Stagione Teatrale 2011-2012 Teatro Comunale - Cormòns (GO)
Ben Hur
di Gianni Clementi
con Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vito
scene Francesco Montanaro
costumi Isabella Rizza
regia Nicola Pistoia
Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona
In "Ben hur" si affronta il tema dell'immigrazione e del razzismo in modo nuovo e brillante. Gianni Clementi riesce a presentare temi di attualità prendendo spunto dal quotidiano e raccontare una storia dei giorni nostri con grande semplicità suscitando nel pubblico momenti di profonda riflessione, ma anche di grande ilarità. Disoccupazione, immigrazione clandestina, rapporti interpersonali 'sgangherati' che portano a sconvolgere gli equilibri tra esseri umani. In "Ben Hur" si ride e molto ma, come spesso accade nelle commedie di Clementi, lo spettatore ha modo di riflettere e di ritrovare situazioni già sperimentate e affrontate, atteggiamenti già conosciuti. E allora ecco anche le gag involontarie di una quotidianità dove spesso bisogna aguzzare l'ingegno per poter "tirare avanti". Sergio, interpretato magistralmente da Nicola Pistoia, che firma la regia dello spettacolo, è uno stuntman caduto in disgrazia dopo un avvio eccellente niente di meno che con Spielberg nel film "Salvate il soldato Ryan". Oggi si ritrova infortunato e in attesa di risarcimento; così per sbarcare il lunario si arrangia a posare, vestito da centurione, per i turisti che passano davanti al Colosseo. Sua sorella Maria (Elisabetta De Vivo) è separata, per arrotondare gli spiccioli del fratello è costretta a lavorare in una chat erotica. A rompere il tran tran quotidiano arriva Milan (Paolo Triestino), ingegnere bielorusso con tanta voglia di lavorare. Per mandare soldi alla sua famiglia, Milan si arrangia a far tutto, anche a sostituire Sergio nel ruolo di centurione. L'intreccio si evolve in una pièce capace di coinvolgere il pubblico al punto da trovarsi nel finale spiazzati e profondamente emozionati.