Error message

Il file non può essere creato.

MAV Symphony Orchestra - Concerto di Capodanno

Concerto di Capodanno

La MAV Symphony Orchestra

direttore Michele Santorsola

esegue

Glinka: Rouslan and Ludmila - ouverture
Ponchielli: Danza delle ore
Listz: Rapsodia ungherese n° 2
Suppè: Cavalleria leggera
Brahms: Danza ungherese n. 1
Brahms: Danza ungherese n. 5 
 
J. Strauss: Il pipistrello - ouverture
J. Strauss: Voci di primavera
J. Strauss: Auf der Jagd op. 373
J. Strauss: Elien a Magyar op. 332
J. Strauss: Il bel Danubio blu
J. Strauss: Radetzky Marsch

La MAV Symphony Orchestra è stata fondata nel 1945 dalle Ferrovie dello Stato Ungheresi - una delle più grandi società in Ungheria. L`orchestra è composta da novanta musicisti professionisti ed è attualmente tra le migliori orchestre d`Ungheria.
Negli ultimi decenni ha sviluppato un vasto repertorio di composizioni barocche fino ad opere di moderni compositori contemporanei. MAVSO presenta i suoi concerti nelle sale da concerto più rispettate d`Ungheria: la Liszt Music Academy e il Palazzo delle Arti. Oltre ai concerti sinfonici si esibisce regolarmente in musica da camera e concerti giovanili. MAVSO è l`unica tra le orchestre ungheresi che ha partecipato al leggendario Tre Tenori - si sono esibiti con grande successo nel gennaio 1999 a Tokyo Dome per 32000 persone e davanti ai membri della famiglia imperiale giapponese. L`orchestra si è esibita per il Pavarotti`s Farewell Concert Tour in Europa, tenendo in due anni una decina di concerti con il tenore.
Negli ultimi anni ci sono stati concerti con le star più grandi dell`Opera come Kiri Te Kanawa, José Carreras e Placido Domingo, e anche con Gabriel Yared , conosciuto per il suo lavoro nel cinema francese e americano. Ha vinto un Oscar e un Grammy Award per le musiche de "Il paziente inglese" ed è stato anche nominato per "Il talento di Mr. Ripley" e "Ritorno a Cold Mountain".

MICHELE SANTORSOLA Nasce ad Isernia nel 1965. Studia oboe e corno inglese con il M Bruno Incagnoli presso il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona in seguito con lo stesso maestro ai Corsi Internazionali dell`Ars Academy e dell`Accademia Bisentina e in musica da camera con i Maestri Rocco Filippini e Michele De Luca. Inizia la sua carriera musicale come oboista affiancando all`attività solistica quella didattica essendo docente di oboe presso vari conservatori italiani, nonché vincitore del Concorso Nazionale; nella stessa veste partecipa a Master Classes Internazionali in Italia e negli Stati Uniti. Si è esibito in prestigiose sale e teatri in Italia e all`estero, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica. E docente di oboe presso il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino.

Scheda Evento

Quando:
Sabato 31 dicembre 2011, ore 22:00
Location:
Teatro Corso, Corso del Popolo, 30 - Mestre (VE)
Contatto:
Venezia Spettacoli
Tel.:
041986722
Biglietteria del Teatro Corso dalle ore 17.30 alle ore 22.00 - tel. 041/986722