VICENZA - Si apre venerdì 22 ottobre Laboratorio Olimpico, il progetto ideato dall’Accademia Olimpica , che trasforma il palcoscenico dell’Olimpico in un’agorà che accoglie e propone al pubblico esperienze artistiche esemplari: la prima giornata avrà come protagonisti Marco Martinelli, Ermanna Montanari con la Compagnia del Teatro delle Albe.
Dopo le presenze nelle edizioni precedenti di Luca Ronconi, Peter Stein, Eugenio Barba, Pippo Delbono, il programma ideato da Roberto Cuppone, propone un focus su una delle più vitali compagnie della scena teatrale contemporanea, quella del Teatro delle Albe. Da vent’anni Marco Martinelli, Ermanna Montanari e i tanti artisti della compagnia di Ravenna sono espressione di un teatro capace di reinventarsi e sempre innestarsi nel tessuto della polis, sviluppando una poetica che intreccia la tradizione teatrale con la ricerca di nuovi linguaggi.
Il percorso di Marco Martinelli, riconosciuto e premiato dalla critica di tutto il mondo, negli ultimi dieci anni ha avuto come filo conduttore la riflessione su Ubu Re di Alfred Jarry: un testo sul potere della parola che Martinelli ha sperimentato con gli adolescenti di quattro periferie urbane, creando un teatro che diventa un ambiente vitale, luogo di relazione e scambio tra le persone.
I destinatari sono giovani attori per caso, coinvolti da motivazioni non strettamente legate all’arte, che piuttosto coniugano in essa ragioni di vita. L’itinerario planetario è partito da Ravenna, ha toccato una scuola multietnica di Chicago, è giunto ad un piccolo villaggio della savana a centocinquanta chilometri da Dakar e infine approdato nel quartiere napoletano di Scampia, assurto alla cronaca degli ultimi anni per il degrado sociale. E così Ravenna, Chicago, Dakar e Scampia, sono diventati luoghi dove Martinelli – citando Martin Luther King – ha piantato un melo anche quando scoppiavano le bombe.
I quattro percorsi – le quattro messe in vita di Ubu alle periferie del mondo come le chiama Martinelli – sono diventati un film/documentario di Alessandro Renda, di cui la parte dedicata a Dakar aprirà il programma nel pomeriggio del 22 ottobre alle ore 15.00 all’Odeo del Teatro Olimpico. A seguire l’incontro con Martinelli e Ermanna Montanari: sarà Don Dario Vivian a interrogare i due artisti sui La parola che salva, la parola che perde, facendo il punto sulla capacità della parola di creare relazioni. Alle 21.00 sul palcoscenico del Teatro Olimpico Ermanna Montanari presenterà Rosvita. Al centro, la vicenda della monaca sassone divenuta, poco prima dell'anno Mille, la prima autrice femminile della scena europea, raccontata da Ermanna Montanari in una “impressionante performance vocale” che le è valsa il premio come miglior attrice dell’anno all’ultima edizione dei premi Ubu.
Laboratorio Olimpico 2010 è promosso dal Comune di Vicenza Assessorato alla Cultura con il sostegno di Regione del Veneto, il contributo del Gruppo AIM e della Fondazione Cariverona
Laboratorio Olimpico 2010
Venerdì 22 ottobre 2010
Le albe del teatro
ore 15.00
Proiezione del film/documentario di Alessandro Renda
Odeo del Teatro Olimpico, - VICENZA
A seguire La parola che salva, la parola che perde, incontro con Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Modera Don Dario Vivian
Ingresso libero
ore 21.00
Teatro Olimpico
Rosvita
con Ermanna Montanari
regia Marco Martinelli
Compagnia del Teatro delle Albe
Biglietti: intero €15 - ridotto €13 che possono essere acquistati in prevendita presso l’ufficio del Teatro Astra oppure la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00 al botteghino del Teatro Olimpico.
Info: tel 0444323725
: sulla scena dell’Olimpico il teatro sociale di Marco Martinelli
Nel pomeriggio un incontro con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. La sera sul palcoscenico del Teatro Olimpico lo spettacolo Premio Ubu “Rosvita”
Informazioni per la stampa e accrediti:
Patrizia Baggio
Mobile 348 31 68 033 | mail: patriziabaggio2@gmail.com
Foto di Fabio Cito