Error message

Il file non può essere creato.

Call The Witness - Padiglione Rom - Roma Pavilion

54. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia - Eventi collaterali

Dal 1° giugno al 9 ottobre 2011

La Open Society Foundations e la BAK (Basis voor Actuele Kunst) di Utrecht sono orgogliose di presentare il progetto Call the Witness, il Padiglione Rom, che ha luogo come Evento Collaterale nell’ambito della 54° Esposizione Internazionale della Biennale di Venezia 2011.

Una mostra improvvisata che si evolve nel corso dei giorni d’anteprima della Biennale di Venezia grazie al lusso di “testimonianze” dal vivo (opere d’arte, performance, conferenze e conversazioni da e con artisti, pensatori e politici), Call the Witness prende in esame la situazione dei Rom e della loro arte come simbolica del mondo moderno e, in solidarietà, medita su futuri più ricchi di speranza.

Il progetto fa appello agli artisti Rom affinché costoro diano testimonianza, attraverso opere d’arte, della lotta delle proprie comunità, prigioniere nel paradosso di essere, da un lato, assegnate ai margini della società tradizionale e, dall’altro, al centro dell’ordine di controllo discriminatorio di questa stessa società. Basti pensare ai recenti eventi politici che hanno speci"catamente preso di mira i Rom, come le deportazioni, il rimpatrio forzato e la registrazione etnica in numerosi paesi europei. Riconoscendo questa stessa condizione come emblematica della situazione del mondo in cui tutti noi viviamo, nel corso dei giorni d’anteprima della Biennale di Venezia altri artisti, pensatori e attivisti di origine Rom e non contribuiscono all’accumulo di testimonianze (performance, conferenze, letture e dialoghi). Opere d’arte, testimonianze "lmate e materiali ef"meri vengono “abbandonati” in un intervento spaziale, esso stesso un’interpretazione della proposta presentata dall’artista Constant Nieuwenhuys (1920–2005), che auspicava un luogo che accogliesse la comunità Rom nomade. Questo insieme dà vita a una mostra improvvisata che potrà essere visitata "no al 9 ottobre 2011, e che sarà accompagnata da attività e conferenze quotidiane dell’Uffcio UNESCO di Venezia.

Come Padiglione nazionale extra nell’ambito delle rappresentazioni nazionali della Biennale di Venezia, Call the Witness prende vita grazie a contributi di artisti, pensatori e attivisti straordinari provenienti da diverse parti del mondo: THOMAS ACTON (professore di studi Rom, Regno Unito), DANIEL BAKER E PAUL RYAN (artisti, Regno Unito), MAUD DE BOER-BUQUICCHIO (Il Vice Segretario Generale, Consiglio d’Europa, Strasburgo), CRISTINELA IONESCU (giornalista e attivista, Romania), MILUTIN JOVANOVI? (registra/produttore, Serbia), FERDINANT KOCI (artista, Regno Unito), ROBERT KUSHEN (attivista per i diritti dei Rom, Stati Uniti), LYNN HUTCHINSON LEE (artista, Canada) E HEDINA TAHIROVI? SIJER?I? (artista e autore, Bosnia Erzegovina), KIBA LUMBERG (artista, Finlandia), TOM MCDONOUGH (storico dell’arte, Stati Uniti), ROSEANNA T. MCPHEE (educatrice e attivista, Regno Unito), SHAMUS MCPHEE (artista, Regno Unito), AERNOUT MIK (artista, Paesi Bassi), BORIS ONDREI?KA (artista, Slovacchia), TANJA OSTOJI? (artista, Serbia/Germania), NIHAD NINO PUŠIJA (artista, Bosnia Erzegovina/Germania), SALMAN RUSHDIE (autore, Regno Unito), MARIKA SCHMIEDT (artista, Austria), GEORGE SOROS ("nanziatore e "lantropo, Stati Uniti), STALKER/ON (collettivo d’arte e architettura, Italia), ALFRED ULLRICH (artista, Germania), MONA V?T?MANU (artista, Romania) E FLORIN TUDOR (artista, Romania), ŽELIMIR ŽILNIK (direttore cinematografico, Serbia).

 

Scheda Evento

Location:
UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, Palazzo Zorzi, Castello 4930 - VENEZIA