[img_assist|nid=23191|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]PADOVA -
Decalogo è una domanda irrisolta sulla legge morale. I tre personaggi che danno voce al pensiero del regista polacco rappresentano tre differenti posizioni sulla legge morale: la posizione razionalista, la posizione esistenzialista, la posizione nichilista. (Federico Olivetti). Dal 9 al 13 settembre al Teatro le Maddalene, va in scena
Decalogo per la regia di Federico Olivetti, spettacolo liberamente tratto dall'omonima opera cinematografica di K. Kieslowski, un corpo unico di 10 film che raccontano storie a partire dai dieci comandamenti.
Ogni comandamento offre la traccia per raccontare, per rappresentare un caso: casi della vita di tutti i giorni, apparentemente banali, che agitano invece, sotto la superficie, problematiche complesse. Che rimangono a volte irrisolte. L'opera, liberamente tratta dal
Decalogo sarà filo conduttore dell'intera rassegna: ogni sera, prima della messa in scena dello spettacolo, avranno luogo tavole rotonde ed eventi volti ad un approfondimento che spazia della cinematografia alla psicanalisi, passando per la filosofia. Per una full immersion nel mondo del grande regista, sceneggiatore e documentarista polacco.
E' infatti proprio il regista polacco l'ispiratore dell'opera di Olivetti:
Il fine dell'interpretazione drammaturgica consiste nel comporre in un testo teatrale alcuni precipitati del Decalogo di Kieslowski spiega il regista.Il riadattamento per la scena di Federico Olivetti mantiene la struttura narrativa dell’opera del regista polacco. Anja, una giovane attrice, decide di affrontare il segreto che[img_assist|nid=23432|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=450] Michal, suo padre, ha racchiuso in una busta sigillata dalla scritta
non aprire prima della mia morte. Trasgredendo all’imposizione in nome della ricerca della verità, Anja libera dal silenzio il sentimento d’amore incestuoso che ha costretto padre e figlia ad un' esistenza lacerante di muta attesa. L'intervento di Jarek, il fidanzato di Anja, porta il rapporto ad un'imprevista risoluzione. Il riferimento ai dieci comandamenti è il pretesto culturale che anima quest'opera certamente laica, ma ricca di una propria religiosità interiore, di una tensione metafisica. Il fascino narrativo del
Decalogo sta infatti nella concreta umanità che l'autore riesce a conferire ai propri ambienti, ai propri personaggi.
Lo spettacolo è prodotto da La rabbia giovane in collaborazione con “Progetto U.R.T.”, il Patrocinio dell’Università degli Studi di Padova e la collaborazione dell’”Assessorato alla Cultura” del Comune di Padova.
[img_assist|nid=23433|title=|desc=|link=none|align=left|width=590|height=640]
Dal 9 al 13 settembre 2009, ore 21.00
Teatro Le Maddalene, Via S. Giovanni da Verdara, 40 – PADOVA
Decalogo
di Federico Olivetti e Luciano Colavero
Ispirato all’opera di K. Kieslowski
Regia di Federico Olivetti
Con Jurij Ferrini,Valentina Bartolo, Fausto Cabra
Pedagogia: Francesca Viscardi Leonetti e Luciano Colavero
Scene e Costumi: Emanuela Dall’Aglio
Disegno Suono e Direzione Tecnica: Enzo Sorbera
Disegno Luci: Alessandro Carletti
Collaborazione alla Regia: Silvia Corsi
Coordinamento di Produzione: Luisita Capelli
Direzione Scena: Mirko De Luca
Tecnica Luci: Claudine Castay
Ufficio Stampa e Promozione: Valentina Voi e Sara Busato
Amministrazione: Francesco Scarpati
Produzione:
La Rabbia Giovane con
Progetto U.R.T.
Evento collaterale
A proposito di Kieslowski
Teatro Le Maddalene
Mercoledì 9 settembre, ore 19.00
Kieslowski: destino caso e libertà
Adone Brandalise, Rosamaria Salvatore e Giorgio Tinazzi - tavola rotonda
Giovedì10 settembre, ore 19.30
Onora il padre e la madre. Una prospettiva psicoanalitica
Alberto Schön
Venerdì 11 settembre, ore 19.30
Non desiderare la casa del tuo prossimo
Silvia Mazzini, Marcello Barison - tavola rotonda
Sabato 12 settembre, ore 18.00
Proiezione del film
Destino Cieco (Regia di K. Kieslowski)
Presentazione di Giuliana Muscio
Domenica13 settembre, ore 20.00
Il decalogo
Amos Luzzatto, Paolo Ricca e Renato Pescara (moderatore) - tavola rotonda
Biglietteria dal 20/08/09: Società Dante Alighieri - Prato della Valle, 100 - Lun/Ven ore 10/12 - 15/18 e in Teatro nei giorni dello spettacolo
Info: tel. 348/2939897 (ore 15/19)
decalogo.teatro@gmail.com