Error message

Il file non può essere creato.

Madama Butterfly in un allestimento minimale e ispirato al teatro kabuki al Verdi di Trieste

Opera
[img_assist|nid=27948|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]TRIESTE - Titolo immortale che da sempre affascina e lusinga gli spettatori di tutto il mondo Madama Butterfly, debutta venerdì 30 aprile alle ore 20.30. L’opera è un minuzioso documento di ambientazione giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa, tratta  dal dramma Madame Butterfly di David Belasco  e musicata da Giacomo Puccini, un dramma squisitamente psicologico, anzi psicoanalitico essendo Butterfly  l’apoteosi del mito femminile così caro alla cultura di fine Ottocento in Italia.
Difficile sottrarsi alla carica sentimentale e lirica, alla capacità di commuovere  di  Puccini  quando descrive  in musica la triste storia  della giapponesina  Cio-Cio-San sedotta, abbandonata e suicida, vero e  unico  centro di interesse del dramma e  punto di riferimento per tutti i personaggi dell’opera. Dai tempi della sua prima rappresentazione a Trieste che risale al 1914, l’opera di Puccini è infatti stata  per sedici volte presente nei cartelloni del Verdi e ciò conferma l’irresistibile fascino che questa tragedia esercita sul pubblico.
Madama Butterly ritorna sul palcoscenico del “Verdi” nella [img_assist|nid=27949|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=427]messa in scena realizzata dai propri  laboratori  presentata nelle due fortunatissime  trasferte di Cipro (agosto 2008) e Seoul (marzo 2009) dove ha riscosso un grande successo con il tutto esaurito ad ogni rappresentazione.
La regia di Giulio Ciabatti vuole sottolineare l’introspezione psicologica dei personaggi in linea con una lettura dell’opera pucciniana che  concepisce lo spazio scenico arredato dallo scenografo Pier Paolo Bisleri, con i costumi di Chiara Barichello e il sapiente disegno luci di Iuraj Saleri,  come lo sfondo emozionale per  la proiezione del dramma intimo della protagonista: sottolineato da un allestimento accurato ed elegante nella sua essenzialità formale d’impianto minimalista ispirato al Teatro Kabuki giapponese,  è anche  il luogo d’espressione di un scontro di civiltà tra di loro tanto diverse e incomunicanti.
Nella sua essenzialità musicale la tragica vicenda della giapponese Cio Cio San  sarà interpretata dal soprano Svetla Vassileva (Butterfly) accanto al  tenore Roberto Di Biasio due artisti  che con le loro presitigiose esibizioni stanno svolgendo  una carriera internazionale. Alla coppia, che si alterna nelle recite con Mina Yamazaki e Sung Kyu Park,  è affidato il compito di rendere in scena   l’una, un personaggio  che alterna slanci di giovanile freschezza ad altri di vibrante passionalità; l’altro, la personalità di  un uomo venuto da un paese senza tradizioni, ma conscio della propria invadenza e solo alla fine assalito dal un sincero rimorso, inutile, perché troppo tardivo.
Nel cast figurano anche Cinzia De Mola e Giovanna Lanza nel ruolo di Suzuki; Paolo Rumetz e Gezim Myshketa nel ruolo di Sharpless; Gianluca Bocchino (Goro), Alessandro Svab (zio Bonzo), Giuliano Pelizon (Principe Yamadori e Commissario imperiale), Silvia Verzier (Kate Pinkerton) e Giovanni Palumbo (Ufficiale del registro)
Alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Verdi preparato quest’ultimo dal M°Alberto Macrì,  salirà sul podio il M° Lorenzo Fratini concentrato ad esaltare  le più suggestive frasi dell’opera pucciniana con profonda e commossa espressività come ha già dimostrato a Seoul.
La messa in scena di Madama Butterfly sarà preceduta giovedì 29 aprile dalla prolusione curata dal musicologo Alberto Cantù che si terrà al Ridotto del “Verdi” con ingresso libero alle ore 18. Dopo le recite al Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste  in programma il 30 aprile 2, 4, 5, 6, 8, 9 maggio 2010 sarà in trasferta  al  Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Pordenone  il 28 maggio 2010 e al  Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” di Udine il 4 giugno 2010.


Dal 30 aprile al 9 maggio 2010

Teatro Lirico Giuseppe Verdi – TRIESTE

venerdì 30 aprile, ore 20:30; domenica 2 maggio, ore 16:00; martedì 4 maggio, ore 20.30; mercoledì 5 maggio, ore 20:30; giovedì 6 maggio, ore 20.30; sabato 8 maggio, ore 17:00; domenica 9 maggio, ore 16:00

Madama Butterfly

opera in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa

musica di Giacomo Puccini

tratta  dal dramma Madame Butterfly di David Belasco  

regia di Giulio Ciabatti

scenografie Pier Paolo Bisleri

costumi di Chiara Barichello

luci di Iuraj Saleri

 

Orchestra e Coro del Teatro Verdi

dirette dal M° Lorenzo Fratini

Coro del Teatro Verdi preparatodal M°Alberto Macrì,

Svetla Vassileva Mina Yamazaki: Butterfly

Roberto Di Biasio e Sung Kyu Park

Cinzia De Mola e Giovanna Lanza: Suzuki

Paolo Rumetz e Gezim Myshketa: Sharpless

Gianluca Bocchino: Goro

Alessandro Svab: zio Bonzo

Giuliano Pelizon: Principe Yamadori e Commissario imperiale

Silvia Verzier: Kate Pinkerton

Giovanni Palumbo: Ufficiale del registro

 

Info: Teatro Comunale Giuseppe Verdi

tel. 0434247624

www.comunalegiuseppeverdi.it  

Teatro Lirico Giuseppe Verdi

Biglietteria del Teatro Verdi Trieste

n. verde 800 090373

www.teatroverdi-trieste.com