Error message

Il file non può essere creato.

Mittelfest 2007 per i diritti dell’uomo

E20

[img_assist|nid=3571|title=|desc=|link=none|align=left|width=149|height=200]Cividale del Friuli (UD) - Si è insediato martedì 13 febbraio, a Cividale, sotto la Presidenza del prof. Furio Honsell - Magnifico Rettore dell’Università di Udine e nuovo Presidente dell’associazione che organizza il Festival - il nuovo Consiglio di Amministrazione di Mittelfest, che resterà in carica per i prossimi tre anni.

Oltre al Presidente Honsell, nominato dalla Regione, il nuovo Consiglio è composto dal Vicepresidente Attilio Vuga, Sindaco di Cividale, Luciano Padovese in rappresentanza dell’ERT, Giuseppe Passoni per Banca di Cividale, Giorgio Riva per la Provincia di Udine, Marko Sosi? e Giancarlo Velliscig per la Regione FVG.
Nell’incontro odierno - a cui ha partecipato anche Moni Ovadia, confermato alla Direzione Artistica del Festival per i prossimi due anni - sono stati esaminati la bozza di bilancio consuntivo (di prossima approvazione nell’Assemblea dei Soci in programma il 13 marzo) le linee guida del bilancio preventivo per il 2007 e la bozza del programma artistico per l’edizione 2007, che si svolgerà a Cividale del Friuli dal 14 al 22 luglio.

Giunto alla sua 16^ edizione Mittelfest - ormai annoverata tra le manifestazioni festivaliere più rilevanti del panorama nazionale, oltre che la più prestigiosa kermesse italiana sul fronte internazionale, in termini di presenze artistiche e istituzionali – si è sempre proposto nel panorama italiano ed [img_assist|nid=3573|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=425]europeo come punto di incontro e scambio fra le diverse culture che popolano la vasta area indagata dal Festival, che si estende dal Baltico al Mediterraneo, attraversando idealmente il cuore della Nuova Europa.
La scelta del dialogo e della contaminazione tra Paesi, e la valorizzazione di identità e differenze, ha da sempre portato ad escludere rigide barriere trai i generi facendo convivere nel cartellone il classico ed il contemporaneo, la ricerca con la tradizione.
Come già nelle precedenti edizioni, Mittelfest 2007 non vuole identificarsi nella scelta di un unico tema, per abbracciare il senso più articolato della ricerca culturale contemporanea. Tra tutte, però, una tematica si impone con la sua forza civile e di attualità: la prossima edizione, infatti, ruoterà intorno al tema dei Diritti dell’Uomo, così come sono stati definiti nella Dichiarazione Universale del 1948.
Mittelfest deve rimanere il più importante appuntamento festivaliero italiano in grado di proporre le migliori espressioni del teatro, la danza e la musica internazionali, ha dichiarato il Presidente Honsell. La felice formula racchiusa nel nome stesso di Mittelfest  indica quel tentativo della mediazione e dell’incontro che è sempre più urgente esplorare e indagare - ha proseguito Honsell. Il tema dei Diritti umani è uno dei contributi più alti che la cultura e il pensiero europeo ha dato all’umanità, e proprio con questo spirito Mittelfest si vuole aprire non solo all’Europa ma al mondo. La direzione artistica di Moni Ovadia - ha voluto infine sottolineare Honsell – è uno straordinario contributo che siamo particolarmente orgogliosi di poter rinnovare, dandogli la possibilità di esprimere tutto il suo talento artistico ed organizzativo.
Da parte sua Moni Ovadia ha sottolineato al Consiglio come in un momento storico e culturale in cui in molte parti del mondo, anche nel nostro occidente così civilizzato, molti, troppi sono i diritti calpestati e disattesi, ci sembrava doveroso riproporre, anche sotto forma di espressione spettacolare, una riflessione su questo tema di fondamentale centralità nella vita dei singoli individui e linfa vitale di ogni Paese che si voglia dire civile e democratico. «Mittelfest continua nel suo progetto di legare le arti performative all’impegno civile, e il tema di quest’anno ne è particolare testimone, andando a toccare non solo gli esseri umani e l’individuo ma anche l’essenza dell’esistenza, il diritto all’aria, all’acqua e la stessa vita del pianeta.

Attorno al tema dei Diritti dell’Uomo verteranno alcuni degli eventi più importanti e delle produzioni spettacolari di Mittelfest 2007, a cominciare dalla rievocazione storico-artistica della Rivoluzione Francese - non è casuale che il Festival si apra il 14 luglio - proposta in 1789, evento firmato da Roberto [img_assist|nid=3572|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=425]Andò, il noto regista teatrale e cinematografico palermitano, autore di diversi spettacoli teatrali e applaudito in questi mesi alla Berlinale oltre che alla Festa del Cinema di Roma .
Grande attenzione, naturalmente, sarà riservata al teatro-danza, settore che in questi anni ha saputo regalare al pubblico di Mittelfest grandi proposte internazionali, così come alla musica, un settore che trova ampio respiro nel cartellone del Festival con proposte inedite che spaziano dalla musica contemporanea – ma riletta alla luce delle diverse tradizioni, così fortemente caratterizzate in molti Paesi dell’area centro-europea – a quella classica con una serie di eventi legati al tema portante.

Mittelfest, dunque, non si caratterizzerà solo come una prestigiosa “vetrina” rappresentativa delle realtà artistiche più stimolanti della Mitteleuropa, ma anche come luogo di incontro e di scambio sul tema dei Diritti e sull’urgenza che essi siano universalmente riconosciuti ad ogni essere umano in ogni parte del mondo.

Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency 2006 (Siae)