TRIESTE - Una delegazione di operatori dei servizi per l'impiego e di agenzie formative francesi e della Polonia è stata recentemente in visita in Friuli Venezia Giulia, presso l'Amministrazione regionale, per conoscere gli strumenti e le strategie della Regione Friuli Venezia Giulia riguardo a lavoro e formazione.
Agli operatori stranieri, ospiti di ENAIP FVG nell'ambito del progetto Equal Occupabile, è stata illustrata in particolare l'attività della Direzione Centrale Lavoro, Formazione Università e Ricerca della Regione FVG e dei Centri per l'impiego, che negli ultimi anni, grazie al ruolo svolto dalle Amministrazioni Provinciali, stanno vivendo un importante processo di riorganizzazione interna.
I Centri per l'impiego infatti non sono più semplici organi amministrativo- burocratici per gli adempimenti obbligatori per le imprese quando inseriscono nuovo personale, ma si stanno riorganizzando per essere più vicini ai cittadini e fornire servizi innovativi per l'impiego, dallo scambio tra domanda e offerta di lavoro, alla valutazione delle competenze, alla creazione di sportelli informativi efficienti.
Alla delegazione di operatori francesi e polacchi è stato illustrato anche il funzionamento dei servizi telematici per l'impiego, nei quali il FVG è regione all'avanguardia in Italia. "Entro la primavera" ha ricordato il dott. Sergio Battisti dell'Agenzia Regionale del Lavoro "diventerà obbligatorio in tutta Italia per le imprese effettuare in via telematica la comunicazione di assunzione ai centri per l'impiego, che sarà unica anche per gli adempimenti INPS e INAIL. Non tutti i sistemi informativi regionali sono pronti, quello del FVG sì: nella nostra Regione è stata avviata una delle prime sperimentazioni a livello nazionale, tanto che il software da noi predisposto verrà messo a disposizione di altre regioni d'Italia".
Relatori dell'Amministrazione regionale all'incontro con le delegazioni francesi e polacche sono stati Ruggiero Cortellino, direttore del servizio Gestione Interventi Sistema Formativo della Direzione Centrale Lavoro, Formazione Università e Ricerca; Maria Grazia Vendrame, Consigliere di Pari Opportunità; Sergio Battisti, Area Sistemi Informativi dell'agenzia regionale del lavoro e della formazione professionale; alla presenza del responsabile del programma Equal per la Regione Luigina Leonarduzzi e del Direttore del Progetto Occupabile Massimo Marino.
La visita dei formatori stranieri è inserita nelle attività di cooperazione e scambio internazionale previste dal progetto Equal Occupabile, finanziato dal FSE, Ministero del Lavoro e Regione FVG, di cui ENAIP FVG è ente capofila. La partnership è composta anche dalle Province di Gorizia, Pordenone e Trieste, IAL FVG, CONFAP FVG, ENFAP FVG, CRAMARS e Scuola Centrale Formazione e coinvolge nella rete la Provincia di Udine e gli Ambiti di S.Vito al Tagliamento, Pordenone, Cervignano e Basso Isontino.
Sul territorio regionale, il progetto Occupabile si propone di facilitare l'accesso e il rientro nel mercato del lavoro per coloro che hanno difficoltà ad integrarsi o ad essere reintegrati, attraverso la costruzione di una rete di collaborazione tra i diversi soggetti che si occupano - a diverso titolo - di inserimento lavorativo: dai centri per l'impiego, ai servizi sociali, agli enti di formazione, ecc. La finalità è quella di superare la mancanza di integrazione fra i diversi operatori, che crea spesso dispersione e conseguente difficoltà di accesso alle informazioni da parte dei cittadini, costretti a rivolgersi a numerosi interlocutori per poter usufruire dei servizi.