Stagione Teatrale 2011-2012
1511 Crudelissima Historia del Carnoval Utinense
canovaccio originale di Commedia dell’Arte di Claudio de Maglio e Giuliano Bonanni
Interpreti principali: gli allievi del secondo anno di corso: Gemma Carbone, Mattia Cason, Giorgio Castagna, Alessandro Conte, Marzia Gallo, Gabriele Gattini Bernabò, Alberto Ierardi, Arianna Ilari, Ksenija Martinovič, Dennis Pugliesi, Giorgio Vierda
Regia: Claudio de Maglio e Giuliano Bonanni
maschere di Amleto Sartori e Stefano Perocco di Meduna
Musica: Marco Toller
Costumi: Emmanuela Cossar
Una produzione: Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe in collaborazione della Provincia di Udine
Nel suo nuovo spettacolo, l’Accademia Nico Pepe affronta un’ardua scommessa. Con 1511, infatti, dedicato alle vicende della Crudel Zobia Grassa, non si riferisce solo ad un evento storico realmente accaduto, che innesca un plot di fantasia, ma intreccia episodi specifici, ripercorre accadimenti reali e li offre ad una rilettura del presente. 1511 è dunque denso di riferimenti intenzionali: da un lato i castellani filo-imperiali nostalgici o comunque riottosi al dominio veneziano, dall’altro i nobili “cittadini” più vicini alla Serenissima. Lo sfondo è quello di guerra guerreggiata (Venezia contro il resto del mondo), il teatro è il Friuli, colonizzato e dilaniato da attraversamenti di eserciti (quello imperale - austriaco), saccheggi vari (scorrerie di truppe bosniache al servizio dei Turchi), martoriato da carestie, epidemie, e dunque un bottino per oscuri propositi di dominio. Non certo temi da commedia eppure la Commedia dell’Arte nel suo riferirsi a tipi psicologici, quasi archetipi, riesce a raccontare mattanze e stragi con una certa libertà e con quel gusto dell’iperbolico in cui convivono crudeltà e innamoramenti, sevizie e speranze ideali di un popolo manovrato.