Error message

Il file non può essere creato.

Renata Tebaldi. Profonda ed infinita. Trieste rende omaggio alla celebre soprano pesarese con una mostra a Palazzo Gopcevich

Mostre
[img_assist|nid=27127|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Trieste (TS) - In una città di spiccato gusto musicale e di grande tradizione teatrale, dove è allestito un raffinato museo specializzato come lo Schmidl, questo importante appuntamento espositivo a palazzo Gopcevich, dedicato a Renata Tebaldi, è una nuova occasione di gradevole approfondimento, che nella lirica ha il suo epicentro.

Dopo la retrospettiva su Fedora Barbieri, a due anni da quella su Maria Callas, il bel canto è ancora alla ribalta con una protagonista, che proprio al Verdi debuttò nel 1945, ma che in altre significative occasioni non si dimenticò di Trieste. E oggi Trieste non dimentica chi ha onorato a livello internazionale la cultura musicale. Con queste parole, l’assessore alla Cultura Massimo Greco ha presentato mercoledì 3 marzo alla stampa la mostra Renata Tebaldi. Profonda ed infinita che sarà inaugurata venerdì 5 marzo, alle ore 17, nella sala Attilio Selva di palazzo Gopcevich, in via Rossini 4 a Trieste.

Oltre a Greco, alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti il direttore dell’Area Cultura del Comune, Adriano Dugulin, il conservatore del Museo Schmidl Stefano Bianchi, la presidente del comitato Renata Tebaldi e curatrice della mostra Giovanna Colombo e il curatore dell’allestimento Alfredo Corno.
Coprodotta dal Comitato Renata Tebaili e dalla Fondazione Teatro Regio di Parma, con l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, la mostra ripercorre la luminosa carriera della cantante lirica Renata Tebaldi attraverso interviste, registrazioni audio e video, nonché una meravigliosa serie di abiti di scena, tra i quali spiccano quelli disegnati da Nicola Benois per il Teatro alla Scala e da Beni Montresor per il Metropolitan di New York.
E poi ancora abiti da concerto, gioielli di scena, oggetti personali, fotografie ed alcune tra le prestigiose onorificenze ricevute dalla Tebaldi: Cavaliere di Gran Croce, Commendatore e Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana, Gran Plaque de Vermeil de la Ville de Paris (1986), Cravate de Commandeur de Arts et Lettres (1987), Légion d’honneur (1996). Ancora: espressioni di riconoscimento tra le quali spiccano quelle di Arturo Toscanini e di John Fitzgerald Kennedy, fino alla «Proclamation» dell’11.12.1995, conferitale dal Sindaco di New York Rudolph Giuliani in occasione del Tebaldi Day.
Una sezione della mostra, curata da Stefano Bianchi, è dedicata alle presenze triestine di Renata Tebaldi, attraverso i materiali del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. Si rivive così il debutto al Teatro Verdi il 30 dicembre del 1945 di una Tebaldi allora venitreennne nel ruolo di Desdemona nell’Otello verdiano. Nella medesima stagione veste i panni di Maddalena nell’Andrea Chénier di Umberto Giordano (gennaio 1946). E poi gli applauditi ritorni nelle stagioni successive: Elsa in Lohengrin di Richard Wagner (1947), ancora Wagner con Elisabetta in Tannhäuser (1949), Violetta in Traviata nel 1952. Gli onori, infine, tributati ad un’icona della lirica del Novecento, in occasione della sua visita a Trieste nell’aprile del 1994, con l’omaggio del Circolo Aziendale delle Generali e la visita al Museo Teatrale nella provvisoria sede di allora in Via Imbriani.

Dal 5 marzo al 5 aprile 2010

Palazzo Gopcevich, via Rossini 4- TRIESTE

Renata Tebaldi. Profonda ed infinita

A cura di Stefano Bianchi e Vincenzo Ramon Bisogni

Vernissage; venerdì 5 marzo, alle ore 17:00 nella sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich

Orario: 9-19

Ingresso libero

Eventi collaterali:

I lunedì dello Schmidl

Lunedì 8 marzo,  ore 17.00

Renata Tebaldi profonda ed infinita

conversazione con audizioni

Lunedì 15 marzo, ore 17.00

Renata Tebaldi. La donna, l’artista, il mito

proiezione del filmato di Mauro Biondini

Lunedì 22 marzo, ore 17.00

Renata Tebaldi. Ritratto di una voce

conversazione con audizioni e proiezioni

Lunedì 29 marzo, ore 17.00

Renata Tebaidi nella Forza del destino

conversazione con audizioni e proiezioni

Info: www.retecivica.trieste.it