[img_assist|nid=19883|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Mestre (VE) -
Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi (Premio Terzani 2008), è il titolo del libro che Fabrizio Gatti, giornalista, ha scritto sulla sofferenza, silenziosa e sconvolgente, di chi si mette in marcia dal Sud del mondo per inseguire il sogno una vita migliore al di là del Mediterraneo. Il libro è ora anche uno spettacolo, di e con Fabrizio Gatti e Gualtiero Bertelli, in programma al Centro Culturale Candiani venerdì 8 maggio alle ore 21.00.
A far da sfondo alla storia, una serie di immagini dal Sahara dello scrittore e altri straordinari fotografi su musiche di Bertelli, in parte tratte dai repertori dei Paesi di provenienza dei nuovi schiavi.
Lo spettacolo realizzato da Gualtiero Bertelli e Fabrizio Gatti sull’immigrazione clandestina che vede nel nostro Paese uno dei punti di arrivo nodali di questa fuga terribile da povertà e guerre di centinaia di migliaia di persone.
Il 12 per cento delle persone che partono dalle coste della Libia e dalla Tunisia non arriva in Europa. Il 12 per cento spiega l’autore
significa che tra 182 passeggeri su questo camion, 22 moriranno. E se di questo si salveranno tutti, del prossimo ne moriranno forse 44. Oppure 66 di quello che verrà dopo. Questa storia, documentata da immagini drammatiche scattate dallo stesso autore e da altri straordinari fotografi, ha incontrato i canti e le musiche di Gualtiero Bertelli e dei musicisti che con lui lavorano da tempo sul rapporto tra storia e canzone. Ne è nata una rappresentazione molto viva e coinvolgente che[img_assist|nid=19884|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=481] si avvale di musiche e canti in parte composti da Bertelli e dai suoi compagni e in parte tratti da repertori dei paesi di provenienza dei nuovi schiavi. 90 minuti da vivere dentro la cronaca della più grande avventura del Terzo Millennio.Lo spettacolo vede in scena un narratore, lo stesso Fabrizio Gatti, e un nutrito gruppo di musicisti che alternano brani musicali composti per l’occasione con canti e suoni di vari paesi africani, canti tradizionali italiani, nuove canzoni legate al mondo rappresentato nel libro e sulla scena. Racconti e musiche sono accompagnati dalla proiezione di foto e filmati montati da Gualtiero Bertelli, utilizzando materiali offerti da fotografi di fama nazionale, mentre il lungo viaggio attraverso il Sahara è documentato dalle straordinarie immagini che lo stesso Gatti ha raccolto durante la sua avventura.
Dall'8 al 30 maggio, sempre presso il Centro Candiani verrà esposta al pubblico la mostra fotografica
Il viaggio di Bilal. Fotografie di Fabrizio Gatti.
Fabrizio Gatti, giornalista dell’"Espresso", da sempre si è occupato di immigrazione clandestina. Nel primo numero della rivista di aprile un suo sconvolgente
reportage ha nuovamente richiamato l’attenzione sul fenomeno, indicando l’origine di questa nuova ondata di immigrazione, nella guerra per l’uranio che scuote il Niger e che rende i recenti accordi tra il governo italiano e quello libico, carta straccia.
Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani, 7 - Mestre (VE)
[img_assist|nid=19885|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=427]
Venerdì 8 maggio 2009
ore 18:00
Sala seminariale primo piano
Incontro
Conversazione con Fabrizio Gatti, autore del libro
Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi
Ingresso libero
ore 21.00
Bilal. Viaggiare, lavorare morire da clandestini
tratto dal libro
Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi (Premio Terzani 2008), di Fabrizio Gatti
Premio Terzani 2008
con Fabrizio Gatti (voce narrante)
Gualtiero Bertelli (chitarra, fisarmonica, voce)
e Paolo Favorido (pianoforte)
Rachele Colombo (voce, percussioni, effettistica)
Guido Rigatti (contrabbasso, violoncello, oud)
e con la partecipazione di Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici)
Musiche di Gualtiero Bertelli, Maurizio Camardi, Rachele Colombo, Paolo Favorido
Elaborazioni elettroniche di Rachele Colombo
Immagini del Sahara di Fabrizio Gatti
Foto e filmati di Rocco De Benedictis, Giorgio Lotti, Mauro Parissone, Lillo Rizzo
Regia di Gualtiero Bertelli
Dall'8 al 31 maggio 2009
Quarto piano del Centro
Il viaggio di Bilal. Fotografie di Fabrizio Gatti
Orario: apertura negli orari di funzionamento del Centro
Ingresso libero
Info: tel. 0412386126
www.centroculturalecandiani.it