Mittelfest 2012 - Risvegli - Palcoscenico Europa
La Divina Commedia
di Dante Alighieri
traduzione Aleksys Churginas
regia Eimuntas Nekrošius
scene Marius Nekrošius
costumi Nadežda Gultiajeva
musiche originali Andrius Mamontovas
con Rolandas Kazlas, Vaidas Vilius, Darius Petrovskis, Simonas Dovidauskas, Marija Petravi?i?té, Beata Tiškevi?, Julija Šatkauskaité, Ieva Triškauskaité, Milda Noreikaité, Pijus Ganusauskas, Vygandas Vadeiša, Paulius Markevi?ius, Audronis R?kas, Remigijus Vilkaitis
produzione Compagnia Meno Fortas
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, Ministero della Cultura Lituano e Aldo Miguel Grompone, Roma
spettacolo in lingua lituana, con sopratitoli
Eimuntas Nekrošius (1952) ci ha abituati a spaziare oltre i confini del teatro. Non solo Amleto o le commedie di ?echov, ma anche capolavori d’altro genere come Il cantico dei cantici, Faust, L’idiota (due edizioni fa a MittelFest). Adesso, il regista lituano ha finalmente realizzato il suo sogno: dar vita ai più potenti episodi del poema di Dante. Una lettura inattesa e sbalorditiva di Inferno e Purgatorio. Nonostante lo spettacolo sia recitato in lituano - anzi, forse proprio per questo - le immagini, i personaggi, le situazioni, si fissano indelebili nella memoria. Scolpite come i più celebri versi.