Dal 16 al 18 settembre 2010
Filosofia del Linguaggio 2010 - 17° congresso nazionale - La dimensione pragmatica in filosofia, linguistica e semiotica
Giovedì 16 settembre
15.00
Apertura del Congresso
15.15-16.10
Sessione Plenaria – Presiede: Daniele Gambarara (Università della Calabria)
Andrea Bonomi (Università di Milano):
Contesti di discorso: le coordinate temporali
16.15-17.30
Sessioni Parallele
Sessione A – Presiede: Savina Raynaud (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Michele Palmira (Università di Modena e Reggio Emilia):
La pragmatica mantiene ciò che il relativismo promette: il caso del disaccordo senza errore
Marco Cruciani (Università di Trento):
Sottodeterminazione semantica, interessi pratici e significato inteso
Sessione B – Presiede: Daniele Gambarara (Università della Calabria)
Francesca Ervas (Institut Jean Nicod, Paris; Università di Cagliari):
Perché l’ironia riguarda il pensiero
Nicola Spotorno (Institut des Sciences Cognitives, Lyon), Valentina Bambini (Scuola Normale Superiore, Pisa):
La metafora fra concetti, contesto e sforzo cognitivo
17.30-17.45
Pausa
17.45-19.00
Sessioni ParallelE
Sessione A – Presiede: Savina Raynaud (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Francesca Traina (Università di Palermo):
Senso, contenuto e dipendenza contestuale
Pierluigi Biancini (Università di Palermo):
“Strade lastricate di buone infezioni”. Il caso della paronomasia nel dibattito sul contestualismo
Sessione B – Presiede: Clotilde Calabi (Università di Milano)
Anna De Marco (Università della Calabria):
Uno studio dell’atto del complimentarsi in lingue e culture diverse: un approccio sociocostruttivista
Irene Ronga (Università di Torino):
Perché un suono è oscuro ma non è blu? Sinestesie e multisensorialità
Venerdì 17 settembre
9.00-9.55
Sessione Plenaria – Presiede: Claudio Paolucci (Università di Bologna)
François Rastier (CNRS, Paris):
Pragmatique et sémantique: pour un remembrement
10.00-11.15
Sessioni Parallele
Sessione A – Presiede: Claudio Paolucci (Università di Bologna)
Valentina Cuccio (Università di Palermo), Sabina Fontana (Università di Palermo; Università di Catania):
Spazio cognitivo e spazio pragmatico: riflessioni su lingue vocali e lingue dei segni
Cristina Puleo (Università di Palermo):
Il paradosso perduto: ipotesi sull’emergere della comunicazione linguistica
Sessione B – Presiede: Elisa Paganini (Università di Milano)
Alessandro Capone (Università di Palermo):
Knowing-how and pragmatic intrusion
Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffele, Milano):
Implicature, intenzioni e normatività
11.15-11.30
Pausa
11.30- 12.45
Sessioni Parallele
Sessione A – Presiede: Alfredo Paternoster (Università di Bergamo)
Sabine Marienberg (Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Berlin):
Il linguaggio come oggetto e come azione
Duilio D’Alfonso (Università della Calabria):
Sulla possibilità di una difesa “costruttiva” della semantica vero-condizionale
Sessione B – Presiede: Claudia Bianchi (Università S. Raffaele, Milano)
Lucia Morra (Università di Torino):
Impliciti nelle motivazioni delle sentenze
Martina De Falco (Università di Salerno):
Pragmatica e Antropologia: Etnopragmatica e Metapragmatica
12.45-14.00
Pausa Pranzo
14.00-15.55 Sessioni Parallele
Sessione A – Presiede: Alfredo Paternoster (Università di Bergamo)
Andrea Marino (Università di Bologna):
Riferimento e Interpretazione
Luigi Pavone (Università di Palermo):
Descrizioni definite, fra semantica e pragmatica
Raffaela Giovagnoli (Università Tor Vergata, Roma):
Argomenti a favore del “descrittivismo”
Sessione B – Presiede: Costantino Marmo (Università di Bologna)
Matteo Servilio, Mariacristina Falco (Università La Sapienza, Roma):
Campo simbolico e campo d’indicazione: il contributo di Karl Bühler alla teoria dell’enunciazione
Sabrina Machetti (Università per stranieri di Siena):
La vaghezza linguistica come problema della pragmatica. Questioni teoriche e dati a confronto
15.55-16.10
Pausa
16.10-17.25
Sessioni Parallele
Sessione A – Presiede: Armando Fumagalli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Alfredo Givigliano (Università della Calabria):
Pragmaticismo e Social Network Analysis. Possibilità, realtà, relazioni
Saleta de Salvador Agra (Universidad de Santiago de Compostela):
Ciberpragmatica dell'ipertesto
Sessione B
Emiliana Galiani (Università di Bari):
La pornografia come atto linguistico: dimensione illocutiva e perlocutiva del performativo
Francesco Galofaro (CUBE, Università di Bologna; Fondazione ISAL, Rimini):
Pragmatica, dolore e forme di vita. Una ricerca sul dolore cronico a partire da Wittgenstein
17.30-18.25 Sessione Plenaria – Presiede: Paolo Labinaz (Università di Trieste)
Sergio Carlomagno (Università di Trieste):
Un aspetto applicativo: l’approccio pragmatico alla terapia dei disturbi di comunicazione dell’adulto cerebroleso
18.30 Assemblea dei Soci
Sabato 18 settembre
9.00-9.55
Sessione Plenaria – Presiede: Marina Sbisà (Università di Trieste)
Francesca Piazza (Università di Palermo):
L'arte retorica: antenata o interlocutrice della pragmatica?
