TRIESTE - Prosegue con successo la Rassegna Sinfonica del Teatro Verdi che venerdì 15 ottobre con replica pomeridiana sabato 16 ottobre a Trieste presenta il sesto appuntamento della Stagione che sarà preceduto giovedì 14 ottobre dall’esecuzione al Verdi di Pordenone.
Il M° Julian Kovatchev salirà nuovamente sul podio dell’Orchestra del Teatro triestino per un nuovo interessante appuntamento sinfonico. Nella prima parte del concerto figurano due composizioni di Jean Sibelius. La prima, Finlandia, poema sinfonico op. 26, è un poema sinfonico scritto da Sibelius in opposizione alle misure repressive imposte dallo zar Nicola II alla Finlandia. E’ il finale di una serie di sei quadri che descrivono scene leggendarie e storiche, concepiti secondo lo spirito patriottico di quel periodo. Finlandia, che fa riferimento alle melodie popolari di quel paese, insieme agli altri cinque Tableaux, a loro volta riuniti nell’op. 25 detti Scènes Historiques, fu eseguita nello stesso anno, nel 1900, dall’autore per le Celebrazioni della stampa a Helsinki. Sarà poi la volta del Concerto in re min., op. 47 per violino e orchestra. Cavallo di battaglia di molti grandi virtuosi del violino, questa composizione di Sibelius fu scritta nel 1903 e appartiene alla piena maturità dell’autore che qui si ricollega alla tradizione romantica delle composizioni per violino ed orchestra, più che alle sperimentazioni del Novecento. Lo si evince dall’ articolazione in tre tempi del Concerto, dal linguaggio e dalle aspirazioni poetiche espresse da evocazioni di visioni naturalistiche silenziose, assolutamente nordiche e che costituiscono il fascino della musica di Sibelius. Il notevole impegno virtuosistico del Concerto, specialmente nel primo tempo e nel finale -che crea un dialogo particolarmente serrato e ricco tra solista e orchestra- , vedrà impegnata la giovane violinista sarda Anna Tifu al suo debutto sul palcoscenico del Verdi, enfant prodige con alle spalle già prestigiosi successi, in pochi anni di carriera. Come solista ha collaborato tra l’altro con la Filarmonica Toscanini, la Hungarian Symphony, l’ Orchestra da Camera di Monaco, di Praga, la Filarmonica di Bucarest, di Iesi, l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, del Massimo di Palermo. Ha tenuto inoltre diversi concerti accompagnata dai Virtuosi dei Berliner Philharmoniker.
Farà seguito, nella seconda parte della serata, l’esecuzione di Eine Alpensynfonie (Una sinfonia delle Alpi), poema sinfonico op. 64, ultima composizione per grande orchestra di Richard Strauss. Diretta per la prima volta a Berlino il 25 ottobre 1915 dallo stesso Strauss, dopo una gestazione lunga e controversa anche per il titolo, questa Sinfonia in un unico tempo, è descritta dall’autore nel suo diario come ”la purificazione morale dell’uomo grazie ai suoi soli sforzi, la liberazione dal lavoro, il culto dell’eterna, splendida natura”. Partitura grandiosa e imponente, la Alpensynfonie descrive una scalata in montagna, dall’alba al tramonto, tra paesaggi suggestivi e visioni soprannaturali: è una magnifica pittura d’ambiente in cui si esprime tutta la grande abilità descrittiva e compositiva dell’autore.
Stagione Sinfonica 2010-2011 - Stagione sinfonica d’autunno
Giovedì 14 ottobre 2010, ore 20:45
Teatro Comunale Giuseppe Verdi, via Martelli, 2 - PORDENONE
Venerdì 15 ottobre 2010, ore 20.30 e sabato 16 ottobre 2010, ore 18:00
Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Riva 1° novembre - TRIESTE
L'Orchestra del Teatro Lirico Giuseppe Verdi Trieste
diretta dal M° Julian Kovatchev
Anna Tifu: violino
esegue
Jean Sibelius, Finlandia, poema sinfonico op. 26
Jean Sibelius,Concerto in re min., op. 47 per violino e orchestra
Richard Strauss, Eine Alpensynfonie (Una sinfonia delle Alpi), poema sinfonico op. 64
Info: Biglietteria del Teatro Verdi
tel: 0406722111
n. verde 800 090373