VENEZIA - Prende il via mercoledì 13 aprile al Cinema Giorgione di Venezia con Theo Angelopoulos e Petros Markaris protagonisti dell'incontro Tra cinema e scrittura: un'altra Grecia, qa quarta edizione di Incroci di Civiltà. Incontri internazionali di letteratura a Venezia.
La rassegna che si svolgerà fino al 16 aprile si presenta quest'anno con una nuova collocazione nel calendario e con un programma ricco di novità, per portare ancora una volta il mondo a Venezia e Venezia nel mondo. Si conferma la formula di osservare il mondo di oggi, avvicinarsi alle culture vicine e lontane, analizzare il loro incontrarsi ed incrociarsi, affrontare le tematiche più attuali attraverso lo sguardo privilegiato degli scrittori.
Ad Antonia S. Byatt, Theo Angelopoulos, Petros Markaris, i nomi di punta già annunciati al momento del lancio del ciclo preparatorio Verso Incroci, si aggiungono un ospite di straordinario prestigio come il premio Nobel V. S. Naipaul, gli enfant terribile della narrativa contemporanea Etgar Keret e Wladimir Kaminer, i bestseller italiani Gianrico Carofiglio e Alessandro Piperno, la coraggiosa narratrice croata Dubravka Ugresic, l'artista del fumetto Joann Sfar, dodici poeti di tutto il mondo venuti a celebrare il centenario di Czelsaw Milosz, e molti altri autori e culture da scoprire.
Tra le novità si spicco la serie di eventi organizzate insieme all'Istituto Polacco di Roma per celebrare i cento anni della nascita del poeta Czeslaw Milosz. Per l'anniversario vari poeti e studiosi di tutto il mondo (dal candidato al Nobel Adam Zagajewski allo scrittore sudafricano antiapartheid Breyten Breytenbach) daranno vita non solo a uno speciale pomeriggio ospitato nella cornice prestigiosa di Palazzo Ducale, ma anche ad altri eventi letterari e musicali.
I tradizionali appuntamenti del Teatro Malibran saranno quest'anno dedicati ad Antonia S. Byatt e a V. S. Naipaul, due romanzieri che da sempre coniugano profondità e popolarità, conquistando lettori in tutto il mondo grazie alla loro profondità di idee e alla bellezza della loro scrittura.
Incroci quest'anno si allarga anche a nuovi generi, come testimoniato dallo speciale dialogo tra lo scrittore Petros Markaris e il regista Theo Angelopolous che costituirà il primo evento della rassegna, dalla presenza di un artista di culto del fumetto nonché regista come Joann Sfar, che riscuote grande successo sia tra gli adulti che tra i lettori più giovani, e dallo scrittore tedesco di origine russa Wladimir Kaminer, che oltre alla sua verve narrativa metterà in mostra a Venezia anche le sue qualità di DJ di successo.
Il dialogo tra due autori, già sperimentato con successo nelle passate edizioni, vedrà protagonisti anche due coppie di eccezione come Nathan Englander e Alessandro Piperno, che si cimenteranno sul tema della persecuzione, e Gad Lerner e Jabbour Douahiy, due autori che condividono una nascita libanese e uno sguardo cosmopolita sul mondo.
Ai poli opposti del pianeta sono significativamente due paesi rappresentati per la prima volta a Incroci, Indonesia e Islanda, con Nukila Amal e Jon Kalman Stefanson. Lo sforzo di aprire a sempre più lingue e culture si manifesta anche con la prima volta per la letteratura catalana con Maria Barbal e per la lingua marathi con lo scrittore indiano Kiran Nagarkar, nonché da poeti come il lituano Tomas Venclova o il kosovaro Ali Podrimja, considerato il massimo poeta di lingua albanese.
Confermati i due fulcri tradizionali dell'Auditorium Santa Margherita e del Teatro Malibran (grazie al prezioso sostegno della Fondazione La Fenice) e il ritorno a sedi amiche come la Fondazione Querini Stampalia e l'Ateneo Veneto, Incroci nel 2011 sbarca anche in altri prestigiosi luoghi veneziani, come la Punta della Dogana e lo Spazio Eventi al Casinò, oltre allo specialissimo evento a Palazzo Ducale.
Anche quest'anno gli incontri con gli scrittori di Incroci saranno conversazioni condotte da studiosi cafoscarini e giornalisti delle principali testate nazionali: ad apertura di ogni singolo appuntamento gli scrittori leggeranno alcune pagine delle loro opere. Molti degli eventi saranno fruibili in lingua inglese grazie alla traduzione simultanea, diventando parte di un'offerta rivolta anche al turismo di qualità.
Il 2011 si segnala come l'anno in cui Incroci ha definitivamente richiamato l'attenzione di autori, editori e media, come dimostrato dalle tante proposte giunte al comitato scientifico e organizzativo durante tutto l'anno.
Molto ricco anche il programma di eventi collaterali, che comprendono concerti, simposi e approfondimenti, nello sforzo della manifestazione di soddisfare gusti e curiosità di un pubblico sempre più allargato.
Incroci di Civiltà partecipa alle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia inaugurando la manifestazione con un incontro con due autori italiani di radici africane come Pap Khouma e Igiaba Scego, che ci diranno se l'Italia sta diventando davvero multiculturale. Gli appassionati potranno seguire questo evento in diretta streaming sul sito internet /www.incrocidicivilta.org/ grazie al contributo di Interlogica.
