54. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia - Illuminazioni
Dal 4 giugno al 27 novembre 2011
Padiglione della Repubblica Popolare del Bangladesh
Parables
La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione giovane ma con una ricca e antica cultura. Un paese situato sulla bocca del delta più grande del mondo, una posizione particolare che ha reso questo paese crocevia di culture e storie diverse. Il progetto artistico ‘Parables / Parabole’ è un iniziativa straordinaria che permette alla Repubblica Popolare del Bangladesh di partecipare per la prima volta all’ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia con un suo Padiglione Nazionale. Un’occasione inedita per un paese tra i più dinamici dell’Asia che festeggia così i quaranta anni della sua indipendenza.
Cinque artisti Bengalesi rappresentanti di una sempre più vivace scena artistica locale Promotesh Das
Pulak, Kabir Ahmed Masum Chisty, Imran Hossain Piplu, Mahbubur Rahman e Tayeba Begum Lipi che vivono e lavorano nella capitale Dhaka.
Ogni artista ha concepito e creato un’installazione site - specific rispetto al contesto architettonico e storico della Gervasuti Foundation e della stessa città di Venezia, esplorando interessi universali e contemporanei, tra riflessioni politiche, ambientali, e sociali, che hanno sempre come punto di partenza le radici, le storie personali e simboliche di ognuno. ‘Parabole’ è un progetto-mostra sperimentale che si focalizza attraverso l’intervento artistico, sul concetto e sulla possibilità delle verità universali e del loro potere implicito e nascosto.
‘Parabole’ è un termine che storicamente riporta ad un’azione: mettere a confronto una cosa o un’idea nota con una ignota, attraverso associazioni di pensiero che aiutano a comprendere ciò che prima era oscuro o irriconoscibile. Tradizionalmente note per la loro capacità evocativa di significati nascosti, le parabole sono spesso utilizzate in riferimento a una dimensione spirituale, a un atteggiamento morale o a un principio religioso. L’intenzione qui è di utilizzare le ‘Parabole’ come strumenti per descrivere una narrazione, per segnare i punti di una scena, così da creare un collegamento tra riflessioni culturali diverse su problematiche comuni – una parabola che diventa un ponte che nel contempo sottolinea ma illumina della stessa luce posizioni distinte geografiche e concettuali.