Error message

Il file non può essere creato.

L’inventore del cavallo al Politeama Rossetti di Trieste

Foyer

TRIESTE - Dopo il successo registrato al debutto estivo, L’inventore del cavallo – lo spettacolo di Antonio Calenda che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha prodotto per la rassegna Open door. Teatri a Teatro 2010 della Provincia di Trieste – ritorna in scena alla Sala Bartoli, dal 20 ottobre alle ore 21.

L’inventore del cavallo è tratto da vari testi di Achille Campanile: un appuntamento dunque all’insegna dell’umorismo, che vede protagonisti attori professionisti e il gruppo di giovani allievi del Laboratorio del Teatro Ragazzi dello Stabile regionale”.
L’inventore del cavallo che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha prodotto per la rassegna Open door. Teatri a Teatro 2010 della Provincia di Trieste, ha debuttato nel giugno scorso con pieno successo al Teatrino di San Giovanni.
Ritorna ora in scena nella stagione ufficiale dello Stabile regionale, dal 20 al 29 ottobre alla Sala Bartoli, inserito nel cartellone altripercorsi: da subito, anche questa seconda apparizione sulle scene ha suscitato l’attenzione del pubblico che sarà folto a ognuna delle numeroso repliche, tanto che sembra il caso di sollecitare – chi fosse interessato a una godibilissima serata declinata nel segno dello humor campaniliano – a recarsi al più presto alle biglietterie.
 
Lo spettacolo, suggerito da Antonio Calenda – che lo firma per la supervisione artistica – è completamente incentrato sull’umorismo sagace e senza tempo di Achille Campanile e si compone di un collage di alcune fra le sue pagine più amate, da L’orrenda parola a Centocinquanta la gallina canta, passando per le celeberrime Tragedie in due battute fino ad arrivare, naturalmente, a L’inventore del cavallo, che dà il titolo alla pièce.
Antonio Calenda ha messo a disposizione di questo progetto tutta la sua competenza: è infatti un cultore dell’ironia di Campanile, autore a cui ha dedicato ben otto fortunati spettacoli il più recente dei quali è un’indimenticabile serata – divenuto un vero cult nel mondo del teatro italiano, con oltre dieci anni di repliche, e una ripresa televisiva della Rai – in cui ha avuto l’intuizione di amplificare lo spirito campaniliano attraverso le sorprendenti corde comiche di Piera Degli Esposti.
Per L’inventore del cavallo, invece, la particolarità è che Calenda lo ha costruito affidando l’intramontabile umorismo di Achille Campanile a una compagnia composita ove figurano accanto ad attori professionisti, abitualmente impegnati nelle produzioni dello Stabile (Adriano Braidotti, Jacopo Venturiero, Giuditta Pasquinelli, Ilaria Zanetti), il nucleo di freschissimi talenti che si stanno formando al Laboratorio del Teatro Ragazzi dello Stabile (che nel 2010 è giunto al traguardo del suo primo ciclo triennale): un gruppo di giovani allievi attori triestini che metteranno il luce le loro doti in questa prima prova sul palcoscenico.
Uno spettacolo declinato nel segno della intensità, della generosità, della duttilità dei giovani professionisti e allievi, ma anche nel segno della speranza che essi simboleggiano: Attraversiamo un momento dei più difficili per il teatro e la cultura – sottolinea infatti Antonio Calenda – e mi è sembrato un gesto significativo perciò investire proprio ora sui giovani, sulla loro attenzione, sulla curiosità che rivolgono al teatro, e anche sulla loro dedizione. Il Teatro Stabile investe su coloro che saranno i futuri artefici del teatro: alcuni continuando a lavorarci, altri magari solo frequentandolo, ma sempre amando e conoscendo profondamente questo lavoro… Ed è stata una scelta mirata anche quella di affrontare assieme a loro proprio Achille Campanile, che è stato un punto di riferimento del nuovo nella letteratura e nel teatro del Novecento, e si rivela ancora attualissimo nel farci capire cos’è il teatro quando è metafora, quando attraverso l’ironia ci racconta l’assurdo del vivere.

E in effetti Achille Campanile appare davvero coinvolgente e divertente, sagace e incisivo anche ai lettori e agli spettatori attuali: lo dimostrano da un lato l’entusiasmo con cui lo hanno studiato e interpretato i protagonisti de L’inventore del cavallo, dall’altro, molti illustri pareri intellettuali…

Dal 20 al 29 ottobre 2010, ore 21:00
giovedì 21 e giovedì 28 ottobre anche alle ore 17:00

Sala Bartoli del Politeama Rossetti, V.le XX Settembre, 45 - TRIESTE

L’inventore del cavallo
da Achille Campanile

messinscena a cura di Luciano Pasini, supervisione artistica di Antonio Calenda

con Adriano Braidotti, Jacopo Venturiero, Giuditta Pasquinelli, Ilaria Zanetti

e con Paolo Cartago, Valentina Crucil, Christian Destradi, Chiara Gombach, Sofia Lippi, Giada Padar, Giulia Pamfili, Ileana Pipitone, Francesco Rocchi, Davide Rossi, Samuele Steindler, Giulietta Tisminetzky, Jacopo Zucca

Scene: Pier Paolo Bisleri

Costumi:Costumes: Stefano Nicolao

Musiche: Germano Mazzocchetti

Una produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per "Open Door. Teatri a Teatro 2010"

Biglietti: interi € 16.00 Ridotti € 14.00

 

Info: Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Tel.: 040 3593511

info@ilrossetti.it

www.ilrossetti.it