10.00-10.35
Sessioni Parallele
Sessione A – Presiede: Daniele Gambarara (Università della Calabria)
Costantino Marmo (Università di Bologna):
La derivazione di sintassi, semantica e pragmatica dal trivio medievale: un mito da sfatare
Sessione B – Presiede: Marina Sbisà (Università di Trieste)
Alberto Voltolini (Università di Torino):
La verità de (i contesti de) la finzione
10.35- 10.50
Pausa
10.50-12.45
Sessioni Parallele
Sessione A – Presiede: Claudio Paolucci (Università di Bologna)
Armando Fumagalli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano):
Le tecniche di costruzione dei dialoghi nel cinema: che cosa dicono allo studioso di teoria dei linguaggi
David Gargani (Università La Sapienza, Roma), Antonella Pagliarulo (Regesta.exe):
La costruzione semiotica delle ideologie: il caso dei cinegiornali Luce e Incom
Massimo Leone (Università degli Studi di Torino):
Dall’ideologia linguistica all’ideologia semiotica
Sessione B – Presiede: Alberto Voltolini (Università di Torino)
Aldo Frigerio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano):
Cardinali e implicature scalari
Claudio Faschilli (Università di Torino):
Il Meaning Transfer secondo il Generative Lexicon di Pustejovsky
Erica Cosentino (Università Tor Vergata, Roma), Francesco Ferretti (Università Roma Tre):
I fondamenti pragmatico-cognitivi della narrazione linguistica
"La dimensione pragmatica in filosofia, linguistica e semiotica" è il titolo del 17° congresso nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio che si terrà in Androna Campo Marzio 10 (piano terra) da giovedì 16 a sabato 18 settembre.
Ad aprire il meeting sarà giovedì alle 15 Andrea Bonomi dell'Università degli Studi di Milano con un intervento dal titolo Contesti di discorso: le coordinate temporali.
La Società di Filosofia del Linguaggio è una associazione scientifica che riunisce filosofi del linguaggio italiani di vari orientamenti e metodologie, insieme a studiosi di semiotica. All'Università di Trieste esiste, soprattutto per opera di Marina Sbisà, che insegna Filosofia del linguaggio nella facoltà di Lettere ed è coordinatrice del Centro Interdipartimentale "Mente e Linguaggio", una notevole tradizione di studi di pragmatica, campo multidisciplinare che affronta il linguaggio nel suo uso contestuale, sottolineando la sua attività costitutiva di relazioni interpersonali e situazioni sociali e la complessità dei processi di comprensione dei parlanti.
Oltre che da Bonomi, le relazioni plenarie saranno tenute da Francesca Piazza (Università di Palermo), François Rastier (Cnrs, Parigi), e Sergio Carlomagno (Dipartimento di Psicologia e Centro Interdipartimentale "Mente e Linguaggio" dell'Università di Trieste). In programma anche numerose relazioni di giovani studiosi che daranno un quadro aggiornato delle recenti tendenze in pragmatica del linguaggio.
L'iniziativa è organizzata con il contributo della Provincia di Trieste e con la collaborazione del Centro Interdipartimentale Mente e Linguaggio dell'Università di Trieste.