[img_assist|nid=20902|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]PADOVA -
Ubi bene, ibi patria (Aristofane,
Pluto, 1151, 388BC)
Portello River Film Festival 2009 - Apatris. Dedicato a colui che non ha diritto ad una propria identità. Il clandestino, perseguitato ed espulso dal proprio paese, vittima della miseria e che a causa di essa, ha perso ogni diritto di appartenenza etnica o nazionale. Con questo titolo e contenuto il
Portello River Festival giunge alla sua V edizione.
ll suo programma si arrichisce del contributo di circa 120 artisti, provenienti da vari paesi. Un importante contributo alla conoscenza dell'altro, attraverso l'immagine, il suono e la narrazione. I temi sviluppati dal festival, nelle varie edizioni, dialogano con gli elementi architettonici presenti nell’area: il fiume, il muro, la porta ed il ponte. Il prossimo anno la
VI edizione del
Portello River Festival celebrerà
Istanbul 2010 Capitale Europea della Cultura. Il fiume, come metafora di viaggio e avventura. Il muro, che rappresenta la costrizione fisica e politica di separazione-esclusione lungo tutta la storia dell’uomo. La porta, che si auspica sempre aperta alla conoscenza ed all’interscambio culturale. Il ponte, unione di civiltà.
[img_assist|nid=20903|title=|desc=|link=none|align=left|width=427|height=640]
Dal 19 giugno al 19 luglio 2009
Zona Porta Portello - PADOVA
Portello River Film Festival 2009 - Apatris
Il programma
Venerdì 19 giugno
ore 22:30
Evento Speciale d’Apertura Ensemble Bakhtar
Sabato 20 giugno
ore 18:00
Regata di S.Giovanni Battista (a cura dell’associazione culturale Amissi del Piovego e studenti dell’Università di Cambridge)
ore 22:30
The Famous SOAS Rebetiko Band. Concerto della School of Oriental and African Studies, London.
Domenica 21 giugno
ore 22:00
Concerto della Euterpensemble - Scuola di musica Gershwin.
Lunedì 22 giugno
ore 22:00
Retrospettiva Apatris Born Into Brothels Calcutta's Red Lights Kids Film-documentario-83min. USA-2004- Regia di Ross Kauffman e Zana Briski.
Martedì 23 giugno
ore 22:00
Retrospettiva Apatris
Come Un Uomo Sulla Terra Film- documentario-61min. Italia-2008- Regia Riccardo Biadene, Andrea Segre, Dagmawi Yimer.
Mercoledì 24 giugno
ore 22:00
Concerto del Biofonic Quartet Serata di sensibilizzazione sul Tibet. Concerto presentato da Paolo Avanzo.
Giovedì 25 giugno
ore 22:30
Chryssea Phormigx (Lira Aurea). Concerto dalla Grecia con: Rena Sfinià-voce, Nikos Xanthoulis-salpinx (lira antica greca), Giorgio Moundrouleas-flauto, flauto di pan e timpano, Thalia Marì Papadopoulou-coreografie e danza.
Venerdì 26 giugno
ore 22:00
Antonia Arslan
“Medz Yeghern” (Il Grande Male) Serata letteraria dedicata alla diaspora Armena.
Sabato 27 giugno
ore 22:00
Concerto dall'Estonia con: Olavi Kõrre - bouzouki, lyra, violino, cornamusa, voce, Astrid Böning – basso acustico, baglamas, voce, Imre Valmis - clarinetto, baglamas, flauto, voce, Toomas Penu - bouzouki, tsouras, voce, Aldo Järve - chitarra, lauto, voce.
Domenica 28 giugno
ore 22:00
Il Chimico & I Suonatori Concerto con: Marco Renon – fisarmonica e voce, Pier Giorgio Cesaratto – voce e chitarra ritmica, Francesco Lazzarini – violino e voce, Enrico Vitti – mandolino, chitarra solista e cembali, Graziano Bettuolo – voce e regia
Lunedì 29 giugno
ore 22:00
Retrospettiva Apatris Vai e Vivrai Film-drammatico-140min. Francia-2000- Regia di Radu Mihaileanu con: Moshe Abeba, Roschdy Zem, Yael Abecassis, Sirak M. Sabahat, Moshe Agazai, Roni Hadar, Raymonde Abecassis, Rami Danon, Meskie Shibru.
