Farcadice – Diaris di viaç, un documentario sull'emigrazione friulana al Visionario

UDINE - Mercoledì 15 ottobre, alle ore 17.30 e alle 20.30, verrà proiettato al Visionario il documentario Farcadice – Diaris di viaç, alla presenza dei registi Luca Della Vedova e Carlo Peresson. Realizzato in lingua friulana, si compone di quattro episodi, girati in altrettanti paesi seguendo la diaspora dei Friulani nel mondo. Il progetto di ricerca è iniziato nove anni fa, con il patrocinio dei Comuni di Treppo Grande e Fagagna e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Finalmente le diverse esperienze sono state riunite in un lavoro unitario, Farcadice – Diaris di viaç,  appunto, che porta alla luce i risultati di questi “viaggi esplorativi” nei quattro angoli del globo. Le riprese si sono svolte a Colonia Caroya (Argentina, 1999), a Charleroi (Belgio, 2005) a Umkomaas (Sud Africa, 2007) e a Toronto (Canada, 2008). La proiezione di mercoledì 15 ottobre delle ore 17.30 sarà anche l’occasione per donare una copia omaggio in DVD di Farcadice a tutti gli istituti scolastici interessati. I rappresentanti di ogni scuola sono pertanto invitati a partecipare per ritirarla. Luca Peresson e Carlo Della Vedova confezionano quest’importante documentario-testimonianza alternando racconto orale dei protagonisti e documentazione storica, foto e filmati, punti di vista paralleli e simultanei. A parlare non c’è nessun narratore, nessuna voce fuori campo, ma le persone, la loro lingua tradizionale ma meticcia, contaminata da anni di contatti. Un linguaggio, anche corporeo, che porta con sè tutti i segni della storia e dei luoghi, una mappa della vita e delle esperienze di queste persone. Un viaggio nello spazio e nel tempo alla riscoperta dei discendenti di emigranti ancora strenuamente legati alle loro origini. Farcadice racconta quattro diverse facce di un secolo di emigranti. La fuga della fine dell'800, causata dalla miseria che cacciava dalla loro terra migliaia di contadini: uomini e donne armati solo del coraggio di affrontare una nuova vita in un paese lontano come l'Argentina, tanto da riuscire a fondare nuove città. Tra queste Colonia Caroya, che oggi conta più di 13.000 abitanti e dove i due autori hanno realizzato la prima parte del documentario. Dal Sud America ci spostiamo poi a Charleroi, alla riscoperta di quella che fu una delle pagine più drammatiche della diaspora friulana, che, alla fine della seconda guerra mondiale, vede i nostri emigranti nelle miniere di carbone del Belgio, allora considerate tra le più pericolose del mondo, per sopravvivere o per morire di silicosi. Un esodo agli antipodi rispetto a quello che, a partire dal 1953, portò alcune centinaia di operai e tecnici dalla Bassa friulana sulle sponde dell'oceano indiano, in Sud Africa, in quella che possiamo definire una delle emigrazioni più fortunate del dopoguerra, sotto il profilo economico e dell'integrazione. Il progetto si chiude infine con le immagini più recenti di Toronto che ci raccontano l'emigrazione in quel paese sconfinato che è il Canada dove, già a partire degli anni ‘30, molti Friulani non solo faranno fortuna ma, generazione dopo generazione, vedranno i loro figli o nipoti conquistarsi posti di merito e di prestigio nel campo della cultura, della ricerca, della politica o della grande imprenditoria. Mercoledì 15 ottobre 2008, ore 17.30 – 20.30 Cinema Visionario, via Asquini 33 - UDINE Farcadice – Diaris di viaç di Carlo Della Vedova e Luca Peresson Colonia Caroya, Argentine – 1999, 25' ; Charleroi, Belgjiche – 2005, 36' Umkomaas, Sud Afriche – 2007, 38' ; Toronto, Canadà – 2008, 38' Ingresso gratuito Info: tel. 0432299545 info@cecudine.org www.cecudine.org