Bassano del Grappa (VI) - Giovedì 26 luglio 2012, Alessio Boni porta in scena il genio e la sregolatezza di Caravaggio a Operaestate Festival Veneto 2012, sul palco del Castello degli Ezzelini, in un lavoro di grande impatto emotivo che sposa le note del jazz con la magica atmosfera e i colori della pittura del grande artista.
Dopo il successo della fiction televisiva, Alessio Boni continua a scandagliare il percorso artistico e umano di Michelangelo Merisi attraverso un testo di straordinaria bellezza e complessità scritto da Massimo Pulini, pittore anch’egli, oltre ad essere uno dei massimi esperti del celeberrimo artista lombardo.
Caravaggio - Nero d’avorio, è un ritratto che unisce arte, invenzione letteraria e musica, penetra il genio e la sregolatezza del pittore con un testo che dà parola a Caravaggio stesso, in un eloquio teatrale realistico e avvolgente. L’impatto scenico del monologo è amplificato dai particolari delle opere del pittore riprodotte in video, l’ordito musicale si dipana in trame e improvvisazioni jazz e accompagna il testo in un emozionante percorso di lettura e interpretazione dell’opera del pittore lombardo: il colore, le luci e le ombre caravaggesche, prendono forma nel monologo di un istrionico Boni, dalla sua voce ricca di chiaroscuri e nelle musiche originali di Fabrizio Sirotti e di Marco Frattini.
L’impatto scenico è emotivamente forte, grazie al magico simbolismo della regia di Gabriele Marchesini, che trasforma il palco in un quadro e dove dietro una tela bianca scorrono le immagini dei più celebri dipinti di Caravaggio, a scandire e ad analizzare il suo vissuto pittorico ed umano. La rivoluzione di Caravaggio sta nel naturalismo della sua opera, espresso nei soggetti dei suoi dipinti e nelle atmosfere in cui la capacità di dare ai personaggi una forma tridimensionale, viene evidenziata dalla particolare illuminazione che teatralmente sottolinea i volumi dei corpi che escono improvvisamente dal buio della scena.
Le suggestioni teatrali, musicali e visive dialogano e si intrecciano in un racconto denso di momenti intensi e di sollecitazioni simboliche. Uno spettacolo in cui la pittura è presupposto di partenza, contrappunto di altre forme linguistiche e approdo, un ritratto umano, turbolento, emozionale, viscerale, insofferente ad ogni convenzione.
Operaestate Festival Veneto 2012
Giovedì 26 luglio 2012, ore 21:20
Castello degli Ezzelini, piazza Castello Ezzelini - Bassano del Grappa (VI)
Caravaggio - Nero d’avorio
testo Massimo Pulini
con Alessio Boni batteria e percussioni
Marco Frattini pianoforte e programming
musiche originali Fabrizio Sirotti
regia Gabriele Marchesini
progetto Franco Pollini
Biglietti: Intero: €20.00 Ridotto: €15.00 (€1.00 diritto di prevendita)
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Teatro Remondini
Info: Biglietteria del Festival
tel. 0424.524214 – 0424 519811
Numero Verde: 800 99 11 06