Il graffito, inteso come iscrizione o figura illustrativa delle caverne, delle tombe antiche o delle rovine, nasce con i primi insediamenti umani. Nell’era contemporanea, nasce come forma artistica negli anni Settanta proprio a New York City. Giovani newyorchesi appartenenti alle comunità nere e portoricane iniziano ad imbrattare, con l’uso di bombolette spray e vernici , muri, interni delle metropolitane, bus e treni disegnando dei tags, ovvero le firme dei graffitari. La differenza fra le firme dei graffitari e la Graffiti Art è non è così netta, anche se la prima è considerata un atto vandalico, contenente messaggi fra bande rivali, volgare e con un valore pubblico discutibile, mentre la seconda è vista come espressione creativa, sia essa portavoce o meno di un messaggio politico o sociale. La Graffiti Art è una delle forme artistiche più fruibili, perché può essere vista da tutti e può suscitare gli entusiasmi delle masse senza distinzione di appartenenza a gruppi etnici, a classi sociali , economiche e culturali. Esponenti di spicco di questa corrente artistica, nata [img_assist|nid=15996|title=|desc=|link=none|align=right|width=609|height=640]in seno alla Pop Art in un contesto prettamente metropolitano, sono Jean Michel Basquiat e Keith Haring. Entrambi, morti giovanissimi, hanno iniziato la loro carriera artistica realizzando graffiti sulle pareti della metropolitana o dei palazzi di varie città sia americane sia europee. I loro lavori attirano subito l’attenzione di influenti di galleristi New York che fanno conoscere al mondo artistico americano questo nuovo linguaggio artistico. Basquiat, (cui Ernest Rosenberg dedica anche un suo lavoro - Thank you Basquiat - visibile in mostra,) realizza delle tele formato murale, dove traspaiono influenze di Arte Africana, di musica jazz e reggae,sono dei pastiches di simboli e riferimenti. Egli utilizza colori forti per dar voce alla violenza dei temi trattati arrivando a coniare un nuovo linguaggio artistico, iconografico e postmoderno.
Dal 22 novembre 2008 al 31 gennaio 2009
Galleria Il Melone Arte Contemporanea, via Oberdan 25/31 - ROVIGO
Ernest Rosenberg
Vernissage: sabato 22 novembre, dalle ore 18.00. Seguirà aperitivo
Orario: 10-13/16.30-19.30, dal martedì al sabato
Ingresso libero
Info: tel. 042530811
info@galleriailmelone.com
www.galleriailmelone.com