VERONA - Va in scena, dal 26 al 28 gennaio, per la stagione Divertiamoci a Teatro del Teatro Nuovo di Verona E pensare che c'era il pensiero il testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con protagonista una straordinaria Maddalena Crippa.
In seguito al trionfale debutto, nella scorsa stagione, al Piccolo Teatro Studio di Milano, Maddalena Crippa torna a confrontarsi con il teatro-canzone, in uno spettacolo culto per molte generazioni: E pensare che c’era il pensiero, nato dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Insieme a Emanuela Giordano, che cura la regia dello spettacolo, Maddalena Crippa ha selezionato, aggiornandolo, un rigoroso percorso teatrale con riferimento al periodo 1994-1996 mettendo in scena un Gaber riletto, ripensato, metabolizzato e proposto al femminile, grazie a un’interpretazione assolutamente inedita.
ll coordinamento musicale dello spettacolo è di Arturo Annecchino, con gli arrangiamenti di Massimiliano Gagliardi al pianoforte, assieme ad un trio di giovanissime vocalists che fanno da contrappunto al canto di Maddalena Crippa.
Dal primo istante mi è stato chiaro che, in quanto donna, non avrei mai potuto, soprattutto non avrei mai voluto, “rifare” Gaber. Credo che ogni grande artista sia irripetibile ed inimitabile. Gaber, insieme a Luporini, ha davvero inventato un nuovo modo di abitare il palcoscenico e la canzone,
rinnovando l'unione tra parola e musica, riflettendo, interrogandosi, scendendo nel privato o aprendosi al sociale, stando nel presente, riuscendo spesso a decifrarlo e persino ad anticiparlo,
mettendosi in gioco in prima persona in una costante ricerca. Proprio nell'onestà di questa "ricerca", a tratti perfino corrosiva, e nel bisogno di condividerla, sta il punto di contatto con me, con tutti noi,
con l'oggi. Vale la pena di riascoltare le sue parole, specie in un momento tanto buio sia per la cultura che per le coscienze. Sono felice e orgogliosa che il destino mi abbia riservato una simile opportunità. (Maddalena Crippa)
Stagione Tetrale 2010-2011 - Divertiamoci a Teatro
Dal 26 al 28 gennaio 2011, ore 21:00
Teatro Nuovo, Piazza Viviani 10 - VERONA
E pensare che c'era il pensiero
di Giorgio Gaber e Sandro Leporini
con Maddalena Crippa
al pianoforte Massimiliano Gagliardi
Regia di Emanuela Giordano
Biglietti: platea € 26,00, balconata € 23,00, 1a galleria € 15,00, 2a galleria € 12,00
Incontriamoci con l'attore
Giovedi 27 gennaio, alle ore 17:00 nel Foyer del Piccolo Teatro di Giulietta, Maddalena Crippa, protagonista dello spettacolo "E pensare che c'era il pensiero", incontra il pubblico veronese. Ingresso liberoFino ad esaurimento posti
Info: tel. 0458006100