Stagione Teatrale 2011-2012
L'affarista (Mercadet l’affarista)
di Honorè de Balzac
con Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli
Regia: Antonio Calenda
Una produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Calabria e Teatro Quirino – Vittorio Gassman
“Ah! Conoscete la nostra epoca! Oggi, signora, tutti i sentimenti svaniscono e il denaro li sospinge. Non esistono più interessi perché non esiste più la famiglia, ma solo individui! Vedete! L’avvenire di ciascuno è in una cassa pubblica (…) Vendete gesso per zucchero: se riuscite a far fortuna senza suscitare lamentele, diventate deputato, pari di Francia o ministro!”.
Questa pungente battuta si adatta perfettamente al nostro tempo: tanto che non ci sarebbe nulla di strano a sentirla pronunciare oggi, magari da qualcuno che commenti una delle tante notizie di speculazioni e crisi economiche che punteggiano quotidianamente i giornali… Invece, a metà dell’Ottocento, Honoré de Balzac mise queste parole in bocca a Mercadet, personaggio attorno al quale è concepito “Le faiseur - L’affarista”, uno dei suoi migliori testi teatrali.
La commedia di Balzac possiede una stringente attualità, un incredibile impatto sul pubblico contemporaneo, poiché tratta temi molto sentiti, come la frenesia e l’immoralità delle speculazioni economiche, lo spietato gioco delle Borse, il mondo losco e cinico degli affari.