[img_assist|nid=23337|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Sesto al Reghena (PN) - E’ la novità della 13.ma edizione del meeting internazionale L’Arlecchino errante, uno spettacolo itinerante che anima vie e piazze dei centri storici. Dopo la prima di Valvasone lo scorso 30 agosto, anche Sesto al Reghena partecipa al progetto della Scuola sperimentale dell’attore sulle maschere.
E lo fa in uno scenario d’eccezione: la notte (domenica 6 settembre alle 21), complice e interlocutrice della magia e dello spirito trasgressivo che le maschere infondono negli spettatori. La notte delle Maschere corsare, presentato dalla Compagnia Hellequin su testi e canovacci di Claudia Contin e Ferruccio Merisi (anche regista), è uno spettacolo itinerante, adattabile, nei tempi e nei modi, alla varietà delle situazioni.
La location offre il suo contributo nella creazione di un’atmosfera suggestiva. Il percorso che seguirà il corteo di attori si snoda infatti a metà tra il “selvatico” (il parco dell’Abbazia) e il “civile”.
Lo spettacolo è composto da tre ingredienti fondamentali: una parata allegra e contagiosa con musica dal vivo, alcune scene di alta scuola della Commedia dell'Arte, studiate per funzionare anche con un pubblico straniero superando, con il linguaggio universale dei gesti, le barriere linguistiche e alcune chiavi interattive con gli spettatori, basate su canti e danze di varie tradizioni popolari.
Arlecchino, Colombina, Pantalone, Balanzone, Zanni, Pulcinella, il Capitano e l’amoroso Orazio, oltre alle risate regalano ai presenti profezie, benedizioni, promesse di fortuna, tentazioni, nuove energie e idee birichine.
In questa produzione della Scuola sperimentale dell’attore, si ride, o più esattamente si sorride per tutto il tempo, per una sorta di complice simpatia con la stranezza delle maschere archetipiche della tradizione. Una stranezza e una simpatia che "esorcizzano" in senso positivo il sempre travagliato rapporto con la propria immagine di ogni essere umano.
Il tutto con i contorni del rigoroso lavoro sulla Commedia dell'Arte che, grazie alla Contin, contraddistingue la Scuola pordenonese da ormai venticinque anni e ne fa un testimone di primo piano dell'antico e sempre nuovo teatro italiano delle maschere.
Dal 29 agosto al 19 settembre 2009
L’Arlecchino Errante 2009 - Meeting Internazionale per l’Arte dell’Attore
- XIII edizione
Domenica 6 settembre 2009, ore 21:00
Parco dell’Abbazia - Sesto al Reghena (PN)
La notte delle Maschere corsare
testi e canovacci di Claudia Contin e Ferruccio Merisi
regia di Ferruccio Merisi
Compagnia Hellequin