Paolo Bordoni esegue Schubert e Schumann alla Fazioli Concert Hall

Classica
[img_assist|nid=12285|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Sacile (PN) - Dopo la puntata jazz della scorsa settimana, il prossimo concerto della Fazioli Concert Hall riporterà l’attenzione sul “recital per pianoforte”. Mercoledì 20 febbraio si esibirà infatti Paolo Bordoni, rinomato interprete che fin dagli inizi della sua carriera, ha saputo definire una linea interpretativa del tutto personale, all’interno di un repertorio che privilegia, accanto ai classici, gli autori del romanticismo e dell’impressionismo. Nel panorama pianistico italiano ed internazionale Paolo Bordoni è, in particolare, uno dei più assidui interpreti di Franz Schubert, autore al quale sarà dedicata, non a caso, la prima parte del suo concerto per il pubblico di Sacile (con la Sonata in la minore op. 42). Il programma proseguirà quindi all’insegna del pianismo di Robert Schumann, con la delicata poesia delle Scene Infantili e la mirabile Sonata in fa diesis minore. La profonda affinità che lega Paolo Bordoni a questi compositori gli consente di esplorare il loro complesso mondo sonoro-emotivo con rara capacità d’immedesimazione. Qualità che autorevoli critici musicali hanno riconosciuto tra l’altro nelle sue numerose incisioni, accostandole nientemeno alle interpretazioni di Arrau, Brendel, Gould e Richter. Paolo Bordoni, uno dei più assidui interpreti di Schubert del panorama pianistico italiano e internazionale, nasce a Bergamo, studia a Roma con Vera Gobbi Belcredi e con Guido Agosti e a Parigi con Magda Tagliaferro. Ha tenuto recital come solista, oltre che alla specialistica Schubertiade di Hohenems, nei principali festival internazionali in Europa, in Giappone e in America: a Parigi, a Lucerna in occasione della serata "Clara Haskil", al festival di Bergamo-Brescia, alla Rias di Berlino, alla Hercules Saal di Monaco di Baviera, alla Skuba University per la NHK di Tokio. Al suo debutto negli Stati Uniti, a Charleston, ha eseguito il Terzo concerto di Beethoven con la New York Orchestra diretta da Raymond Leppard. Si è esibito inoltre sotto la direzione di Rudolf Kempe,[img_assist|nid=12286|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=481] Gianandrea Gavazzeni, Daniel Oren, Riccardo Chailly, Luca Foss, Hubert Soudant, Carl Melles, Spiros Argiris, Carlo Zecchi, Marc Andrae, Moshe Atzmon, André Vandernoot, Donato Renzetti, Daniele Gatti e Umberto Benedetti Michelangeli. Noti musicisti hanno collaborato con lui in varie formazioni cameristiche. Ha sempre costituito parte della sua attività la preparazione e il perfezionamento, presso prestigiose istituzioni italiane, giapponesi e spagnole, di giovani pianisti avviati alla carriera concertistica. È membro di giuria per diversi concorsi internazionali. Ha inciso per la EMI le fantasie di Mozart, gli improvvisi e le variazioni di Chopin, l'integrale dei valzer e delle sonate incompiute di Schubert. In seguito ha pubblicato, per la Divox, i valzer di Chopin, Grieg, Listz, Ravel, Debussy e le danze di Schubert, nonché, per la Novalis, il Konzertstück op. 86 di Schumann, con l'Orchestra Sinfonica di Basilea. È recente una sua toumée in Estremo Oriente. Il concerto sarà introdotto alle ore 20.30 dal Prof. Roberto Calabretto. Mercoledì 20 febbraio 2008, ore 20.30 Fazioli Concert Hall, Via Ronche, 47 - Sacile (PN) Paolo Bordoni, pianoforte esegue Franz Schubert Sonata in la minore, op. 42 [D 845] - Moderato - Andante poco mosso (Variazioni) - Scherzo. Allegro vivace - Rondò. Allegro vivace Robert Schumann Kinderszenen op. 15 1. Von fremden Ländern und Menschen 2. Curiose Geschichte 3. Hasche-Mann 4. Bittendes Kind 5. Glückes genug 6. Wichtige Begebenheit 7. Träumerei 8. Am Camin 9. Ritter vom Steckenpferd 10. Fast zu ernst 11. Fürchtenmachen 12. Kind im Einschlummern 13. Der Dichter spricht Grande Sonata in fa diesis minore, op. 11 - Introduzione. Un poco adagio - Allegro vivace - Aria - Scherzo e intermezzo - Finale. Allegro un poco maestoso Info: tel. 043472576 [interno 3] concert@fazioli.com www.fazioliconcerthall.com