30

Piazza Matteotti

Giochidiversi

 La Bottega delle Meraviglie. Laboratorio artistico-creativo per bambini con l’Associazione Culturale Maga Camaja 

ore 17.30

Piazza Matteotti

Giochidiversi

L’Angolo della Fiaba. Il Contastorie Giacomo Bizzai: letture animate per bambini. Fondazione Mostra Internazionale d’Illustrazione di Sàrmede

(In caso di maltempo all’interno del Centro Culturale Bafile)

Ore 11:00

Banchina del Rio, Fonamenta della Pescheria

Itineraridiversi

Poesia per il mare. Alla scoperta della laguna caorlotta a bordo della Motonave Arcobaleno

Coordina Augusto Debernardi

(in casi di maltempo, all’interno del Centro Civico)

Ore 17:00

Piazza Vescovado

Suonidiversi

Musiche dell’Orchestra Jazz di Alpe – Adria

Ore 17.30

Piazza Vescovado

Immersidiversi

Tomaso Kemeny, Ida Travi, Renata Visintini,Antonio Cassuti, Luciano Cecchinel.

Coordina Coordinator Augusto Debernardi

(In caso di maltempo all’interno del Centro Civico – piano primo)

Ore 19.15 

Duomo di Santo Stefano, Piazza Vescovado

Immersidiversi

Patrizia Valduga ne La Pentecoste di Alessandro Manzoni

Geza Szocs ne Mio Corpo di Geza Szocs

Ore 21:00 

Piazza Vescovado

Suonidiversi

Concerto dell’Orchestra Jazz di Alpe – Adria

Ore 22:00

Piazza Vescovado

I Poeti leggono i Poeti 

Reading colletivo della Comunità dei poeti, con Geza Szocs

(In caso di maltempo all’interno del Centro Pastorale Giovanni XXIII)

Domenica 29 maggio

Ore 10:00

Piazza Matteotti

Suonidiversi

Musiche dell’Orchestra Jazz di Alpe – Adria

Ore 10:30

Piazza Matteotti

Immersidiversi

Eros Olivotto, Flavio Ermini, Fabio Franzin, Marina Moretti

Coordina Augusto Debernardi

Ore 11.30

Piazza Matteotti

Letture nel Friulano Concordiese, a cura del Fogolâr Furlan

Antonio Panciera del Veneto Orientale

(In caso di maltempo all’interno del Centro Culturale Bafile)

Ore 15:00

Sottoportico affrescato di Piazza Vescovado

Suonidiversi

Musiche dell’Orchestra Jazz di Alpe – Adria

Ore 15:30

Sottoportico affrescato di Piazza Vescovado

Music by the Alps Adriatic Jazz Orchestra

Immersidiversi

Marko Kravos, Linda Mavian, Roberto Nassi, Mila Haugova

Coordina Enrico Grandesso

Ore 16:30 

Lungomare, all'altezza di Piazza Vescovado

Scoglidiversi 

La poesia scava la pietra. Chiusura di Flussidiversi con l’incisione di una poesia di Geza Szocs. Scultore Sergio Dalla Mora.

Musiche dell’Orchestra Jazz di Alpe - Adria 

Info: www.caorle.eu

flussidiversi.jimdo.com