I libri dei protagonisti saranno a disposizione nelle librerie partner del festival Incroci di Civiltà: Toletta, Goldoni, Cafoscarina, Marco Polo, Studium e La Feltrinelli Libri e Musica di Mestre, dove i lettori potranno trovare i libri degli ospiti della rassegna.
Come nella passata edizione, gli spettatori potranno rivolgere domande agli autori sul sito della manifestazione e intervenire sulla pagina facebook.
Dal 13 al 16 aprile 2011
VENEZIA - location varie
Incroci di Civiltà 2011. Incontri internazionali di letteratura a Venezia
Il programma
Mercoledì 13 aprile
ore 16.30
Cinema Giorgione
Tra cinema e scrittura: un'altra Grecia
Theo Angelopoulos e Petros Markaris conversano con Roberto Ellero e Caterina Carpinato
ore 18.30
Fondazione Querini Stampalia
Un'India di santi, bambini e viaggiatori
Kiran Nagarkar conversa con Gioia Guerzoni e Marco Zolli
Giovedì 14 aprile
ore 9.30
Auditorium Santa Margherita
Inaugurazione
Premi Bauer Ca' Foscari
Intervengono Giorgio Orsoni, Tiziana Agostini, Carlo Carraro, Alide Cagidemetrio
ore 11.00
Auditorium Santa Margherita
Italia 150: Verso una letteratura multiculturale
Pap Khouma, Igiaba Scego conversano con Tiziana Agostini e Ricciarda Ricorda
ore 16.00
Spazio Eventi Casinò, Ca' Vendramin Calergi
Pioggia e scintille
Jabbour Douaihy e Gad Lerner conversano con Elisabetta Bartuli, Emanuela Trevisan Semi
ore 18.30
Teatro Malibran
Oro, argento, zucchero e ghiaccio
A. S. Byatt conversa con Irene Bignardi e Anna Nadotti
ore 21.00
Punta della Dogana
Voce fuori campo
Dubravka Ugresic conversa con Neval Berber e Laura Graziano
Venerdì 15 aprile
ore 9.00
Auditorium Santa Margherita
In cui arriva uno scrittore e succede un gran casino
Etgar Keret conversa con Emanuela Trevisan Semi e Monica Capuani
ore 10.30
Auditorium Santa Margherita
Il boom della Russendisko
Wladimir Kaminer conversa con Ulrike Kindl e Stefania Sbarra
ore 12.00
Auditorium Santa Margherita
Ordinaria persecuzione
Nathan Englander e Alessandro Piperno conversano con Gianfranco Bettin
ore 15.00
Palazzo Ducale
Poeti per Czeslaw Milosz
Letture di Antonella Anedda, Ewa Lipska, Julia Hartwig, Hans van de Waarsenburg, Adam Zagajewski, Tomas Venclova, Ryszard Krynicki, Michael Kruger, Breyten Breytenbach, Urszula Koziol, Ali Podrimja, Tomasz Rozycki
introduzione di Adam Michnik e Francesca Fornari
ore 21.00
Ateneo Veneto
Le parole sono pistole cariche
Gianrico Carofiglio conversa con Alberto Toso Fei
Sabato 16 aprile
ore 9.00
Auditorium Santa Margherita
La prima radice, la terra catalana
Maria Barbal conversa con Patrizio Rigobon
ore 10.30
Auditorium Santa Margherita
Certi sguardi, certe voci
Guillermo Carnero conversa con Elide Pittarello
ore 12.00
Auditorium Santa Margherita
Klezcomics: di fumetti, gatti e rabbini
Joann Sfar conversa con Paolo Interdonato e Marie-Christine Jamet
ore 15.30
Auditorium Santa Margherita
Tra paradiso e inferno: alla scoperta dell'Islanda
Jon Kalman Stefansson conversa con Massimiliano Bampi
ore 18.00
Teatro Malibran
Il serio viaggiatore
V. S. Naipaul conversa con Matteo Codignola e Flavio Gregori
Eventi collaterali
Giovedì 14 aprile
ore 21.00
Ateneo Veneto
Dove sorge e tramonta il sole. Contesti musicali di Czeslaw Milosz
Jakub Tchorzewski, pianoforte
Jadwiga Kotnowska, flauto
a cura dell'Istituto Polacco di Roma
Venerdì 15 aprile
ore 9.00
Sala Sant'Apollonia
Czeslaw Milosz. Ritratto a mosaico
A cura dell'Istituto Polacco di Roma
ore 15.00
Ateneo Veneto
La Dignità umana
Simposio internazionale
EIUC - European Inter-University Centre for Human Rights and Democratisation
Sabato 16 aprile
ore 20.00
Scuola Grande San Rocco
Petite Messe solennelle
di Gioacchino Rossini
A cura di Palazzetto Bru Zane. Centre de Musique Romantique Francaise
Domenica 17 aprile
ore 15.30
Palazzetto Bru Zane. Centre de Musique Romantique Francaise
Il Prix de Rome per la musica, tra romanticismo e modernità (1803-1968)
ore 17.00
Scuola Grande San Rocco
Nell'ora del wagnerismo...
Musiche di Charpentier, Joncières, Bizet
La rassegna è promossal da Comune di Venezia, Assessorato alle Attività e Produzioni Culturali e Università Ca' Foscari
Info: www.incrocidicivilta.org