[img_assist|nid=18850|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Marghera (VE) - Un’inizio di primavera scoppiettante all’insegna dei ritmi in levare alla Fucina Controvento: sabato 21 marzo in esclusiva per il nord-est arriva sul palco l’uomo che scoprì Bob Marley, una vera leggenda della musica
reggae, Lee Scratch Perry, nell’occasione accompagnato dal celeberrimo
dub master, il
dj inglese Adrian Sherwood.
Rainford Hugh Perry alias Lee Scratch Perry nasce il 28 Marzo 1936 ad Hannover Jamaica, raccontare la sua storia equivale a descrivere l’intera storia della musica
jamaicana dagli anni ‘60 ad oggi coprendo più di 40 anni di percorsi musicali, di collaborazioni con artisti storici del
reggae (uno su tutti Bob Marley) e coprendo un vastissimo repertorio discografico con al seguito 6 etichette e tante altre registrazioni presso altri produttori. Inizia a lavorare negli anni 50 per Coxsone Dodd e in seguito per Joe Gibbs fino a formare la propria label contribuendo in maniera drastica a coniare la definizione di quello che oggi chiamiamo
reggae. Nei suoi studi assieme alla sua band di The Upstetters, sir Perry tiene il controllo di numerose label attraverso le quali stampa molteplici
hits che spopolano sia in Giamaica che in UK, finché, a inizio 70, le sue[img_assist|nid=18852|title=|desc=|link=none|align=right|width=628|height=640] continue folli sperimentazioni lo portano a creare un nuovo genere: il
dub. Produce innumerevoli musicisti come Bob Marley e i Wailers, Max Romeo, Heptones o Junior Byles. La sua abilità nel costruire macchine, effetti e processori di suono lo portano alla creazione di un sound inimitabile. Viaggia attraverso gli USA e gli UK facendo concerti e nuove produzioni e collaborando e influenzando nomi come Mad Professor e Adrian Sherwood. Rolling Stone l’ha classificato nei 100 artisti più importanti di tutti i tempi, e oggi a piu di 70 anni è incalcolabile la quantità di releases prodotte da questo genio, preparatevi allo spettacolo definitivo.
Adrian Maxwell Sherwood è un personaggio chiave nel panorama musicale degli ultimi 30 anni: dal
reggae-dub alla
new e
post-wave, il suo approccio radicale ai suoni e alla produzione musicale trascende i generi. Il suo ultimo album
Never Trust An Hippy pubblicato dalla Real World è un ulteriore tassello della sua immensa e prestigiosa carriera.La voce dell'MC e cantante Ghetto Priest riconduce il tutto alla ritualità del sound system, mentre Nick Coplowe arrichisce ulteriormente le spettro dei suoni ed effetti dub. La l
ine-up di aprile 2004 in Italia, vede inoltre la partecipazione extra del multi-percussionista Pete Lockett ed una sorpresa alla voce: Denise Sherwood, giovanissima figlia di Adrian.
[img_assist|nid=18853|title=|desc=|link=none|align=left|width=612|height=640]
Sabato 21 marzo 2009, ore 22:30
Fucina Controvento, via Colombara 123, Malcontenta - Marghera (Ve)
Lee Scratch Perry feat. Adrian Sherwood
Biglietti: 15 €. Ingresso con tessera ARCI
Info: tel.3388560383/3476658342
www.fucinacontrovento.it