Error message

Il file non può essere creato.

Il Centro Internazionale Città d’Acqua ospite della Fabbrica della cultura di ottobre al Candiani di Mestre

InContri
Mestre (VE) - Sarà Il Centro Internazionale Città d’Acqua, l’ospite della Fabbrica della cultura di ottobre al Centro Culturale Candiani. Due appuntamenti, venerdì 2 e giovedì 29 ottobre (non martedì 13 come precedentemente indicato) alle ore 18.00, per illustrare al pubblico mestrino l’attività dell’associazione volta a promuovere studi e iniziative dedicate alla relazione tra la città e l’acqua essendo oggi, il fenomeno relativo al recupero delle aree di waterfront, una delle trasformazioni urbane di maggior interesse che ha comportato la ricomposizione fisica, la rivitalizzazione funzionale, il riutilizzo di aree dismesse e una rinnovata attrattiva per gli investimenti privati.

 

Nel primo incontro, La riqualificazione del waterfront: una risorsa strategica per le città d’acqua. Esperienze internazionali, cui parteciperanno Oriana Giovinazzi e Marta Moretti, si parlerà di come con la riscoperta del proprio fronte d’acqua per usi urbani, le città portuali hanno sviluppato nuove opportunità di riqualificazione e di crescita economica.

In Porto e città: relazioni e opportunità di un dialogo in continua trasformazione con Rinio Bruttomesso, si procederà all’analisi dello straordinario percorso della costruzione e dell’evoluzione delle città a stretto contatto con l’acqua, per le quali la relazione con il porto è stata uno dei principali fattori della formazione e dell’accumulo di ricchezza, della creazione e della promozione dell’immagine stessa della città portuale. In tale prospettiva, la relazione tra città e porto appare come un aspetto emblematico della città contemporanea, a partire dalle molte valenze innovative che la connotano, dall’importanza assunta dai processi di riqualificazione urbana delle aree di waterfront, fino al ruolo di radicale modificazione dell’immagine della città, anche a livello internazionale, che la trasformazione delle aree portuali ha indotto in moltissimi contesti urbani. Il terreno della relazione tra città e porto è quindi un autentico banco di prova dei processi di modernizzazione di un paese.

 

 

Il Centro Internazionale Città d’Acqua è un’associazione senza fini di lucro, nata a Venezia nel 1989. Il Centro sviluppa ricerche e promuove iniziative sui diversi aspetti del rapporto acqua-città.

Suoi interlocutori sono le città di ogni parte del mondo, attente al recupero di una relazione positiva con l’acqua, al fine di migliorare la qualità dell’ambiente urbano. Oltre a collaborare su progetti specifici con città d’acqua italiane e straniere, per diffondere informazioni e dati sulle trasformazioni delle città d’acqua  il Centro pubblica volumi sui temi di ricerca relativi al rapporto acqua-città, e periodici sullo sviluppo dei waterfront urbano-portuali; edita inoltre Città d’Acqua News, mensile digitale, in italiano e inglese, di aggiornamento.

 

Centro Internazionale Città d’Acqua

San Polo, 2605 - 30125 Venezia

tel +39 0415230428

fax +39 0415286103

citiesonwater@iuav.it

www.iuav.it/citiesonwater

 

Ingresso libero