Error message

Il file non può essere creato.

Il recital di Grigory Sokolov al Verdi di Trieste

Classica
[img_assist|nid=11515|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]TRIESTE - Nell’ambito della rassegna concertistica d’inverno, programmata dal Teatro Verdi di Trieste, giovedì  28 gennaio  alle ore 20.30 si terrà il recital pianistico di Grigory Sokolov, l’artista di origine  russa unanimemente considerato uno dei più grandi pianisti dei nostri giorni e  di cui, la critica esalta la serietà e la profondità del pensiero musicale unitamente all’originalità interpretativa e al perfetto dominio tecnico. Il suo repertorio, particolarmente vasto, spazia dai  grandi classici, a cui affianca compositori talvolta inusuali del repertorio clavicembalistico, ad autori  XX secolo. In 40 anni di carriera ha suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo e ha collaborato con più di duecento direttori tra cui Myung-Whung Chung, Valere Gergiev, Neeme Järvi, Sakari Oramo, Trevor Pinnock, Andrew Litton, Walter Weller, Moshe Atzmon, Herbert Blomstedt e molti altri. Negli ultimi anni l’attività con orchestra che l’ha visto collaborare con importanti istituzioni musicali  come la Philharmonia di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, i Münchner Philharmoniker, la New York Philharmonic, la Montreal Symphony, l’Orchestra del Teatro alla Scala e le Filarmoniche di Mosca e di San Pietroburgo ha gradualemnet ceduto il passo alle esibizioni solistiche che l’hanno visto presentarsi al pubblico in recitals in sale di grande prestigio come ad esempio la Konzerthaus di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, il Royal Festival Hall di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam ed altre ancora a Monaco, Amburgo, Zurigo, Madrid, Barcellona, Helsinki, Stoccolma oltre ad essere invitato ad esibirsi al Festival di Salisburgo, al [img_assist|nid=11516|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=640]Klavier Festival Ruhr, al Festival de Colmar e al Festival de la Roque d’Anthéron. In Italia si è esibito tra l’altro all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, alla Società dei Concerti a Milano, a Genova, a Torino, a  Bologna, al “Verdi” di Trieste dove ritorna dopo il successo riportato nell’esibizione del 2008. Il programma del recital, particolarmente interessante per la sua valenza virtuosistica, è diviso in due parti. Nella prima saranno eseguite la Partita n.2 in Do minore BWV 826 di Johann Sebastian Bach e le Fantasie op.116 di Johannes Brahms. La seconda parte del programma vedrà l’esecuzione della Sonata per pianoforte Concerto senza orchestra op. 14  in Fa minore di Robert Schumann  in cui riconosciamo il celebre Andantino, spesso eseguito anche separatamente dagli altri movimenti ( si pensi, una per tutte, alla insuperata esecuzione di Horowitz ). Giovedì  28 gennaio 2010, ore 20:30 Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Riva 1 novembre - TRIESTE Grigory Sokolov: pianoforte esegue Johann Sebastian Bach, Partita n.2 in Do minore BWV 826  Johannes Brahms, Fantasie op.116 Robert Schumann, Concerto senza orchestra op. 14  in Fa minore Info: www.teatroverdi-trieste.com