Dialogo interculturale: risorsa per lo sviluppo locale?
incontro pubblico con Pietro de Perini del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi
sui Diritti della Persona e dei Popoli all’Università degli Studi di Padova
Il ciclo di incontri sui diritti umani Dialoghi per una società della consapevolezza, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari
di Venezia e il Liceo Ginnasio “Antonio Canova” di Treviso, proseguirà con due appuntamenti nel mese di aprile, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso.
Giovedì 12 aprile alle ore 18 si parlerà di dialogo interculturale.
Pietro de Perini del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi sui Diritti della Persona
e dei Popoli all’Università degli Studi di Padova illustrerà i principali attori, i campi d’azione,
le finalità e le maggiori difficoltà relative all’applicazione pratica della nozione di dialogo interculturale nella vita quotidiana delle nostre società.
Il tema verrà affrontato secondo una prospettiva orientata al rispetto dei diritti umani e della diversità culturale, ponendo particolare attenzione al ruolo centrale svolto dagli enti di governo locale e dagli attori della società civile nella sua realizzazione concreta.
Facendo riferimento, in particolare, ai progetti promossi e sostenuti in tale ambito dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa, l’incontro intende offrire, anche attraverso la presentazione
di iniziative realizzate in alcune città europee, sia una prospettiva critica sull’utilizzo
e l’applicazione di questo concetto, sia una comprensione generale dei principali strumenti
e delle potenzialità che tale approccio può offrire alla cittadinanza attiva.