Farfalle del Veneto
Mostra fotografica
Butterfly Day 2013
Il programma
Ore 10.30- 12.30: conferenze
Marco Uliana (Museo di Storia Naturale): Le farfalle: diversità e curiosità
Stefano Beretta (Entomologo): Farfalle del Veneto: una giungla fuori casa
Francesco Barbieri (Direttore scientifico Casa delle Farfalle di Bordano): Dall’uovo alla farfalla, un’esperienza educativa
Ore 10.30-12.00: laboratori per bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni
Giovanni Timossi, Entomologo: Farfalle al microscopio
Cooperativa Limosa: Uovo, bruco, crisalide … vince chi sfarfalla!
Ore 10.30, 11.30: laboratori per bambini dai 5 ai 7 anni accompagnati dai genitori
Marco Carrino e Silvia Silvan: In un battito d’arte
In occasione della conclusione della prima fase del Progetto ARVe (Atlante dei Ropaloceri del Veneto), dedicato alla conoscenza delle farfalle diurne del Veneto, il Museo propone una giornata dedicata alle farfalle il 9 Marzo.
All’interno del programma di questa giornata, nella Galleria dei Cetacei viene allestita una mostra fotografica che espone una selezione di alcuni fra i migliori scatti del vasto archivio fotografico realizzato per il progetto di ricerca ARVe. In questi primi tre anni di progetto, circa 200 volontari hanno raccolto oltre 67.000 osservazioni e migliaia di foto documentative .
La mostra fotografica è visitabile gratuitamente in occasione del Butterfly Day.
Dal 10 marzo al 7 aprile è necessario essere in possesso del biglietto di ingresso al Museo di Storia Naturale per vedere la mostra allestita nella Galleria dei Cetacei.
La mostra è aperta al pubblico con gli orari del Museo.
Con la loro leggerezza, il loro valore estetico e il significato allusivo sottinteso nella metamorfosi, le farfalle sono da sempre oggetto di apprezzamento e di attenzione anche al di fuori del mondo scientifico. Questi insetti infatti rivestono un importante ruolo ecologico: rappresentano una componente considerevole della biodiversità dei nostri ambienti naturali, con oltre 5000 specie presenti in Italia.
A partire dal 2010 il Museo di Storia Naturale di Venezia, in collaborazione con la Regione Veneto, ha avviato il Progetto ARVe (Atlante dei Ropaloceri del Veneto), dedicato alla conoscenza delle farfalle diurne del Veneto, che ha visto il coinvolgimento di circa 200 volontari che in tre anni hanno raccolto oltre 67.000 osservazioni e migliaia di foto documentative .
In occasione della conclusione della prima fase del progetto, il Museo propone una giornata dedicata alle farfalle, con conferenze per gli adulti e attività didattiche per i più piccoli, oltre a una mostra fotografica realizzata con i migliori scatti tratti dal vasto archivio del progetto.
In collaborazione con: Casa delle Farfalle di Bordano