Error message

Il file non può essere creato.

A Mittelfest 2012 l'Orchestra Sinfonica di Shenzhen

E20
Tra gli appuntamenti di martedì 17 luglio anche la presentazione del libro postumo di Lelio Luttazzi L’erotismo di Oberdan Baciro

Cividale del Friuli (UD) - Musica, poesia e prosa nella quarta giornata di Mittelfest 2012, martedì 17 luglio 2012, per un totale di cinque appuntamenti a ben rappresentare i sei percorsi tematici di questa edizione del festival.

Il primo spettacolo di martedì 17 luglio, in programma alle 18.00 nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, è l’omaggio a Pier Paolo Pasolini Lengas dai frus di sera che esplora una sezione tra le più vibranti della raccolta di poesie La Meglio Gioventù, scritta tra il 1944 e il 1949, e poi rivista nella sua “nuova forma” nel 1974 Linguaggio dei fanciulli di sera. La cernita di liriche che saranno presentate da Andrea Collavino (anche autore della drammaturgia), Daniele Dibonaventura (anche autore delle musiche) e Aida Talliente racchiude tutti i temi cari al giovane poeta di Casarsa quando cercava nel friulano la purezza di una lingua assoluta e mitica
 
Alle 20.30, al Teatro Ristori uno degli appuntamenti più attesi della giornata e dell’intera kermesse cividalese con la presentazione del libro postumo dell’indimenticabile Lelio Luttazzi L’erotismo di Oberdan Baciro. La serata - che vedrà protagonista il grande chitarrista e amico di una vita Franco Cerri, insieme alla moglie Rossana Luttazzi con la conduzione del giornalista Alessandro Mezzena Lona – contava sull’attesa partecipazione dell’attore Massimo Ghini che purtroppo non potrà essere presente al festival a causa di incidente stradale in cui è rimasto coinvolto nella notte di domenica e a seguito del quale ha riportato contusioni soprattutto al volto. E' stato dimesso nella mattinata di lunedì ma le sue condizioni non gli permettono di arrivare a Cividale, dove era atteso già dalla sera prima dello spettacolo. Alcune pagine del romanzo saranno lette in scena dall’attore Massimiliano Borghesi.
 
Ulteriore appuntamento di assoluto prestigio della giornata di martedì è quello in programma alle 22.00 in piazza Duomo con il concerto, in prima nazionale, dell’Orchestra Sinfonica di Shenzhen che, fondata nel 1982, è diventata una delle migliori compagini professionali della Cina. Sotto la bacchetta del maestro En Shao, uno dei direttori emergenti nel panorama internazionale (da poco nominato Chief Conductor della RTV Slovenia Symphony Orchestra e della China National Symphony Orchestra), la prestigiosa formazione interpreterà pagine di Richard Wagner, siglando una prima volta assoluta per l’esecuzione di Wagner da parte di un’orchestra cinese (l’Ouverture dai Maestri cantori di Norimberga e il Preludio e Morte di Isotta). Al programma l’Orchestra, forte di oltre 100 elementi dalla tecnica ineccepibile, aggiungerà un omaggio a Praga, con l'esecuzione della Moldava di Smetana e della Quinta di Sostakovich, brano raramente eseguito per il sontuoso organico che la partitura prevede.
Il M° En Shao incontrerà il pubblico e la stampa presente al festival alle 12.00 di martedì 17 luglio a partire dalle 12.00 al Caffè San Marco di Cividale.
 
Chiuderà la giornata di martedì un’altra, attesa prima nazionale, in programma alle 23.00 nella panoramica location del Belvedere: Lennonsense lettura scenica a cura di Rita Maffei ispirata a Vivendo cantando di John Lennon, che offre un ritratto davvero inedito del musicista che assieme a Paul, George e Ringo ha cambiato la musica del ‘900. Lennonsense è una visione ad occhi aperti ispirata ai testi che John Lennon scrisse negli anni ’60. In una fantasmagoria di racconti e “angoli della poesia”, l’attore Paolo Fagiolo corre tra le mille invenzioni dell’autore visionario, inseguendo immagini, giochi di parole e voluti errori ortografici divertenti e assurdi con cui Lennon si è sbizzarrito in barba al “senso” e alla logica del racconto, spiega la regista Rita Maffei. Insieme a Fagiolo in scena ci sono suoni e proiezioni: abbiamo chiesto al dj Andrea Gulli di costruire una colonna sonora piena di citazioni beatlesiane nascoste tra mille suoni campionati e trasformati in un viaggio sonoro onirico, dove solo il beatlefan più sfrenato sa individuare i brani di provenienza. Inoltre, a invadere la scena, il vj Lyno-Leum, con la tecnica del video mapping – prosegue Maffei -  trasformerà la facciata dell’edificio antistante il belvedere sul Natisone, immergendolo nelle psichedelie visive che trasformano la realtà a re-inventare il mondo in cui Lucy volava nel cielo con i diamanti.
 
Per onorare Praga un evento collaterale d’eccezione è previsto per la serata di martedì: in collaborazione con le Vie dei Sapori, associazione che riunisce il meglio dell’enogastronomia e della cucina del Friuli Venezia Giulia, dalle 20.00 nel Monastero di Santa Maria in Valle, Mittelfest ospita l’appuntamento  Praga Magica - Fvg Via Dei Sapori che riunisce 64 artisti d’eccellenza dell’enogastronomia regionale (chef, vignaioli, artigiani) che si daranno il cambio nella preparazione di uno straordinario Concerto del gusto dedicato alla città di Kafka. A corollario della cena, l’appuntamento musicale curato da Mittelfest dedicato all’arte di Johann Sebastian Bach dal titolo Moderne stravaganze. Antonino Puliafito al violoncello, Rudy Fantin al pianoforte e Fender Rhodes reinterpreteranno in chiave jazz le prime tre Suite per violoncello solo del Kantor rileggendone lo stile barocco in termini di nuove sonorità di volta in volta diverse e sorprendenti.

Dal 14 al 22 luglio 2012

Cividale del Friuli (UD) - location varie

MittelFest 2012 - Risvegli

Martedì 17 luglio

Il programma

 

ore 18.00 -  Profili della Mitteleuropa

Chiesa S. Maria dei Battuti

Lengas dai frus di sera
Le poesie friulane di Pier Paolo Pasolini
drammaturgia Andrea Collavino
musiche Daniele Dibonaventura
con Andrea Collavino, Daniele Dibonaventura, Aida Talliente

ore 20.30 –  Profili della Mitteleuropa

Teatro Ristori

L’erotismo di Oberdan Baciro
dal romanzo di Lelio Luttazzi
musiche dal vivo Franco Cerri
con Massimo Ghini
Una coproduzione MittelFest2012 e Fondazione Lelio Luttazzi

Esclusiva MittelFest

ore 22.00 – Risvegli

Piazza Duomo

Orchestra Sinfonica di Shenzen in concerto
musiche di Richard Wagner e Bed?ich Smetana
direttore En Shao
Zhang Le, primo violino

ore 23.00 – Risvegli

Il Belvedere

Lennonsense
da Vivendo cantando di John Lennon
lettura scenica a cura di Rita Maffei
con Paolo Fagiolo, Andrea Gulli, Lyno-Leum
suoni Andrea Gulli
immagini Lyno-Leum

Prima nazionale

Info: Mittelfest

tel. 0432 733966

Biglietteria: 0432 734316

www.greenticket.it

www.mittelfest.org