Martedì 30 giugno
ore 22:00
Retrospettiva Apatris
The Terminal Film-commedia-128 min. USA-2004- Regia di Steven Spielberg con: Tom Hanks, Catherine Zeta Jones, Stanley Tucci, Chi McBride, Diego Luna, Kumar Pallana.
Mercoledì 1 luglio
ore 22:00
Retrospettiva Apatris
Teatro Laboratorio 7 presenta:
What a Wonderful World Regia di Dominique Serena e Maria Auriemma, con: Marialicia Colucci e Gaetano Battista.
Giovedì 2 luglio
ore 22:00
ECHO PAN Concerto con: Anna Stereopoulou (aka Anna Stereo)-composizione, pianoforte, percussione e testi, Kostas Sidiropoulos (aka OdysMod)-composizione, synth, programmazione, pads e percussione.
Venerdì 3 luglio
ore 22:00
Present Times Concerto Jazz con: Riccardo Misto-yangqin, drums, overtones, Nicola Tuzzato-sax, flauto, Fabio Reguzzoni-piano elettrico, Giancarlo Tombesi-contrabbasso, Silvia Refatto-tanpura, flussi sonori.
Sabato 4 luglio
ore 22:00
MAD Pink Floyd Experience. Concerto con: Alberto Pauletto-basso e voce, Denis Pauletto-tastiere, organi e voce, Michele Vitale-batteria e percussioni, Roberto Marigo-chitarra e voce.
Domenica 5 luglio
ore 22:00
Omaggio a Nina Simone (Laura Copiello – voce, Claudio Conforto - pianoforte e percussioni)
Lunedì 6 luglio
ore 22:00
Retrospettiva Apatris
Voices From The Other Side Film-documentario-66 min. Slovenia-1998- Regia di Tomo Križnar e Maja Weiss.
Martedì 7 luglio
ore 22:00
Darfur La Guerra Per L'Acqua Film-documentario – 88 min. Slovenia-2008- Regia di Tomo Križnar & Maja Weiss
Mercoledì 8 luglio
ore 22:00
Evento speciale dedicato a tutte le diaspore TVP Telewizja Polska presenta “Seven Gates of Jerusalem” di Krzysztof Penderecki.
Giovedì 9 luglio
ore 22:00
Triptych Baroque Concerto con: Eva Caballero-baroque flute, Alison Kinder-viola da gamba, Claire Williams-harpsichord.
Venerdì 10 luglio
ore 22:00
Mauvaise Reputation Concerto Tribute a Fabrizio De Andrè con: Luca Colella-chitarre e voce, Giuseppe Ferilli- chitarre e mandolino, Giuseppe D'Amico-basso e coro, Carlo Ferilli-batteria, djembè, didjeridoo e violino.
Sabato 11 luglio
ore 22:00
Coribanti Concerto di musica e danza popolare salentina con: Giancarlo Colella-chitarra e voce, Luciano Pignataro-flauti e voce, Luca Colella-chitarra, mandolino, violino e buzuki, Mattia Manco-fisarmonica, Fabio Romano-tamburello e tamborra, Paolo Colella-tamburello ed armonica a bocca, Denise Fiesole-voce, Maristella Maniglio-voce.
Domenica 12 luglio
ore 22:00
Pyramydes-Musique du Tchad-Soleil d' Afrique Concerto con: Richard Ramadjita - chitarra, basso e voce, Adoum Mahamat Djanga – voce, Toufdy Pepiang – percussioni, Manga Mahamat Namaria – voce, Djankreo Mahamat Felkissam - chitarra e voce.
Film Festival in Concorso Dal 13 al 19 Luglio 2009.
Come ogni anno, il festival lascia spazio ad una settimana di film in concorso, proveniente da tutta Europa e non solo. I criteri di selezione prediligono artisti emergenti, giovani ma di grande qualità. Il tema principale che deve essere presente in tutti gli le pellicole è l’etnicità e la diaspora, non solo politica, o violenta. Un occhio di riguardo per film che riescano a unire immagine e musica, che da sempre rappresenta l’esaltazione delle varie culture. Il concorso, come gli anni precedenti, è diviso in 4 sezioni, ognuna delle quali assegna un premio al 1° classificato.
I premi saranno: - Miglior film documentario - Compositore della colonna sonora - Miglior corto - Miglior film d’animazione
Info: Associazione Culturale Researching MovieTel: 049714054; 48 4430112
edellac@libero.it comunepadovamanifestazioni@comune.padova.ithttp://www.portelloriverfestival.org/