Error message

Il file non può essere creato.

Pino Pascali. Ritorno a Venezia / Puglia Arte Contemporanea

54. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia - Eventi collaterali

Dal 3 giugno al 1° agosto 2011

In occasione della 54. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, la Fondazione Museo Pino Pascali, in collaborazione con la Regione Puglia, promuove una mostra-evento che rende omaggio a Pino Pascali, Premio per la Scultura ne La Biennale del 1968: un alto riconoscimento che ha consacrato ufficialmente l’artista pugliese (Bari 1935 - Roma 1968) nella storia dell’arte contemporanea e oggi riconosciuto tra i più importanti innovatori dei linguaggi del Novecento.

 

Il progetto “Pino Pascali. Ritorno a Venezia / Puglia Arte Contemporanea”, a cura di Rosalba Branà e Giusy Caroppo, presenta un percorso espositivo in tre sezioni, allestite nella cornice di Palazzo Bianchi Michiel sul Canal Grande.

 

La mostra dedicata a PINO PASCALI: coordinata da Anna D’Elia e accompagnata da testi di Chris Bennett, Marco Giusti, Simonetta Lux, Pietro Marino, Jessica Morgan, Marco Tonelli, esperti autorevoli dell'artista pugliese, presenta sculture e opere bi-dimensionali poco note al grande pubblico, carte, collage, scenografie, suddivisi per aree tematiche, dedicate all'Acqua, all'Africa, alle Armi. La Fondazione espone per la prima volta i 'cimeli', testimonianze uniche per una più profonda e privata ricostruzione biografica dell'artista. In mostra anche una serie di fotografie di Luigi Ghirri, il 

 

grande fotografo italiano, scomparso nel 1992, dedicate a Polignano a Mare, la cittadina pugliese di cui erano originari i genitori di Pascali e dove l’artista è sepolto.

IL PREMIO PINO PASCALI DAL 1997 AL 2011 è una mostra di ricognizione della storia recente del Premio, conferito a personalità dell’arte di rilievo internazionale dallo spirito pascaliano, sperimentatore, aperto alla contaminazione dei linguaggi.

PUGLIA: SGUARDO CONTEMPORANEO presenta un saggio di opere della collezione della Fondazione, che illustrano la realtà artistica di area pugliese promossa dal Museo, e di progetti specifici editi per “Intramoenia Extra Art nei castelli e palazzi storici di Puglia”, esperimento di museo temporaneo diffuso, volto ad una nuova modalità di turismo culturale.

 

Scheda Evento

Location:
Palazzo Michiel dal Brusà, Cannaregio 4391/A (Strada Nova)