TREVISO - Mercoledì 25 marzo, alle 20.45 al teatro Comunale di Treviso si esibirà l’Ottetto d’Archi dei Filarmonici di Berlino. Il programma prevede l’esecuzione del
Sestetto op. 18 di Brahms e dell’
Ottetto op. 20 di
Mendelssohn. Il
Sestetto op. 18 fu portato a termine nel settembre del 1860. Brahms vi aveva lavorato durante tutta l’estate a Hamm, una città poco distante da Amburgo.
È un lavoro che si può considerare come la prima grande partitura di musica da camera perfettamente riuscita, derivata da un’assimilazione completa delle influenze della musica di Haydn e Beethoven. Il successo del
Sestetto fu immediato e duraturo. In seguito il compositore ne fece anche una pregevole trascrizione per pianoforte a quattro mani. L’
Ottetto op. 20 per quattro violini, due viole, due violoncelli di Mendelssohn, fu composto nell’ottobre del 1825 e dedicato al giovane violinista Eduard Rietz. Tra le opere giovanili del compositore l’
Ottetto, con l’ouverture
Sogno di una notte di mezza estate, scritta l’anno seguente, testimonia il genio del musicista appena sedicenne. «Una simile perfezione in un autore tanto giovane non si ritrova né nel passato né ai nostri giorni», questo il giudizio di Robert Schumann, quando gli capitò di percorrere per la prima volta le pagine della composizione di Mendelssohn in cui l’ispirazione felicissima non conosce un solo istante di stanchezza né un solo attimo di ripensamento.
L’Ottetto d’Archi dei Filarmonici di
Berlino è stato fondato nel 1994 da otto membri della gloriosa Orchestra berlinese e molto rapidamente ha saputo guadagnarsi la stima e l’apprezzamento della critica e dei pubblici internazionali, grazie anche alla magica commistione di cultura dell’intimismo cameristico e di suono generosamente sinfonico. L’Ottetto è già stato calorosamente accolto in Europa, Giappone e Sud America, dove ha ricevuto a Buenos Aires nel 1999 il Premio della Critica Musicale come miglior complesso straniero dell’anno. L’Ottetto dei Filarmonici di Berlino è costantemente alla ricerca anche di repertorio inesplorato da riproporre e recentemente ha inciso due cd di musiche di due grandi musicisti dell’Ottocento poco conosciuti, il russo Reinhold Glière e il danese Niels Gade, che hanno suscitato vivo interesse sia nella critica internazionale che nel pubblico. Il Complesso suona anche in formazione di Nonetto con l’aggiunta del contrabbasso oppure in formazione di sestetto. In Italia l’ensemble ha già riscosso un notevole successo in molte città italiane: a Milano per le Serate Musicali, ad Ancona per gli Amici della Musica e a Siena per l’Accademia Chigiana.
Mercoledì 25 marzo 2009, ore 20.45
Teatro Comunale - TREVISO
Ottetto D’Archi dei Filarmonici di Berlino
Laurentius Dinca violino
Stephan Schulze violino
Rachel Schmidt violino
Christoph von der Nahmer violino
Martin von der Nahmer viola
Walter Küssner viola
Christoph Igelbrink violoncello
Mathias Donderer violoncello
esegue
Johannes Brahms,
Sestetto n. 1 in si bem. magg. op. 18
Felix Mendelssohn-Bartholdy,
Ottetto in mi bem. magg. op. 20
Info: Teatri SpA – Società strumentale della Fondazione Cassamarca
Tel. 0422540480
biglietteria@teatrispa.it
www.teatrispa.it