Peter Erskine, ex batterista dei Weather Report nella due giorni estiva dell'Amarone in Jazz

Jazz Vibes
[img_assist|nid=21928|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Negrar (VR) - Giovedì 23 e venerdì 24 luglio 2009 a Negrar, si svolgerà l’edizione estiva dell’Amarone in Jazz – Music Festival, in una cornice di rara bellezza e in pieno stile italiano quale rappresenta il Giardino Pojega di Villa Rizzardi. Questa sarà, infatti, un’occasione unica per ascoltare grandi artisti jazz italiani ed internazionali e degustare uno dei vini più importanti e più apprezzati al mondo: l’Amarone.
Giovedì 23 luglio, la prima sera, si aprirà alle ore 21.15 e sarà targata all’insegna del jazz italiano, con proposte innovative ed originali. Sarà infatti Ettore Martin con il suo ottetto “Senza Parole”, composto dalla classica formazione combo più quartetto d’archi (Les Quartettes), ad aprire la serata ed il Festival, con un repertorio che ripercorre alcuni tra i più grandi classici della canzone italiana totalmente riarrangiati, ovviamente in chiave jazz.
A seguire, invece, ci saranno tre musicisti italiani che arrivano da un’esperienza professionale durata anni nella band di Sergio Cammariere. Il New Italian Trio, infatti, vede alla batteria Amadeo Ariano, al contrabbasso Luca Bulgarelli e, alla tromba, un grande artista che sta spopolando in Italia e all’estero per la sua fantasia improvvisativa e il suo sound inconfondibile: Fabrizio Bosso.
Venerdì 24 luglio, in linea con l’edizione del 2008, l’ospite illustre di questa seconda serata sarà un altro grande batterista della scena internazionale: Peter Erskine; egli infatti, a partire dalla fine degli anni ‘70, fu elemento fondamentale per il sound dei Weather Report (con i quali vinse un Grammy e registrò 5 album) e, negli ultimi anni, ha collaborato con alcuni tra i più grandi artisti della scena jazz mondiale (Pat Metheny, Mike Stern, Chick Corea, Miroslav Vitous e Jan[img_assist|nid=21929|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=370] Garbarek, solo per citarne alcuni). In questa serata sarà il prezioso complemento del Lennart Aberg Quartet, formazione svedese guidata da uno dei sassofonisti più importanti della scena europea, che ci proporrà un repertorio composto da brani originali di Erskine e di Aberg, tra i quali citiamo, dato il contesto, il brano Amarone. Ad inizio serata, a partire dalle 19.30, inoltre, sarà offerta al pubblico l’opportunità di degustare l’Amarone di alcune delle migliori cantine del Consorzio dei Vini della Valpolicella, accompagnato da specialità tipiche locali nell’appena ristrutturata Galleria Vason Caprini in centro a Negrar. Costo della degustazione: € 13,00.

Il festival proseguirà anche in autunno e approderà in città il 12 e 13 novembre, al Teatro Camploy, con un programma di grande spessore. Gli ospiti che si succederanno sul palco tra la prima e la seconda serata saranno il pianista veronese Nicola Guerini (che proporrà un repertorio classico inedito dalle sfumature moderne e innovative), il grande nome del piano jazz Paolo Birro in trio con Chuck Israels al contrabbasso e Axel Hagen alla chitarra e, infine, un altro trio tutto americano con una delle icone del contrabbasso jazz mondiale, John Patitucci, accompagnato da Brian Blade alla batteria e John Ellis al sax.

La manifestazione, organizzata dal CSM Centro Studi Musicali di Verona in collaborazione con il Comune di Negrar, ha il patrocinio dello stesso Comune, della Regione del Veneto, della Provincia di Verona e della Prima Circoscrizione del Comune di Verona.

Giovedì 23 e venerdì 24 luglio 2009

Giardino Pojega di Villa Rizzardi - Negrar (VR) -

Amarone in Jazz – Music Festival

Il ptogramma

Giovedì 23 luglio
ore 21.15
Ettore Martin Senza Parole

New Italian Trio feat. Fabrizio Bosso

Biglietti: € 12,00

Venerdì 24 Luglio

Peter Erskine feat. Lennart Aberg Quartet

Biglietti: € 18,00

In caso di maltempo i concerti si terranno presso il Mercato Cerasicolo di Negrar

Info: tel. 045.8201435

csm@csmverona.com

http://www.csmverona.com