Elio nei panni di Figaro al Castello degli Ezzelini di Bassano

E20
Giovedì 4 agosto l'artista milanese orfano delle Storie Tese alle prese con l'opera di Rossini

Bassano del Grappa (VI) - Sarà proprio Elio l’insolito protagonista, giovedì 4 agosto sul palco del Castello degli Ezzelini di Bassano, di uno speciale e insolito appuntamento dedicato all’opera: l'artista milanese, per l'occasione orfano delle Storie Tese, porterà in scena Figaro il Barbiere, libero racconto di Roberto Fabbriciani con musiche ridotte da Il Barbiere di Siviglia di Rossini.

Il cantante che un tempo era icona del rock demenziale, assieme alla sua band ha saputo negli anni dimostrare di essere un musicista in grado di attraversare i generi e di riproporli con nuova linfa. Una scommessa che riproporrà giovedì sera in Figaro il barbiere.

Non è nuovo a sconfinamenti nel campo della lirica il poliedrico Stefano Belisari, in arte Elio. Del resto si è anche diplomato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed in molti lo ricord­eranno, in compagnia delle Storie Tese, sul palco dell’Ariston, quando in costume intonò la nota aria Largo al factotum. Non sorprende dunque vederlo protagonista di Figaro il barbiere, versione cameristica e ridotta de Il barbiere di Siviglia di Rossini in cui il cantante milanese veste i panni di interprete e narratore dell’opera.

Ad affiancarlo ci sarà il grande flautista Roberto Fab­briciani che presenta così lo spettacolo: “Nella storia del melo­dramma esiste il bizzarro caso di una professione che ha avuto l’onore di ben tre grandi Opere dove compare come protagonista. La professione è quella del barbiere, e le Opere sono i due famosi Barbiere di Siviglia, rispettivamente di Paisiello e Rossini, e Le nozze di Figaro di Mozart. Figaro prosegue la grande tradizione degli Scapini e dei Leporelli, egli emerge vivacemente come un demiurgo, un consumato stratega che manipola uomini e cose al fine di assecondare i suoi desideri ed i suoi interessi. Il tutto con le semplici ed innocue armi del pennello da barba, del rasoio e del pettine. E chi meglio di un barbiere, allora, potrà raccontare le gesta del suo illustre predecessore. II pazientissimo cliente seduto sulla poltrona assiste sgomento al periglioso mulinare dell’affilatissimo rasoio attorno alle sue indifese fattezze. […]”

All’interpretazione musicale di tre grandi strumentisti: Roberto Fabbriciani al flauto, Fabio Battistelli al clarinetto e Massimiliano Damerini al pianoforte, si unisce la narrazione di Elio che, dialogando con il pubblico, racconta i momenti salienti e introduce i personaggi. Sicuramente un modo per  rendere l’opera lirica accattivante e apprezzabile anche ad un pubblico di giovani, travalicando i classici e ristretti confini che vogliono l’opera lirica come appannaggio esclusivo di pochi intenditori.

Operaestate Festival Veneto 2011

Giovedì 4 agosto 2011, ore 21.00

Castello degli Ezzelini, Piazza Castello Ezzelini - Bassano del Grappa (VI)

Figaro il Barbiere

ideazione di Roberto Fabbriciani

con musiche ridotte da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

con Elio

e

Roberto Fabbriciani, flauto

Fabio Battistelli, clarinetto

Massimiliano Damerini, pianoforte

Biglietti:  Intero: €20.00 Ridotto: €18.00 (€1.00 diritto di prevendita)

In caso di maltempo al Teatro Remondini, Via Santissima Trinità, 36061 Bassano del Grappa (VI)

Info 0424/524214

www.operaestate.it